L’estate sul Monte Rosa, tra esperienze gourmet e attività per bambini

La meta perfetta per le vacanze estive in montagna? Le splendide vallate ombreggiate dal Monte Rosa, all'insegna dell'avventura, del relax e della buona cucina.

Foto di SiViaggia

SiViaggia

Redazione

Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

Chi ha detto che la montagna è bella solo durante la stagione invernale? La splendida cornice paesaggistica del Monte Rosa, in Valle d’Aosta, al confine tra Italia e Svizzera, offre esperienze di viaggio indimenticabili tutto l’anno, anche in estate.

L’estate è il momento perfetto per trascorrere del tempo di qualità in famiglia, immergendosi nella bellezza della natura e creando ricordi indelebili. E quale posto potrebbe essere migliore per gli amanti della montagna delle maestose vette del Monte Rosa?

Con le sue quattro suggestive valli adagiate ai suoi piedi, il Monte Rosa in territorio valdostano copre la Val d’Ayas, la Valle di Gressoney e la Valle di Champorcher, mentre in Piemonte la Valsesia.

monte rosa panorama valle aosta
Fonte: iStock
Veduta sul Monte Rosa in Valle D’Aosta

Gli amanti delle vacanze attive potranno cimentarsi con l’escursionismo, il trekking e gli sport. Le famiglie con bambini troveranno molte occasioni per divertirsi tutti insieme e chi desidera rilassarsi potrà farlo grazie a momenti wellness. Spazio anche alla gastronomia e alle golose esperienze gourmet.

Trekking e passeggiate a cavallo sul Monte Rosa

Il Monte Rosa è un paradiso per gli amanti delle escursioni e gli appassionati di trekking. Ci sono sentieri adatti a tutte le età e abilità, che offrono viste mozzafiato sulla catena delle Alpi. Passeggiate, escursioni a piedi o a cavallo, climbing, parapendio, hiking, nordic walking, mountain bike, alpinismo ma anche tennis e golf.

Cominciamo da chi desidera dimenticare lo stress e le preoccupazioni della vita di tutti i giorni godendosi la montagna in maniera attiva e sportiva. Le valli del Monte Rosa regalano alte cime, cielo azzurro, verdi prati, aria pura e giornate soleggiate: la cornice ideale per ricaricarsi e dedicarsi alle attività sportive preferite.

Per godere di queste avventure con tutta la famiglia non serve altro che scegliere un percorso adatto ai bambini, concedendosi soste frequenti per riposare e ammirare il paesaggio circostante. Durante l’escursione, nella splendida e incontaminata natura del Monte Rosa è possibile avvistare diversi esemplari di animali selvatici, come marmotte e camosci, che renderanno l’esperienza ancora più entusiasmante per i più piccoli.

I bambini sono i benvenuti nei comprensori del Monte Rosa. Per loro, infatti, sono disponibili una serie di attività “a misura di bimbo”, esperienze uniche a contatto con la natura. Per fare qualche esempio, i più piccoli potranno imparare a riconoscere le impronte degli animali nel bosco, ad orientarsi con la bussola e a comprendere la differenza tra un abete rosso e un abete bianco.

Una delle attività più emozionanti sul Monte Rosa è una gita in funivia. Salire a bordo di una cabina e trovarsi sospesi tra le vette, godendo di una vista panoramica spettacolare, è un momento davvero suggestivo. I bambini saranno affascinati dalla sensazione di poter volare e dalla possibilità di osservare il mondo da un punto di vista esclusivo e insolito.

Non solo i più piccoli però amano l’avventura e l’adrenalina, ecco perché se si sceglie di soggiornare nel territorio del Monte Rosa in estate non si può perdere l’opportunità di visitare uno dei tanti parchi avventura del luogo. I parchi avventura della zona offrono percorsi sospesi tra gli alberi, ponti tibetani e zip line che faranno divertire tutta la famiglia. Queste attività sono comunque progettate per garantire la sicurezza dei partecipanti, offrendo allo stesso tempo un’esperienza emozionante e stimolante.

Relax ed esperienze gastronomiche 

Se fate parte di coloro che scelgono la montagna per rilassarsi in un’oasi di quiete lontano dalla frenesia cittadina, potrete ritrovare il benessere ammirando la bellezza mozzafiato della natura, ma non solo, anche partecipando a sessioni yoga o approfittando dei centri wellness con SPA e vasca idromassaggio.

Il Monte Rosa, inoltre, è un vero paradiso per i buongustai, terra di prodotti a km 0 come, ad esempio, miele, formaggi, vino, olio di noci. La gastronomia del territorio racconta la storia e la tradizione delle vallate ombreggiate dal Monte Rosa.

Sapori unici, ottenuti grazie alla qualità delle materie prime e alle antiche tecniche di produzione, da gustare in abbinamento con i pregiati vini DOC della Valle d’Aosta. Uno dei posti in cui poter trovare e assaggiare i migliori prodotti locali è nei rifugi di montagna.

rifugio monte rosa valle aosta
Fonte: iStock
Tramonto su un rifugio nel territorio del Monte Rosa

Questi accoglienti rifugi offrono una pausa ristoratrice e un’opportunità per gustare la cucina tradizionale della regione. I bambini saranno entusiasti di assaggiare specialità locali come la polenta, i formaggi e i dolci tipici. Inoltre, i rifugi di montagna offrono spesso spazi giochi per i più piccoli, dove potranno divertirsi e socializzare con altri bambini.

Infine, ma non ultimo, le vallate regalano infinite sorprese tra castelli, boschi incontaminati, vigneti, musei e la pittoresca storia del popolo Walser. Ecco un altro motivo per cui l’estate sul Monte Rosa è magica e adatta davvero a tutti i viaggiatori.

Cosa mangiare durante un soggiorno sul Monte Rosa

Entriamo di più nel dettaglio e scopriamo quali sono le specialità locali che vi faranno leccare i baffi e vi daranno la giusta carica per affrontare di nuovo la montagna con lo sprint giusto per le escursioni e le gite.

La Toma di Gressoney è un formaggio con una tradizione secolare: si tratta di una specialità locale riconosciuta come Presidio Slow Food e P.A.T. della Valle D’Aosta. Questo formaggio semigrasso è molto presente nei piatti della cucina walser.

polenta concia valle aosta
Fonte: iStock
Un piatto di polenta concia valdostana

Un altro piatto da gustare assolutamente è la polenta concia, di tradizione contadina, servita calda e cremosa con burro e formaggio (spesso, oltre alla già citata toma, anche la fontina Dop).

E per gli amanti dei salumi, da provare sono la mocetta – un salume stagionato realizzato solitamente con carne di manzo – e il lardo con le castagne al miele, eccellenze locali che faranno innamorare il vostro palato.