Trani, l’elegante città in riva al mare

Ecco cosa vedere e cosa non perdere in questo fantastico borgo pugliese per una vacanza unica, tra palazzi storici, passeggiate sul mare e ricette locali

Foto di Giuseppe Amato

Giuseppe Amato

Content Writer

Viaggiatore appassionato, laureato in management e comunicazione. Freelance e nomade digitale, vive il sogno di viaggiare e lavorare, condividendo le sue passioni.

La cittadina di Trani è situata sulla costa occidentale della Puglia, il tacco d’Italia, è un autentico gioiello di edifici color crema, mare azzurro e viste mozzafiato sul mare. Un perfetto equilibrio tra storia, cultura e bellezze naturali che rendono questa cittadina una tappa imperdibile per chi visita la regione.

Un tuffo nella storia di Trani

Fondata durante l’epoca romana, Trani ha attraversato secoli di storia che l’hanno resa un importante centro commerciale e culturale per la Puglia ed il Sud Italia. La sua posizione strategica sulla costa adriatica l’ha trasformata in un punto di riferimento per i mercanti e i viaggiatori del passato, che attraversavano il Mar Adriatico. La città, data la sua importanza come centro commerciale e marittimo, ha vissuto un periodo di grande splendore durante il Medioevo. Oggi, Trani conserva ancora il fascino medievale, con il suo centro storico ben conservato e lo stile architettonico dei suoi edifici storici.

Le migliori cose da vedere a Trani

La Cattedrale di Trani

Il simbolo indiscusso della città è la magnifica Cattedrale di San Nicola Pellegrino, dallo stile romanico, che fu costruita nel 1143. Situata sul lungomare, la cattedrale contrasta con il blu intenso del mare maestosa grazie alla sua pietra color crema. Questa posizione unica, che sembra quasi sospesa tra cielo e mare, offre uno spettacolo visivo unico, specialmente al tramonto. La cattedrale è dedicata a San Nicola Pellegrino, un giovane greco di origini umili che, secondo la leggenda pugliese, giunse a Trani durante un pellegrinaggio e li vi morì. La sua tomba, all’interno della cattedrale, divenne presto meta di numerose visite da parte di pellegrini.

Foto della Cattedrale di Trani
Fonte: iStock
La Cattedrale di Trani, uno degli edifici più importanti della città

La marina di Trani

A pochi passi dalla cattedrale, il porto turistico di Trani è sicuramente il luogo adatto dove rilassarsi. Con una varietà di ristoranti e caffè affacciati sul mare, è il posto ideale per gustare una cena a base di pesce fresco mentre si osservano le barche che oscillano dolcemente sull’acqua. Il porto è uno dei punti centrale della vita cittadina e passeggiando lungo la marina, si possono ammirare i numerosi yacht e le barche da pesca, oltre che godere di una vista panoramica sulla città.

Il Fortino, per fotografie memorabili

Questo edificio è situato tra il parco cittadino e il porto turistico e offre alcune delle viste panoramiche più belle della città di Trani. Il Fortino è accessibile attraverso un suggestivo arco che sembra incorniciare perfettamente la cattedrale sullo sfondo, rappresentando un punto perfetto per tutti gli amanti della fotografia alla ricerca di scatti memorabili. Il Fortino non è solo un luogo panoramico, ma anche un importante sito storico. Originariamente il Fortino di Trani fu costruito come parte delle difese cittadine, mentre oggi rappresenta un luogo di pace e bellezza, dove poter passeggiare al tramonto e scoprire qualcosa in più sulla storia di Trani.

Il Fortino di Trani al tramonto
Fonte: iStock
Veduta del Fortino di Trani al tramonto

Parco cittadino di Trani

Il parco cittadino di Trani si trova nei pressi del porto turistico. Rappresenta un’oasi verde con percorsi pedonali ombreggiati, statue e terrazze panoramiche che si affacciano sul mare.  Questo parco è il luogo ideale per una passeggiata rilassante sia per gli abitanti del posto, che per i turisti, e dove poter godere di una vista diversa sulla città di Trani. Le sue terrazze panoramiche offrono viste spettacolari sul mare, rendendolo un luogo perfetto per ammirare il tramonto.

Castello Svevo di Trani

Costruito nel tredicesimo secolo per volere dell’allora Re di Sicilia Federico II, il Castello Svevo di Trani si erge sulla rive del Mar Adriatico. Questo castello, che è stato realizzato con la stessa pietra della cattedrale, ha una pianta quadrilatera con torri angolari che ricordano le fortificazioni dei crociati in Terra Santa. Dopo vari interventi architettonici, il castello, che per un periodo fu utilizzato anche come carcere, è stato riconvertito in museo negli anni Sessanta e da allora offre una preziosa testimonianza storica del territorio, ospitando mostro ed eventi culturali.

Il centro storico di Trani

Non si può lasciare la cittadina di Trani senza aver esplorato le vie del suo centro storico. Passeggiando tra i suoi vicoli stretti, infatti, si possono ammirare balconi fioriti, architetture storiche e maestosi palazzi aristocratici. Ogni angolo del centro storico racconta una storia, che diventa per i visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente. Tra i punti di interesse, si trovano la Sinagoga Scolanova, una delle più antiche sinagoghe d’Europa, e la Chiesa di Ognissanti, un’altra perla dell’architettura di epoca romana. Per le strade del centro storico di Trani è possibile trovare diversi negozi di artigianato locale e ristoranti, dove è possibile assaporare le specialità della cucina pugliese.

Visitare Trani, ecco alcuni consigli utili

La primavera e l’autunno sono le stagioni ideali per visitare Trani. In queste stagioni il clima in Puglia è mite e la città è molto meno affollata rispetto i periodi di alta stagioni. Grazie alle temperatura piacevoli, è possibile godere appieno delle bellezze di questo gioiello della Puglia. Trani, infatti, è una città che si presta perfettamente ad essere esplorata a piedi, in quanto il centro storico e le principali attrazioni sono tutte facilmente raggiungibili a piedi.

Sicuramente non si può perdere l’occasione di assaggiare i piatti tipici della cucina pugliese, grazie ai numerosi ristoranti che sul porto di Trani propongono frutti di mare freschi e pasta fatta in casa, prelibatezze di questa città. Tra i piatti tipici, non mancano le orecchiette con cime di rapa, il polpo alla griglia e il famoso pane di Altamura.

Scoprire i dintorni di Trani

Trani è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre meraviglie del nord della Puglia e non solo. A breve distanza da Trani è possibile visitare famose città pugliesi, come:

  • Castel del Monte, sede di uno dei castelli più affascinanti d’Italia e patrimonio mondiale dell’UNESCO, costruito anch’esso per volere di Federico II e famoso per la sua forma ottagonale unica e per il mistero che circonda la sua funzione originale;
  • Barletta, una città ricca di storia e cultura, con la Cattedrale di Santa Maria Maggiore e il Colosso di Barletta, una gigantesca statua di bronzo risalente all’epoca romana;
  • Bisceglie, con le sue belle spiagge ed il suo affascinante centro storico e per le grotte di Ripalta

Trani è una delle tante città della Puglia che merita di essere scoperta e visitata almeno una volta. Con il suo mix di storia, cultura e bellezze naturali, è in grado di offrire un’esperienza di viaggio unica ai visitatori, grazie ai suoi edifici storici, le suggestive strade del centro città e delle vedute sul Mar Adriatico.