Mangiare in Turchia: viaggio tra i sapori della tradizione

Un tour dei principali piatti tipici della Turchia. Un viaggio tra i sapori della tradizione, dalla colazione al dessert, per scoprire questa terra magica.

Foto di Alessandra Gamba

Alessandra Gamba

Content Writer & Travel Expert

Autrice e Content Writer professionista, scrive di viaggi per passione. Ama leggere e il suo cuore l'ha lasciato nel Regno Unito.

La conoscenza di un luogo passa sempre attraverso l’esplorazione delle sue tradizioni culinarie, poiché il cibo riflette la storia, la cultura e le abitudini dei suoi abitanti. Dentro ogni piatto, infatti, si nascondono storie di ingredienti locali, di conoscenze tramandate di famiglia in famiglia e di influenze che hanno plasmato l’identità gastronomica di una terra. Ecco perché “mangiare tipico” è il primo passo per conoscere davvero l’anima di un luogo. Questo assioma vale per qualsiasi Paese, come la Turchia, terra antica di cultura, storia e… sapori! Se hai deciso di visitare questa zona del mondo, preparati a vivere un’esperienza culinaria unica, caratterizzata da un’armoniosa miscela di tradizioni ottomane, mediterranee e mediorientali. Ecco una guida ai piatti tipici della Turchia che non puoi assolutamente perderti, dalla colazione al dessert!

La colazione in Turchia

Il buongiorno si vede dal mattino, in tutto il mondo! Ma quali sono le pietanze tipiche della Turchia che vengono consumate come primo pasto della giornata? La colazione turca prevede un vero e proprio banchetto con una varietà di sapori che soddisfano tutti i gusti, anche quelli più raffinati. Dal dolce al salato, c’è davvero l’imbarazzo della scelta e potrai gustarti un’esperienza culinaria che ti permetterà di affrontare la visita di questo Paese facendo subito il pieno di energie. Ecco alcuni dei principali piatti tipici turchi a colazione

  • Menemen: un ricco piatto a base di uova strapazzate, pomodori, peperoni verdi, cipolle e spezie accompagnato da pane fresco. Nei ristoranti questo piatto viene generalmente servito nella padella nella quale è stato cucinato. La scelta giusta se vuoi una colazione importante che ti permette di arrivare all’ora di pranzo senza troppi indugi.
  • Sucuklu Yumurta: una specie di frittata di uova con salsiccia turca speziata e servita con del pane croccante. Ogni boccone di questo piatto “robusto” e saporito sarà un viaggio che ti farà immergere nella cultura culinaria turca.
  • Simit: dopo due piatti decisamente importanti e saporiti, arriviamo a una pietanza che si avvicina maggiormente alla cultura mediterranea e in particolare, affine a quella italiana. Il Simit è una specie di pagnotta di pane a forma di anello ricoperto di semi di sesamo e perfetto da accompagnare con formaggio spalmabile o con qualche confettura tipica del territorio. Questa colazione, con il giusto mix di croccantezza e morbidezza, sarà la tua coccola mattutina prima di metterti in moto e seguire il tuo itinerario di viaggio in Turchia.
  • Kaymak: più che un piatto, questo è un ingrediente tipico turco: un latticino cremoso che ricorda molto la panna montata o l’inglesissima clotted cream. Viene tradizionalmente preparato bollendo lentamente il latte per poi lasciarlo raffreddare affinché si formi uno strato di panna densa. Questo strato viene poi raccolto e consumato come un dessert o come ingrediente d’accompagnamento; servito insieme a miele, frutta fresca, o dolci tipici turchi come il baklava
  • Olive e Formaggi: nella tradizione culinaria turca non manca mai una selezione di olive nere e verdi, solitamente servite insieme a formaggi locali come il beyaz peynir – un latticino salato di pecora o mucca conosciuto anche come feta turca – e il kaşar, anche questo a base di latte di mucca o pecora con un sapore leggermente piccantino.

I Meze: gli antipasti tipici turchi

Piatto di antipasti turchi
Fonte: iStock
Un piatto di meze, i tradizionali antipasti della Turchia

Chi ben comincia, è a metà dell’opera… anche a tavola! E i turchi, in fatto di antipasti, fanno scuola. Chiunque si trovi in questa splendida terra, ogni volta che si metterà a tavola, avrà l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda i Meze: una varietà di antipasti, per la gran parte di consistenza cremosa, che vengono serviti in piccole porzioni all’inizio del pasto e che rappresentano una parte essenziale e fondamentale della tradizione culinaria turca. Non è un  caso che il termine “meze” derivi dal persiano “gusto”, poiché la loro funzione è proprio quella di stimolare l’appetito e preparare il palato per le portate principali. Tra i più famosi ci sono:

  • Hummus: una pasta di ceci impreziosita da alcuni ingredienti come aglio, succo di limone e tahina (una tradizionale pasta di sesamo). Il risultato è una vera delizia per il palato. Cremoso e saporito, è perfetto da spalmare sul pane o come base per un pinzimonio con verdure crude. L’hummus, oltre a essere davvero buono, è anche ricco di proteine e fibre. Una pietanza salutare vegan friendly.
  • Babaganoush: un’altra crema, ma questa volta a base di melanzane affumicate. Le melanzane vengono cotte fino a ottenere una consistenza morbida e un sapore affumicato, per poi essere mescolate con tahina, aglio, limone e olio d’oliva. La consistenza vellutata e il gusto ricco del babaganoush lo rendono un accompagnamento perfetto per il pane pita. Una volta provato lo vorrai replicare anche a casa.
  • Ezme: Questa salsa piccante è preparata con pomodori freschi, peperoni, cipolle, prezzemolo e un mix di spezie che includono peperoncino e cumino. Una vera esplosione di sapori che combina la dolcezza dei pomodori con il carattere pungente del peperoncino e l’avvolgente aroma delle spezie turche. Questa salsa tipica è perfetta per i palati che amano i sapori intensi e può essere utilizzata come accompagnamento per carne grigliata o, semplicemente, gustata con il pane.

Börek: lo spuntino versatile da gustare a tutte le ore

Tra i piatti iconici della Turchia c’è anche il börek! Croccante fuori e morbido dentro, è un piccolo fagottino composto da sottili strati di pasta sfoglia che cela al suo interno vari ripieni generalmente a base di carne, formaggi o verdure. Gli abitanti di questa terra preparano queste piccole delizie in diverse forme e dimensioni, ciascuna delle quali adatta a specifiche occasioni o a preferenze personali. È proprio la versatilità la caratteristica che rende i börek perfetti per essere consumati a colazione ma anche durante gli altri pasti della giornata, sia come antipasto che come spuntino.

Pranzo e cena: i piatti tipici turchi da provare assolutamente

Pietanze tipiche della Turchia
Fonte: iStock
Una tavola imbandita da piatti tipici turchi

Un po’ come tutte le pietanze della cucina turca, anche i pasti principali sono una vera e propria esplosione di sapori che riflettono l’ampia diversità geografica e culturale del Paese e le sue tradizioni. In Turchia, la cena è considerata il pasto principale della giornata e, per questo motivo, include piatti più elaborati. Il pranzo in Turchia, invece, può variare da piatti leggeri a portate più sostanziose. Esploriamo insieme alcuni dei piatti più iconici.

  • Kebab: A mani basse, uno dei piatti più famosi e amati della cucina turca. Ci sono molte varianti di kebab ma una delle più popolari è il döner kebab, composto da carne di agnello o pollo arrostita verticalmente su uno spiedo e servita con verdure e pane fresco. Altri tipi includono il kebab di adana, fatto con carne macinata di agnello e condimenti piccanti, e il kebab di shish, con cubetti di carne alla griglia impiattato su comodi spiedini.
  • Manti: si tratta di piccoli ravioli turchi ripieni di carne macinata e cotti al vapore. Serviti con salsa yogurt all’aglio e una spruzzata di peperoncino rosso, i manti sono un piatto che avvolge il palato grazie ai ricchi aromi che contraddistinguono questi piccoli ravioli.
  • Köfte: polpette di carne speziate e aromatizzate, tipicamente fatte con carne macinata di agnello o manzo. Possono essere grigliate, fritte o cotte al forno e vengono spesso servite con riso pilaf e insalata fresca.
  • La pide non è altro che è la versione turca della nostra pizza. Questa pietanza ha una base di pasta simile a una focaccia e ripiena di ingredienti come carne, formaggio, verdure e uova. È un piatto versatile che può essere gustato come pasto principale o come spuntino.
  • Dolma: foglie di vite ripiene di un miscuglio di riso, carne macinata, pomodori, erbe aromatiche e spezie, possono essere serviti caldi o freddi e sono considerati una vera e propria prelibatezza. Un consiglio: se visiti la Turchia in estate provale fredde, sono gustose e rinfrescanti.
  • Balık-ekmek: la cucina turca è ricca di piatti a base di pesce grazie alla sua vasta costa lungo il Mar Mediterraneo e il Mar Nero. Piatti come il Balık-ekmek (panino al pesce) e il Balık çorbası (zuppa di pesce) sono due esempi di piatti freschi e popolari che ti trasportano direttamente in un viaggio a tutto gusto sulle rive del Mediterraneo, un boccone alla volta.

Dessert: un dolce per ogni pasto

Baklava dolci tipici Turchia
Fonte: iStock
Un piatto di Baklava, i tipici dolci della Turchia

Team dolce o team salato? Se a occhi chiusi sceglieresti la prima opzione, allora la cucina turca è proprio quello che fa per te. Anche in tema dessert ce n’è davvero per tutti i gusti, ma ecco una lista di quelli che non puoi perderti assolutamente:

  • Baklava: il re indiscusso dei dolci turchi. Il baklava è una squisita combinazione di sfoglia croccante, noci tritate e sciroppo di miele o zucchero. Si tratta probabilmente del dolce turco più celebre e apprezzato in tutto il mondo grazie alla sua complessità di sapori e alla sua consistenza friabile. 
  • Sütlaç: un dolce delicato che consiste in un cremoso budino preparato usando ingredienti semplici come riso, latte e zucchero per poi essere servito con una leggera spolverata di cannella. Il Sütlaç, con la sua consistenza vellutata e il suo sapore delicato, lo rendono il dessert perfetto per chiudere un pranzo o una cena con gusto e leggerezza.
  • Aşure: conosciuto anche come il “budino di Noè”, l’aşure è un piatto unico fatto con grano, frutta secca e legumi, dolcificato con zucchero e aromatizzato con spezie come cannella e chiodi di garofano. Questo dessert veniva cucinato prevalentemente nei mesi più freddi poiché garantiva un importante apporto calorico. Ad oggi è un’esperienza culinaria che si può provare in tutte le stagioni e per cui merita assolutamente un assaggio. 
  • Lokma: piccole palline di pasta fritte, croccanti all’esterno e morbide all’interno, che vengono spesso imbevute di sciroppo di zucchero o miele (ma possono anche essere servite ricoperte di cannella o altri ingredienti). Una leccornia decisamente invitante. 

Bevande tipiche turche: tradizione a piccoli sorsi

Ad accompagnare le pietanze sulle tavole imbandite turche ci sono anche una serie di bevande tradizionali da provare durante il tuo viaggio per assaporare fino in fondo la tradizione enogastronomica di questa splendida terra. Ecco le più diffuse:

  • Aryan: una bevanda a base di yogurt, acqua e sale è spesso scelta come opzione rinfrescante e salutare. Questa bevanda, con il suo gusto leggermente acidulo e la sua consistenza cremosa, è un vero boost di energia, perfetto per affrontare una giornata in giro alla scoperta delle meraviglie turche.
  • Salgam: una bevanda decisamente unica nel suo genere, perfetta se sei alla ricerca di un’esperienza gustativa più audace. Questa bevanda consiste in succo di rapa fermentato che potrebbe sorprenderti con il suo sapore forte e particolare. Qui non ci sono mezze misure: o la ami o la odi, ma per prendere posizione devi provarla almeno una volta nel tuo viaggio. 
  • Rakı: il liquore all’anice più famoso della Turchia, esportato e apprezzato in tutto il mondo. Il Rakı è una bevanda che incarna lo spirito festoso e conviviale della Turchia, utilizzato come bevanda principale nelle grandi occasioni e celebrazioni. Spesso diluito con acqua e servito con meze e formaggi, ogni sorso sarà un tuffo nelle atmosfere e nella cultura della Turchia.
  • Caffè turco: ultimo ma non ultimo, il celebre caffè turco. Una parte importante della cultura culinaria del paese, preparato con chicchi di caffè finemente macinati e bollito nel tradizionale cezve. Il caffè turco è ricco, aromatico e perfettamente equilibrato. Gustalo lentamente e goditi ogni sorso di questa bevanda iconica della Turchia.

Giunti al caffè, abbiamo concluso il nostro viaggio tra i sapori della cucina tradizionale della Turchia. Quelli che abbiamo elencato, sono solo alcuni dei piatti tipici turchi. L’ampia varietà di pietanze, dolci o salate, rappresentano una vera e propria festa per i sensi e riflettono la ricchezza culturale del Paese. Che tu stia assaggiando un kebab di strada nelle affollate piazze di Istanbul o che tu ti stia sedendo a tavola per un pasto tradizionale in un ristorante locale, i piatti principali della Turchia ti porteranno in un viaggio culinario decisamente indimenticabile.