Lussemburgo

Informazioni utili, consigli e curiosità per organizzare un viaggio memorabile tra le bellezze del Lussemburgo

Informazioni turistiche

  • Valuta Euro EUR
  • Lingua Lussemburghese, Francese, Tedesco
  • Fuso orario Stessa ora dell’Italia
  • Corrente elettrica 220V/50Hz: prese di tipo C e F
  • Numeri utili Numero Unico Europeo per Emergenza – 112, Ambasciata italiana in Lussemburgo - Tel: +352 621131566

Il Lussemburgo, situato tra Belgio, Francia e Germania, è un Paese tanto piccolo come dimensioni quanto importante dal punto di vista della politica europea e sorprendente per i turisti che lo visitano. Fa parte, insieme a Belgio e Paesi Bassi, del cosiddetto Benelux, un’area di cooperazione, nata come unione economica e culturale.

Lo Stato copre un'area di circa 2.586 km², il che ne fa uno dei più piccoli Stati sovrani del mondo; la sua popolazione, stimata in circa 650.000 abitanti, presenta una notevole diversità culturale e linguistica. Una caratteristica unica del Lussemburgo, infatti, è il suo bilinguismo ufficiale: mentre il francese è la lingua amministrativa predominante e la più utilizzata nei media e nel governo, anche il tedesco è ampiamente parlato e riconosciuto. Questo riflette la storia del Paese, che è stata influenzata da entrambe le culture, francofona e germanofona, nel corso dei secoli.

La capitale del Lussemburgo è la città omonima, situata verso Sud; altre città importanti includono Esch-sur-Alzette, Dudelange e Differdange.

Storia del Lussemburgo

La sua posizione strategica lo ha reso, nel corso del tempo, un importante crocevia commerciale e culturale in Europa.

Le sue origini risalgono all'Alto Medioevo, quando una piccola fortificazione, Lucilinburhuc, fu costruita sulla roccia Bock: questo piccolo forte diede origine alla Contea di Lussemburgo.

Nel corso dei secoli, la Contea di Lussemburgo crebbe in importanza e potere politico, diventando un oggetto del desiderio per le potenze rivali a causa della sua posizione strategica tra Francia, Germania e Belgio. Il territorio passò di mano più volte, governato da diverse dinastie e potenze europee, tra cui i Borgognoni, gli Asburgo, gli Spagnoli e i Francesi. Nel 1839, con il Trattato di Londra, ottenne l'indipendenza e la forma attuale, che lo definisce come uno stato perpetuamente neutrale e indipendente.

Durante le due Guerre Mondiali, il Lussemburgo fu invaso, subendo pesanti perdite e danni; in seguito alla fine dei conflitti, il Paese si impegnò nella diversificazione economica e nell'integrazione europea, diventando un membro fondatore dell'Unione Europea nel 1957.

Oggi, il Lussemburgo è una monarchia parlamentare guidata da un Capo di Stato, il Granduca. La sua capitale è un importante centro finanziario globale e il Paese svolge un ruolo di primo piano nel governo dell'Europa, essendo sede di diverse istituzioni europee chiave.

Lussemburgo: clima e quando andare

Il Lussemburgo presenta un clima moderatamente continentale, caratterizzato da inverni freddi ed estati miti, con precipitazioni abbondanti durante tutto l'anno, che diventano nevose al Nord in inverno.

Il periodo ottimale per visitare lo Stato, quindi, si estende da metà maggio a metà settembre, quando le temperature sono piacevoli e il tempo varia tra momenti di sole, nuvole e qualche pioggia o temporale.

Anche l’autunno, nonostante le giornate tendano ad essere più fresche e nuvolose, è un periodo particolarmente indicato per esplorare le foreste lussureggianti durante il foliage.

Geografia del Lussemburgo

Il poco esteso territorio è caratterizzato da una predominanza di terreni montuosi e boscosi, privi di sbocchi sul mare. A Nord-Ovest, il paesaggio presenta le propaggini dell’Altopiano delle Ardenne, con panorami mozzafiato per chi ama la montagna.

Le acque del Lussemburgo sono convogliate principalmente nel fiume Sûre, un affluente della Mosella che, in parte, delinea il confine orientale del paese. Questi corsi d'acqua contribuiscono alla bellezza naturale e alla diversità paesaggistica della regione.

Per coloro che desiderano esplorare la bellezza naturale del Lussemburgo, ci sono diverse riserve naturali e itinerari a piedi da considerare. Uno dei luoghi più iconici è il Parco Naturale della Valle della Sûre e della Foresta dell’Anlier, che offre splendide viste panoramiche e sentieri escursionistici.

Per gli amanti del trekking, l'itinerario del Mullerthal Trail è un must: conosciuto anche come "Sentiero delle Tre Valli", questo percorso a piedi attraversa una delle regioni più affascinanti del Lussemburgo, con canyon, formazioni rocciose uniche e una ricca vegetazione.

Lussemburgo: arte, cultura e festività

Il Carnevale, atteso con fervore dai cittadini lussemburghesi, è un'esplosione di colori, costumi e allegria, che invadono le strade della capitale e di molte altre città: le maschere festose, le sfilate e il folklore locale rendono questa festa un'esperienza indimenticabile.

La Fiera di Schueberfouer, che si tiene verso la fine di agosto, è un altro evento imperdibile nel calendario delle festività del Lussemburgo: qui, i visitatori possono godere di bancarelle di street food, giostre e giochi tradizionali, oltre alla celebre “marcia delle pecore” per le vie della città, creando un'atmosfera festosa e coinvolgente anche per i più piccini.

Oltre alle festività tradizionali, il Lussemburgo offre una vivace scena culturale che include festival musicali e una ricca offerta di musei e attrazioni. Tra i più popolari c’è sicuramente l’Echternach International Festival, che celebra la musica in varie forme, da quella medievale al jazz, dalla classica alla fusion, con concerti di artisti di fama internazionale in luoghi storici suggestivi.

Per coloro che desiderano esplorare il patrimonio culturale del paese, ci sono numerose attrazioni da non perdere, come il Museo Nazionale di Storia e Arte, l’iconia Chiesa di San Giovanni di Grund e il Castello di Vianden, un'imponente fortezza medievale che sembra uscita da un libro di fiabe.

Tradizioni gastronomiche lussemburghesi

  • Judd mat Gaardebounen: stinco di maiale servito con patate, fave e pancetta, il vero piatto tradizionale del Lussemburgo, ricco di sapori e ingredienti locali.
  • Bounenschlupp: nel freddo clima lussemburghese, questa zuppa tradizionale composta da fagiolini verdi, carote, cipolle, sedano, e arricchita con pancetta affumicata o salsicce e panna, è un vero comfort food!
  • F'rell Am Rèisleck: piatto di pesce tipico del Lussemburgo, a base di trota fritta cotta nel Riesling e accompagnata da una crema a base di panna.
  • Gromper Keeschelche: crêpes salate servite con pomodori, cipolla e prezzemolo, un'opzione versatile e gustosa, ideale per un pranzo leggero o una colazione nutriente.
  • Quetschentaart: il dolce che tutte le mamme del Lussembrugo sanno preparare, la torta di prugne.
  • Riesling: per ultimo, non un piatto ma un vino molto presente nei vigneti della zona della Mosella. Se volete ordinare un calice di ottimo vino locale, scegliete questo!


Tutte le città: Lussemburgo