I più bei villaggi del Var: un viaggio attraverso le perle della Provenza

Cinque borghi caratteristici del sud della Francia arroccati sulle colline del Var, famosi per i vicoli stretti, le piazzette, le chiese e bistrot tradizionali

Foto di Giuseppe Amato

Giuseppe Amato

Content Writer

Viaggiatore appassionato, laureato in management e comunicazione. Freelance e nomade digitale, vive il sogno di viaggiare e lavorare, condividendo le sue passioni.

Il Var, situato nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, nel sud della Francia, è una delle gemme nascoste di questo Paese. Questo dipartimento francese offre una combinazione unica di paesaggi naturali unici, tradizioni affascinanti e dall’atmosfera accogliente ed autentica. Scopri i cinque villaggi più incantevoli del Var, luoghi che promettono di arricchire ogni viaggio con ricordi unici.

Saint-Tropez: la perla della Costa Azzurra

Saint-Tropez è senza dubbio uno dei villaggi del Var più conosciuti al mondo. Originariamente questo era un semplice villaggio di pescatori, che ha conosciuto una trasformazione radicale negli anni Cinquanta grazie alla presenza di artisti, celebrità e intellettuali provenienti da tutto il mondo. Una in particolare, la famosa Brigitte Bardot, che ha contribuito a renderlo famoso con il film “E Dio creò la donna”. Al giorno d’oggi, Saint-Tropez conserva il fascino del villaggio di pescatori ma è anche una meta esclusiva per chi ama il lusso e la vita mondana.

Passeggiando per il porto vecchio, si può ammirare una sfilata di yacht lussuosi e barche tradizionali, mentre i caffè alla moda invitano i visitatori ad una pausa rilassante. La cittadella, che venne costruita nel diciassettesimo secolo, offre una vista panoramica unica sul golfo di Saint-Tropez. Le sue spiagge sono tra le più celebri della Costa Azzurra: Pampelonne è la più famosa, con la sua sabbia fine e le acque cristalline, ma ci sono molte altre spiagge più tranquille e meno affollate che meritano sicuramente una visita.

Per chi ama immergersi nella cultura locale il mercato provenzale di Place des Lices è un appuntamento imperdibile. Ogni martedì e sabato, questa piazza si trasforma in un tripudio di colori e sapori, con bancarelle dei venditori locali che vendono prodotti freschi, spezie, fiori e prodotti d’artigianato locale. Inoltre, la vita notturna a Saint-Tropez è davvero molto variegata, dai club esclusivi come Les Caves du Roy ai piccoli ristoranti, dove si può ascoltare musica dal vivo e gustare un buon bicchiere di vino. Insomma, una scelta adatta a tutti coloro che vogliono scoprire questo angolo di storia contemporanea francese.

Inoltre, a pochi chilometri da Saint-Tropez è possibile visitare Port Grimaud, una piccola laguna della Provenza conosciuta come  la “piccola Venezia”.

Gassin, il balcone del Var sulla Costa Azzurra

Arroccato su una collina, nelle vicinanze di Saint-Tropez, Gassin offre una vista spettacolare sul Golfo di Saint-Tropez e sulla Costa Azzurra. Questo villaggio di epoca medievale conserva ancora oggi tutto il fascino del passato francese, con le sue stradine strette e le vecchie case in pietra. La sua posizione elevata permette di godere di panorami unici sulla costa e sulla campagna circostante.

Una passeggiata per le vie di Gassin conduce alla Place Deï Barri, una delle piazze principali del villaggio, da cui poter godere di una vista mozzafiato sulla costa. La chiesa di Notre-Dame-de-l’Assomption, risalente al sedicesimo secolo, è un gioiello architettonico che merita una visita per tutti i turisti che decidono di scoprire questo piccolo villaggio, come del resto le antiche mura del villaggio, che rappresentano un punto di importanza storica, oltre punto di partenza ideale per esplorare i dintorni di Gassin.

Infatti, gli amanti della natura troveranno numerosi sentieri escursionistici che partono dal villaggio e si snodano attraverso la macchia mediterranea che lo circonda, offrendo panorami spettacolari ed un’opportunità unica per osservare la flora e la fauna locali. Gassin è circondato da vigneti che producono alcuni dei migliori vini della regione, e una visita alle cantine locali è quasi d’obbligo per chi desidera scoprire i sapori autentici della Provenza.

Bormes-les-Mimosas, considerato il giardino del Var

Bormes-les-Mimosas deve il suo nome ai numerosi alberi di mimosa che fioriscono in inverno, colorando il paesaggio circostante di giallo. Questo villaggio è un vero e proprio giardino a cielo aperto, con un centro storico ben conservato e fiori ad ogni angolo. Le stradine acciottolate e le case in pietra donano al villaggio un’atmosfera romantica e tranquilla.

Il castello di Bormes-les-Mimosas, risalente al tredicesimo secolo, domina il villaggio dall’alto, offrendo una vista panoramica sulla costa e sulle isole di Hyères. Tra gli edifici storici, la chiesa di San Francesco d’Assisi, un edificio gotico che ospita numerose opere d’arte, è un altro punto di interesse storico da non perdere per gli amanti di arte e storia. Le spiagge di Bormes-les-Mimosas sono tra le più belle della regione, tra cui la spiaggia di Pellegrin, spiaggia tranquilla e dalle acque cristalline.

Ogni febbraio, il villaggio celebra la fioritura della mimosa con il Festival della Mimosa, un evento che include sfilate, musica e spettacoli pirotecnici.

Vista di Bormes les Mimosas, con un suo tipico albero di mimose
Fonte: iStock
Tipico albero di mimose a Bormes les Mimosas, il giardino della Provenza

Cotignac: il villaggio delle sorgenti

Situato ai piedi di un’imponente scogliera, Cotignac è noto per le sue sorgenti naturali e il suo paesaggio spettacolare. Il villaggio ha una lunga storia, risalente all’epoca romana, che conserva numerosi edifici storici che ne testimoniano il suo ricco passato. La sua posizione unica, ai piedi della falesia, crea un’atmosfera suggestiva e affascinante agli occhi dei visitatori.

Cosa vedere a Cotignac? Sicuramente la roccia di Cotignac, da cui, appunto, ne prende il nome e che è stata abitata sin dall’epoca preistorica e che offre un’escursione interessante per chi ama la storia e l’archeologia. Inoltre, la chiesa di San Pietro, un edificio romanico con affreschi antichi, è un altro luogo di interesse che merita una visita.

I dintorni di Cotignac offrono numerosi sentieri escursionistici, perfetti per gli amanti della natura, che desiderano esplorare il paesaggio variegato della Provenza. Una visita a Cotignac è un’opportunità unica per scoprire un lato meno conosciuto della Provenza, ricco di storia e bellezze naturali.

Tourtour, il villaggio nel cielo della Provenza

Tourtour, che spesso soprannominato “il villaggio nel cielo”, è un villaggio situato su una collina, in grado di offre viste panoramiche sul territorio circostante. Questo villaggio ha conservato tutto il suo fascino medievale negli anni, con case in pietra, strade strette e piazze ombreggiate. La sua posizione elevata lo rende un luogo ideale per chi ama la tranquillità ed immergersi nella natura.

In questo villaggio si erge il castello di Tourtour, un edificio del quattordicesimo secolo, che ospita oggi mostre e diversi eventi culturali. Inoltre, nei pressi del castello si trova la chiesa di San Denis, un edificio romanico situato nel cuore del villaggio, che rappresenta un altro punto di interesse storico da non perdere.

Gli amanti delle escursioni troveranno numerosi sentieri panoramici che offrono viste spettacolari sulla campagna circostante e, soprattutto, sulla Costa Azzurra. Tourtour rappresenta uno dei luoghi ideali dove cercare un rifugio di pace e bellezza, lontano dal trambusto e dalla folla delle città turistiche più affollate.

Il Var è una regione ricca di bellezze naturali, storia e cultura, con i suoi villaggi incantevoli che offrono un’esperienza unica per i visitaori, grazie ai suoi panorami naturali, alle tradizioni affascinanti e ad un’atmosfera accogliente. Saint-Tropez, Gassin, Bormes-les-Mimosas, Cotignac e Tourtour sono solo alcuni dei luoghi che meritano una visita in questo dipartimento della Provenza, ognuno con il suo fascino unico e le sue attrazioni imperdibili. Visitare questi villaggi è un’opportunità unica per scoprire la vera essenza della Provenza, lontano dalle mete turistiche più battute.