Ordino, il borgo Riserva della Biosfera Unesco sui Pirenei

Scopriamo Ordino, le migliori cose da vedere e fare tra natura, cultura e avventure all’aria aperta nel grazioso borgo del Principato di Andorra

Foto di Maria Grazia Casella

Maria Grazia Casella

Giornalista specializzata in Travel

Giornalista esperta di viaggi e turismo, ha fatto della passione per il viaggio una professione, che l’ha portata a visitare oltre 80 paesi in tutti i continenti.

Ordino, il comune più settentrionale di Andorra, è un incantevole borgo incastonato in una valle pittoresca dei Pirenei orientali, a circa 1300 metri di altitudine. Con le sue chiese romaniche, le tipiche abitazioni in pietra e una lunga storia alle spalle, rappresenta un riferimento culturale e storico di primaria importanza per l’intero Principato. Ma il vero tesoro di Ordino è la sua natura incontaminata, tanto da essere riconosciuto dal 2020 come Riserva della Biosfera dall’Unesco. Circondato da montagne e foreste rigogliose, il paese offre innumerevoli opportunità per gli amanti dell’escursionismo, della mountain bike e degli sport invernali. Un mix perfetto di cultura, natura e avventura, Ordino è un luogo da non perdere per chi visita il piccolo Principato di Andorra.

Casa d’Areny-Plandolit

Unico esempio di dimora signorile in Andorra, la Casa d’Areny-Plandolit è uno dei musei più emblematici del paese. Visitarla è un’esperienza imperdibile per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura andorrana. Situata nel centro di Ordino, risale al XVII secolo e svela ai visitatori un interessante spaccato della vita quotidiana della nobile famiglia Areny-Plandolit, un tempo proprietari delle fucine andorrane. La casa-museo custodisce un tesoro di oggetti e mobilio d’epoca, opere d’arte, ceramiche, utensili domestici e abiti tradizionali, offrendo una testimonianza tangibile del modo di vivere della nobiltà andorrana nei secoli passati.
Oltre che museo, Casa d’Areny-Plandolit è anche un luogo di cultura e di eventi. Durante l’anno vengono organizzate visite guidate, laboratori didattici e mostre temporanee che approfondiscono la conoscenza della storia e delle tradizioni locali.

Museo della Miniatura

Fulcro di questa insolita mostra permanente sono le opere del maestro ucraino Nikolai Siadristy, considerato uno dei massimi esponenti dell’arte della miniatura. La collezione, frutto di otto anni di lavoro meticolosissimo, consta di 14 pezzi a tema storico, culturale o filosofico, realizzati a mano con materiali nobili come oro e platino, o più comuni come carta, semi di frutta o chicchi di riso.

Il museo ospita anche una raccolta di matrioske russe tradizionali, scatole di cartapesta provenienti dalle scuole di Mosca e opere dell’artista cinese Liu Shouben, presente con tabacchiere cinesi molto elaborate, di pochi centimentri di dimensione, dipinte con motivi di Andorra. Completano l’esposizione miniature di di paesaggi e monumenti famosi come la Sagrada Familia, il Castello di Chambord o il Parco Güell.

Cal Pal

Situata a La Cortinada, la quattrocentesca Cal Pal è una delle costruzioni più rappresentative dell’architettura vernacolare andorrana, oggetto di diversi ampliamenti tra il XVI e l’inizio del XIX secolo. A quell’epoca risalgono la colombaia e le due gallerie coperte della facciata sud-ovest, che conferirono alla casa il suo aspetto attuale. Da notare, sulla facciata nord-ovest, le bocche delle travi del tetto dotate di insolite figure di volti umani.

Chiesa di San Cornelio e San Cebrià

Affiancata da un bel campanile in pietra, la chiesa parrocchiale di San Cornelio e San Cebrià ha origini medievali, ma è stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli. Custodisce un pregevole busto romanico della Madonna in legno policromo della fine dell’XI secolo e pale d’altare barocche dedicate ai santi patroni della chiesa. All’esterno, sulla stessa piazza, si trova un piccolo portico che veniva utilizzato in passato per i riti di protezione contro tempeste e temporali.

Parco Naturale della Vall de Sorteny

Immerso nel cuore dei Pirenei Orientali, il Parco Naturale della Vall de Sorteny rappresenta un’oasi di pace e bellezza incontaminata nel territorio di Ordino. Istituito nel 2007 e dichiarato Riserva della Biosfera dall’Unesco, si estende su una superficie di 1080 ettari di boschi rigogliosi, laghi alpini cristallini e pascoli montani punteggiati di fiori selvatici. Per la sua straordinaria biodiversità e l’impressionante ricchezza floreale, è considerato un vero e proprio giardino botanico. Il paesaggio, popolato dalla fauna tipica dei Pirenei, come camosci, marmotte e gufi reali, è modellato da ghiacciai e corsi d’acqua, creando un susseguirsi di boschi rigogliosi, prati fioriti, laghi alpini e cascate mozzafiato.

Il cuore del Parco Naturale della Vall de Sorteny è il Lago di Sorteny, un bacino glaciale circondato da sentieri escursionistici ben segnalati che si snodano tra i boschi e le praterie e offrono percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza, con panorami spettacolari sulle cime circostanti. Gli escursionisti più esperti possono anche cimentarsi con l’ascesa al Pic de Coma Pedrosa, la vetta più alta di Andorra. Altri punti di interesse da non perdere sono il lago Estanyó, i Laghi di Tristaina, il rifugio Borda de Sorteny e il Pic de l’Estanyó, che offre panorami spettacolari sulla vallata.

Hiking nei Pirenei a Ordino
Fonte: iStock
Hiking nei Pirenei a Ordino, vicino ai Laghi Tristaina

Ordino Arcalís

Ordino Arcalís, situata nel territorio comunale di Ordino, è una rinomata stazione sciistica che offre agli appassionati di sport invernali un comprensorio sciistico di 30,5 km di piste adatte a tutti i livelli di abilità, dai principianti agli sciatori più esperti.
Famosa per la sua neve di alta qualità, garantita dall’altitudine elevata oltre i 1900 metri sul livello del mare e dall’orientamento a nord delle sue piste, offre discese di varia difficoltà, tra cui piste blu e rosse ideali per principianti e sciatori intermedi, e impegnative piste nere per gli sciatori più esperti; dispone inoltre di una scuola di sci e snowboard
Oltre allo sci e allo snowboard, Ordino Arcalís offre anche la possibilità di praticare altre attività invernali, tra cui freeride, sci di fondo e ciaspole.

Itinerari escursionistici a Ordino

Ordino offre agli amanti di passeggiate e trekking un’ampia varietà di itinerari per tutti i livelli di esperienza, da quelli più facili adatti alle famiglie, alle sfide impegnative per gli escursionisti più esperti.

La Via del Ferro

Questo itinerario tra miniere, habitat minerari e fucine tocca i punti di estrazione, trasformazione e commercializzazione del ferro sparsi sul territorio, facendo scoprire una delle attività economiche più importanti che si svolse in Andorra dall’inizio del XVII secolo alla fine del XIX secolo. Il percorso parte dalla miniera di Llorts che, insieme alle miniere di Sedornet e alle miniere di Ransol, riforniva le fucine della parrocchia di Ordino. Nel fa parte anche il Camí dels Traginers, l’antico “sentiero dei facchini” che trasportavano il ferro dalla miniera di Llorts alle fucine, disseminato di sculture, realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo, che rendono omaggio a coloro che operarono in questa industria.

Riberamunt

Un itinerario di 15 km di strada di facile accesso alla scoperta della storia, del paesaggio e della cultura dei villaggi della valle di Ordino. Il percorso Riberamunt collega 25 punti di interesse tra borghi, tipiche costruzioni di montagna, insediamenti culturali e architettonici disseminati tra Ordino e la zona di Arcalís. Può essere percorso a piedi, in bicicletta o in pullman, immergendosi nel ricco patrimonio culturale delle comunità locali che convivono armoniosamente con la natura.