Restorative Travel, il trend di viaggio di cui tutti abbiamo bisogno
Ciò di cui abbiamo tutti bisogno è di rigenerarci e riconnetterci con gli altri e con il mondo. Ecco come.
Ciò di cui abbiamo tutti bisogno è di rigenerarci e riconnetterci con gli altri e con il mondo. Ecco come.
Esistono tre grandi gruppi di persone (visive, auditive e cinestetiche) che utilizzano i sensi in maniera differente. E tu, quale sei tra queste?
Mini bar, chioschi e librerie: basta una sterlina e una buona idea per adottare una cabina telefonica rossa e trasformarla in ciò che vuoi.
Tre giovani ragazzi sono partiti da Berlino, in bicicletta, con un solo obiettivo: quello di salvare il pianeta. Questa è la storia di Paul, Oliver e Friedrich
Installazioni urbane che rendono il mondo più giocoso e più bello, seppur in maniera effimera: sono gli animali dell’artista tedesco Florentijn Hofman.
Un tassista e un host locale a tua disposizione: da oggi puoi salire a bordo di un taxi per scoprire Singapore, da casa.
L’hashtag #CabinPorn dimostra la grande e sentita voglia di disconnessione da tutto e da tutti, tranne che da Instagram.
“In solitaria 2021” è il progetto di Elia Origoni, che mira a percorrere in solitaria, e in completa autonomia, tutte le tappe del Sentiero Italia.
Sono i viaggi da fare in Europa per disintossicarsi dalla tecnologia e ritrovare la connessione con la natura.
Smart worker: siete voi i nuovi turisti di lusso e questi Paesi vi stanno cercando.
Viaggiare ci rende persone migliori, la scienza la conferma. Tuttavia, organizzare una partenza verso destinazioni esotiche ha ancora più benefici.
Tini Office: lo spettacolare ufficio nel bosco per gli smart worker che stimola creatività e produttività.
La Luna sarà la protagonista assoluta dei cieli del mondo: ecco dove e quando si verificheranno le eclissi lunari totali più belle di sempre.
Regalare l’ingresso in un museo, un’esperienza culturale o una mostra: così potrai sostenere l’arte in Italia.
Secondo un recente studio, coloro che viaggiano spesso sono più felici di chi lo fa poco o affatto.
È bello e scintillante e non ha nulla da invidiare al comfort delle stanze degli alberghi di lusso. E se l’Airstream fosse l’evoluzione del glamping?
In Italia svettano dei fare bellissimi e assolutamente romantici, ecco quali sono i più suggestivi di tutto il nostro Paese.
Lavorare senza smettere di viaggiare e viceversa: come il lavoro agile può farci sperimentare nuovi modi di vivere.
Da New York all’Antartide, questo simbolo, un tempo pagano, è oggi la vera anima della festa. Ecco dove e come nasce l’albero di Natale.
Per sentirsi cittadini del mondo, per ringraziare Madre Natura per il suo operato e per aiutare le piccole comunità di coltivatori in Africa, adotta o regala un albero!
Il Christmas Special, il messaggio che la Regina d’Inghilterra pronuncia ogni anno per inviare gli auguri di Natale, quest’anno è ancora più atteso.
Parigi ha acceso le sue tradizionali luci di Natale e dagli Champs-Élysées al Louvre la città è magnifica vestita a festa.
Girare il mondo per risolvere l’enigma più irrisolto di sempre: siete pronti a partire alla scoperta Carmen Sandiego? Il gioco è online!
E se fosse un gioco a permetterci di viaggiare, esplorare e perderci tra la memoria reale e immaginaria? GeoGuess e CityGuesser lo fanno, provare per credere.
Con un semplice click potrete trovarvi dall’altra parte del mondo e decidere così le destinazioni dei viaggi futuri.
Esperienze cartoon e paesaggi mozzafiato: ecco cosa succede davvero a bordo degli aerei che non vanno da nessuna parte.
I viaggi ci insegnano anche a stare bene e, secondo un’esperta nutrizionista, ci sono cinque alimenti che non dovrebbero mai mancare nella nostra dieta per essere sempre di
E se la musica diventasse la tua prossima destinazione di viaggio? Grazie al progetto Viaggi in musica, nuove esperienze, in Italia, ti attendono!
Quando non si può viaggiare si può almeno sognare il prossimo viaggio. Ecco quali sono i luoghi assolutamente da vedere almeno una volta nella vita.
In Svizzera sono così precisi che c’è pure chi riordina le foglie cadute dagli alberi.