Budapest, le esperienze da fare in due giorni

Come scoprire una delle città più belle d'Europa in soli due giorni? Ecco le esperienze imperdibili da fare a Budapest durante una fuga veloce di un weekend

Foto di Elena Usai

Elena Usai

Travel blogger & content creator

La scrittura, il viaggio e la fotografia sono le sue grandi passioni e quando parte non dimentica mai di portare un libro con sé.

Budapest è una città creativa, vibrante, dal fascino magnetico. Qui, moderno e antico si incontrano creando atmosfere uniche che possono essere vissute appieno anche durante un viaggio di un weekend. I café storici, considerati tra i più belli al mondo, sono affiancati da realtà moderne specializzate in produzioni di qualità, mentre gli edifici gotici, di una bellezza senza tempo, ospitano negozi particolari creando un dialogo continuo tra passato e presente.

La capitale ungherese può essere facilmente raggiunta dall’Italia grazie ai tanti voli con partenza dagli aeroporti principali ed è la meta perfetta anche solo per una fuga di due giorni. Ma quali sono le esperienze da fare quando si hanno pochi giorni per visitarla? In questo articolo consigliamo le cose da non perdere per chi la scopre per la prima volta.

Cosa vedere a Budapest in due giorni

Prima di cominciare a raccontarvi le migliori cose da fare a Budapest in due giorni, dovete sapere che la città è divisa in due dal possente Danubio: da un parte c’è la zona collinare di “Buda“, dall’altra quella pianeggiante di “Pest“, collegate da ben 9 ponti. Entrambe possono essere scoperte tranquillamente a piedi, seppur la città vanti un ottimo sistema di trasporto pubblico composto dai tram e dalla metro.

Di seguito consiglieremo le cose più belle da vedere in entrambe le zone, contraddistinte da atmosfere e identità diverse: in origine, infatti, Buda e Pest erano due città distinte. Buda è stata la capitale del regno d’Ungheria dal 1361 al 1541 e dal 1703 al 1784. Fu solo nel 1873 che venne unita alle città di Óbuda e Pest per formare quella che oggi conosciamo come Budapest.

Primo giorno

Cosa vedere il primo giorno a Budapest? Una delle attrazioni più iconiche della città è sicuramente il Bastione dei Pescatori. Situato a Buda, prende il nome dal quartiere sottostante dove un tempo i pescatori vendevano le loro merci ed è considerato un luogo magico sia perché garantisce una delle migliori viste sulla città che per l’atmosfera fiabesca offerta. Il bastione sembra un castello uscito dalle fiabe, una location mozzafiato che consigliamo di visitare la mattina presto per averla, più o meno, tutta per voi. Qui è presente anche Matthias Church, la chiesa cattolica più famosa della capitale contraddistinta da un tetto colorato e realizzata in stile neogotico.

Dopo esservi goduti questo posto suggestivo, attraversate Széchenyi Chain Bridge, il primo ponte in pietra a collegare Buda e Pest, e raggiungete un monumento fondamentale per conoscere una parte della storia cittadina. A pochi metri dal Parlamento sono presenti “Le Scarpe sul Danubio“, un memoriale realizzato nel 2005 in onore dei 20.000 ebrei ungheresi giustiziati nell’inverno ’44-’45 sulle rive del fiume dai miliziani del Partito delle Croci Frecciate, ai quali era stato chiesto di togliere le scarpe prima di venire sparati. Una volta qui, dirigetevi verso il Palazzo del Parlamento: ci son voluti ben 17 anni per costruirlo, dal 1885 al 1902, e questo aspetto si rivede nei diversi stili che lo caratterizzano, ossia il barocco, il gotico e il rinascimentale.

Impossibile terminare il primo giorno senza provare alcune delle specialità tipiche di Budapest. Durante il giorno consigliamo di assaporare lo street food da Street Food Karavan, un cortile colorato con stand diversi dove provare il làngos, una pizza fritta dalla forma rotonda arricchita da ingredienti diversi, dai formaggi (nella sua versione classica) alle verdure e ai salumi. Per cena, invece, concedetevi un pasto completo a base di gulash, probabilmente il piatto più amato in questa zona d’Europa.

Bastione dei Pescatori
Fonte: iStock
L’iconico Bastione dei Pescatori a Budapest

Secondo giorno

Cominciate il vostro secondo giorno alla scoperta di Budapest salendo sulla Basilica di Santo Stefano che, con i suoi 96 metri d’altezza, è considerato l’edificio religioso più grande dell’Ungheria e, insieme al Palazzo del Parlamento, il più alto di Budapest. Questa non è una coincidenza perché ai tempi, questa parità in termini di altezza, simboleggiava l’uguaglianza fra l’importanza del potere laico e quello spirituale in città. Dopo aver ammirato la città dall’alto, scendete e dirigetevi verso un’altra attrazione imperdibile della capitale: il Mercato Centrale.

A Budapest ci sono ben 5 mercati risalenti alla fine dell’Ottocento, ma quello centrale rappresenta il più importante sia per la sua grandezza che per i prodotti venduti al suo interno. Questo è il luogo perfetto dove acquistare souvenir di ogni tipo, dalle spezie (immancabile la famosa paprika) ai classici oggetti turistici come calamite, cartoline e tante altre proposte perfette da portare a casa con voi. Al piano di sopra troverete anche alcuni stand dove assaggiare delle specialità tipiche a prezzi economici.

Il pomeriggio del secondo giorno dedicatelo al relax: Budapest è famosa per le sue storiche terme! Contraddistinte da un fascino antico e decadente, rappresentano un must per chiunque visiti la capitale. Le tre più famose sono Rudas, amata soprattutto per la sua vasca panoramica all’aperto, Gellert, le terme con gli interni più belli, e Széchenyi, la più grande e dotata di un ampio spazio all’aperto che viene vissuto dai residenti e dai turisti soprattutto d’estate.

Quando vi siete rilassati abbastanza, terminate la vostra giornata con un’indimenticabile serata ai Ruins Bar. Si tratta di edifici vecchi e abbandonati trasformati in bar unici, perfetti per immergersi nella movida notturna della città. I Ruin Bar sono tanti, ma se avete solo due giorni, l’indirizzo che vi consigliamo di non perdere è Szimpla Kert, tra i primi a essere stato costruito in città e caratterizzato da arredi particolari e originali.

Terme Budapest
Fonte: iStock
Le terme Szechenyi a Budapest