Le città più vivibili d’Italia secondo Legambiente. Ecco chi svetta al 1° posto
Il rapporto sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia in Italia elaborato da Legambiente, in collaborazione con l'istituto di ricerca Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore è giunto alla sua XXIII edizione. Nella graduatoria delle migliori città, le prime dieci posizioni sono occupate dai capoluoghi al di sotto degli 80mila abitanti oltre a tre centri abitati di medie dimensioni.
In testa troviamo il Nord del Paese insieme a due città del centro Italia, Macerata, nelle Marche, quest'anno prima su tutte, e Oristano, in Sardegna (8° posto). Le ultime cinque comprendono Frosinone e quattro città del Sud: Palermo, Siracusa, Caserta e Vibo Valentia, fanalino di coda della classifica.
Gli indicatori selezionati per valutare la capacità di risposta e di gestione ambientale tengono conto dei cinque principali componenti ambientali presenti in una città: aria, acqua, rifiuti, mobilità ed energia
Al decimo posto troviamo Savona. Il quartiere Fornaci dal 2002 è Bandiera Blu per la qualità delle sue spiagge. Il vessillo è stato consegnato anche per la qualità delle acque, informativa, ambientale e dei servizi del porto turistico "Vecchia Darsena". Il suo indice è 64,54%