Fioriture di lavanda, lo spettacolo viola dell’Alessandrino e Monferrato

Itinerari alla scoperta dei più scenografici campi di lavanda del Piemonte, tra borghi ricchi di fascino, fattorie didattiche ed esperienze uniche

Aggiornato: 4 Luglio 2025 17:57

Foto di Ilaria Santi

Ilaria Santi

Giornalista & reporter di viaggio

Giornalista, viaggia fin da quando era bambina e parla correntemente inglese e francese. Curiosa, autonoma e intraprendente, odia la routine e fare la valigia.

Non c’è un momento più magico dell’inizio dell’estate per visitare l’Alessandrino e il Monferrato. Perché è proprio in questo periodo che i campi della zona si colorano delle mille tonalità del viola, grazie alla profumatissima e scenografica fioritura della lavanda. Uno spettacolo a cui si può assistere fino alla fine di luglio (quando la lavanda viene poi tagliata), regalandosi un weekend romantico o una gita fuoriporta in famiglia all’insegna di escursioni nei campi e visite alle aziende che ne lavorano i fiori per creare olii, profumi e prodotti di bellezza.

Diverse sono, infatti, le strutture sul territorio che hanno costruito esperienze intorno alla lavanda e ai suoi incredibili colori: dalle fattorie didattiche che ne raccontano gli usi alle “starsbox” di legno, che permettono di rilassarsi in mezzo ai campi, ammirando un panorama unico.

L’agenzia di promozione turistica locale di Alessandria e provincia ha raccolto alcuni itinerari a tema lavanda che portano alla scoperta di favolosi borghi, custodi di piccole bellezze architettoniche e capaci di riportare indietro nel tempo chi li visita, perfetti per un’immersione nei profumi e nelle sfumature dei campi di lavanda dell’Alessandrino e del Monferrato.

panchina-gigante-Cuccaro
@Alice Tosonotti
La panchina gigante a Cuccaro

Gli itinerari della lavanda

Alessandria

Il luogo nevralgico da cui partire per andare alla scoperta della lavanda nella zona è Alessandria, dove, dopo aver ammirato i suoi monumenti-simbolo, come la Cittadella e il ponte Meier, si può raggiungere con una piacevole passeggiata l’Azienda Agricola Cascina Ospedale o Cascina della nonna, gestita dalla stessa famiglia da generazioni. Si pensa che la cascina sia stata un punto di ospitalità per i viandanti sulla vecchia Via del sale e ancora oggi ospita le scolaresche per poter avvicinare i giovani alla natura. Qui si coltiva la lavanda sia officinale sia ibrida, tutta biologica.

Spigno Monferrato

A Spigno Monferrato, nella zona più a Sud della provincia di Alessandria, si può approfondire la conoscenza della lavanda con visite su prenotazione alla Cooperativa Agronatura, dove si coltivano piante officinali seguendo i metodi dell’agricoltura biologica e biodinamica.

lavanda-del-Cascinotto-di-Sergio-Amadori
@Alice Tosonotti
I campi di lavanda del Cascinotto di Sergio Amadori

Cuccaro Monferrato

Da non perdere, poi, la bellissima strada panoramica che collega Cuccaro Monferrato a Lu, dalla quale ammirare tutta la bellezza del paesaggio collinare e dei borghi vicini. E, naturalmente, dei campi di lavanda, da fotografare dalle “Big Bench”, le panchine colorate – in questo caso color lavanda – che si affacciano sui paesaggi mozzafiato di questa zona del Piemonte, posizionate come tributo alla distesa profumata. La panchina gigante di Cuccaro la riconoscete per le tipiche sfumature viola e bluette, mentre quella di Lu è lilla e gialla.

Quargnento

Tra le tappe alla scoperta di questi meravigliosi fiori ci sono Quargnento, con il campo a perdita d’occhio dell’azienda “La lavanda di Lu” e la lavanda del Cascinotto di Sergio Amadori; la vivace cittadina di San Salvatore, con il panoramico sentiero del Santuario Madonna del Pozzo, che porta dal centro della città al Torrente Grana; e, infine, il borgo di Giarole, che ospita il favoloso Castello Sannazzaro.

VAL-BORBERA-panchina-lilla
@Alice Tosonotti
La panchina lilla sui campi di lavanda in Val Borbera

Viguzzolo

E ancora, Viguzzolo, nella parte più orientale della provincia di Alessandria, sui dolci colli tortonesi, con i campi della tenuta di Giancarlo Nossa, giardiniere appassionato che, dal 2007, coltiva fragole e lavanda. Una volta raccolta, la lavanda viene portata alla cooperativa Agronatura di Spigno per il processo di trasformazione.

Vendèrsi

Nella Val Borbera, quasi in territorio ligure, c’è un altro luogo che merita di essere visitato ed è il borgo di Vendérsi. Noto per essere il paese degli spaventapasseri, d’estate si colora di lilla per via dei campi di lavanda. Col tempo, questo paesino in provincia di Alessandria, come molti altri della zona, ha visto molte persone andare via alla ricerca di fortuna in città. Qualcuno però è rimasto e proprio grazie a chi ha scelto di restare, Vendèrsi è rinato grazie agli spaventapasseri, tutti con un nome e una storia da conoscere. Qui è stata sistemata una panchina naturalmente lilla per chi desidera godersi la vista dei campi di lavanda in fiore.

Merana

Infine, una delle esperienze più incredibili la offre la piccolissima Merana, dove rilassarsi nelle “starsbox” dell’Agriturismo Verdita: romantiche casette di legno in mezzo a scenografici campi viola, che permettono di godere appieno dell’immersione in questo spettacolo naturale ricco di suggestioni profumate. Dopo un tour della lavanda piemontese, è il luogo perfetto dove soggiornare.