Etereo ma concreto, si staglia nel cielo della Florida un incredibile monumento aereo che celebra i diritti civili di tutti i cittadini del mondo.
Attuale più che mai, la battaglia per il riconoscimento degli uguali diritti tra persone, ha una nuova portavoce: l’artista americana di fama mondiale Janet Echelman. A lei spetta il merito di aver creato un’opera permanente sopra il parco urbano di Pier District a St Petersburg, in Florida.
Riconosciuta a livello mondiale per le sue opere e sculture in fibra, la Echelman è tornata a stupire i cittadini floridiani, e quelli di tutto il mondo, con un capolavoro dinamico e incredibile, che cambia, muta e si increspa con il movimento del vento.

Composta da 1.662.528 nodi e 286 chilometri di filo, la scultura si estende per quasi 130 metri e si innalza, nel suo punto più alto, di quasi oltre 20 metri. Per realizzare l’opera, l’artista ha modellato il Teflon, avvolgendo i fili colorati attorno alle bobine di spago così da creare una rete a maglie.
Di notte il parco, grazie alla presenza di Bending Arc si trasforma in un’esperienza sensoriale: una nuvola di fibre rosa e viola brilla, mentre centinaia di luci a Led proiettano i colori attraverso la scultura.
Nulla è stato lasciato al caso, la Echelman, infatti, per realizzare la scultura ha preso spunto dai colori della spiaggia locale, lasciandosi ispirare dai motivi degli ombrelloni raffigurati su vecchie cartoline e alle colonie di cirripedi che vivono su lungomare.

La ricerca ha tenuto conto del significato storico del periodo al quale l’artista si è ispirata: erano gli anni ’50 e si diffondevano i primi movimenti per i diritti civili dei cittadini di tutto il mondo. Nel 1957, infatti, proprio in Florida ci fu una protesta da parte di alcuni cittadini locali contro l’impossibilità di utilizzare la spiaggia e la piscina pubblica, la manifestazione si concluse con una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti che consentì a tutti di usufruire di quei spazi.
A partire da questo Janet Echelman ha realizzato la sua scultura area, un omaggio a tutte le persone che negli anni si sono battute per la libertà di espressione, di eguaglianza e di inclusione. Il titolo del capolavoro, Bending Arc, si riferisce alle parole di Martin Luther King: “L’arco dell’universo morale è lungo ma inclina verso la giustizia”.
