Andorra La Vella, i monumenti imperdibili tra arte e storia

Scopriamo i principali monumenti di Andorra La Vella in un itinerario tra i tesori nascosti e i luoghi simbolo della capitale andorrana

Foto di Maria Grazia Casella

Maria Grazia Casella

Giornalista specializzata in Travel

Giornalista esperta di viaggi e turismo, ha fatto della passione per il viaggio una professione, che l’ha portata a visitare oltre 80 paesi in tutti i continenti.

Conosciuta per il suo incantevole paesaggio montano e le eccellenti opportunità per lo shopping duty-free, Andorra La Vella vanta anche una ricca storia culturale, splendidamente riflessa nei suoi numerosi monumenti. Dalla maestosa Casa de la Vall, testimonianza del passato medievale, alla moderna e suggestiva scultura Noblesse du Temps di Salvador Dalí, scopriamo i monumenti più significativi della città in un itinerario storico e culturale per le vie e le piazze più belle della capitale del Principato di Andorra.

Casa de la Vall

Casa de la Vall è uno dei monumenti più emblematici e storici del Principato di Andorra. Costruita nel 1580 come torre di difesa per la famiglia Busquets, fu acquisita dal Consiglio Generale nel 1702 e divenne la sede principale del parlamento monocamerale di 28 seggi di Andorra fino al 2011. Vi si riunivano i rappresentanti delle parrocchie del paese e ospitava anche il tribunale penale. Questo edificio ha pertanto svolto un ruolo cruciale nella storia politica del paese, ospitando sessioni parlamentari, emergenze nazionali e cerimonie ufficiali.

Sulla facciata si possono ancora ammirare gli stemmi della famiglia Busquets e del Principato, che riporta il motto “Virtus Unita Fortior” (La virtù unita è più forte). Oggi, Casa de la Vall è un importante punto di interesse culturale e storico, aperto al pubblico per visite guidate che offrono uno sguardo approfondito sulla storia e l’architettura di Andorra. I visitatori possono esplorare le sue sale antiche, scoprendo affreschi, stemmi e documenti che testimoniano la ricca eredità politica e culturale del principato.

Ponte di Parigi

Inaugurato nel 2006, il Ponte Parigi sul fiume Valira è un’opera architettonica moderna, diventata in breve tempo una vera e propria icona cittadina. Il suo design d’avanguardia unisce armoniosamente elementi classici e contemporanei. La struttura è composta da un arco superiore e da due linee, una retta e una semicircolare, che si intersecano creando un gioco di forme dinamico ed elegante. L’elemento distintivo del ponte sono due sfere metalliche di 2,20 metri di diametro sospese alle estremità dell’arco, che conferiscono all’opera un aspetto decisamente futuristico.

Oltre a rappresentare un simbolo della modernità e del dinamismo di Andorra La Vella, il Ponte di Parigi svolge un ruolo importante nella vita quotidiana della città, collegando Carrer Consell d’Europa e Avenue Mitjavila, due delle arterie principali, facilitando gli spostamenti di veicoli e pedoni tra le due sponde del fiume. Di particolare fascino è l’illuminazione notturna che mette in risalto la struttura del ponte e le sue sfere metalliche, creando un’atmosfera suggestiva e romantica.

Ponte di Parigi, Andorra la Vella
Fonte: iStock
Ponte di Parigi, Andorra la Vella

Noblesse du Temps

Un invito a riflettere sul tempo, sulla vita e sulla bellezza effimera dell’esistenza. E’ questo il significato del monumento Noblesse du Temps, opera surrealista del celebre artista catalano Salvador Dalí, collocata sulla Plaça de la Rotonda. L’orologio fuso, elemento ricorrente nelle opere di Dalí, domina la composizione in bronzo alta quasi 5 metri, simboleggiando la fluidità del tempo.

Accanto all’orologio, due figure stilizzate di una donna e di un angelo si allungano verso l’alto, tentando di afferare l’attimo fuggente. La scultura, situata in un luogo di passaggio e incontro, stimola il dialogo e la riflessione, ed è diventata una delle icone più rappresentative di Andorra La Vella, attirando visitatori da tutto il mondo che desiderano ammirare la sua bellezza e il suo profondo messaggio filosofico.

Monumento ai 7 Poeti

Sulla plaça Lídia Armengol si può ammirare il monumento ai 7 Poeti dello scultore Jaume Plensa, inaugurato nel 2014. L’opera è composta da sette figure umane di grande formato realizzate in fibra di vetro, rappresentanti i sette comuni del Principato, sedute su pali alti una decina di metri. La composizione è ispirata agli stiliti di Costantinopoli, gli asceti che in tempi antichi vivevano in meditazione e preghiera in cima a una colonna. Di notte le sculture si illuminano di vari colori, creando un effetto suggestivo che vuole simboleggiare il dialogo silenzioso tra di essi e con il pubblico, che viene istintivamente attratto a guardare verso il cielo.

Calidea e la Dama de Gel

La scultura Calidea e la Dama de Gel, che adorna la rotonda del ponte Pla d’Escaldes-Engordany, è una testimonianza dell’armoniosa fusione tra arte e leggende locali. Opera degli artisti Ángel Calvente e Philip Lavall, simboleggia la profonda connessione tra acqua e vita e cattura gli sguardi con le sue superfici levigate che brillano al sole.

Calidea, un’incantevole scultura in acciaio inossidabile, incarna l’essenza dell’acqua con una forma sinuosa che ricorda fiumi e cascate. La Dama de Gel di Lavall, rappresenta invece una creatura mitica dalla forma equina che si fonde con le forme fluide di Calidea, simboleggiando la connessione tra acqua e vita, esaltata da getti d’acqua che avvolgono le due figure.

Monumento al Parlamento di Andorra

Collocato di fronte al moderno edificio del Consell General, il monumento al Parlamento simboleggia la democrazia e la libertà del Principato di Andorra. Inaugurata nel 2014, quest’opera imponente in bronzo e granito raffigura due figure umane stilizzate, che rappresentano la forza e l’unione del popolo andorrano. Alta circa sei metri, è posta su un basamento di granito su cui sono incise parole tratte dalla Costituzione di Andorra, come “Libertat”, “Igualtat” e “Fraternitat”, ovvero i valori fondamentali della democrazia del Principato.

Monumento alla Danza

Di fianco alla storica Casa de la Vall, si erge il monumento alla Danza di Francesc Viladomat, una scultura in bronzo che celebra la bellezza e la gioia del movimento. Quest’opera è un inno alla vita e un tributo alla cultura popolare andorrana, che cattura l’attenzione con le sue forme sinuose e dinamiche. Le due figure umane, scolpite con grande maestria e realismo, sono colte nell’atto di una danza armoniosa, le vesti svolazzanti evocano un senso di libertà e leggerezza. I corpi intrecciati simboleggiano l’unione e la complicità, mentre i sorrisi trasmettono una gioia contagiosa.

Monumento al Contrapàs

Nel centro storico, una scultura dell’artista andorrano Sergi Mas, adorna la fontana di Plaça de la Consòrcia. Realizzata con un impasto di cemento e marmo macinato, rappresenta un gruppo di persone che ballano mano nella mano in una spirale il Ball del Contrapàs, la danza tipica della parrocchia di Andorra La Vella che viene eseguita in occasione del festival locale.