L’Isola di Mona, un angolo di paradiso a Porto Rico

Alla scoperta dell'isola portoricana nel Mar dei Caraibi, fra immersioni, trekking e giornate in spiaggia per immergersi pienamente a contatto con la natura.

Foto di Giuseppe Amato

Giuseppe Amato

Content Writer

Viaggiatore appassionato, laureato in management e comunicazione. Freelance e nomade digitale, vive il sogno di viaggiare e lavorare, condividendo le sue passioni.

L’Isola di Mona è un piccolo gioiello nascosto dei Caraibi, un’isola situata tra la Repubblica Dominicana e Porto Rico e che spesso viene paragonata alle isole Galápagos per la sua straordinaria biodiversità.

Questo angolo remoto e poco conosciuto del nostro pianeta è in grado di offrire un’esperienza unica per gli amanti della natura, dell’avventura e delle spiagge incontaminate e per chi vuole connettersi pienamente con la natura selvatica dell’isola.

Storie e curiosità sull’Isola di Mona

L’Isola di Mona ha una lunga ed affascinante storia, che risale a migliaia di anni fa. I primi abitanti di quest’isola, infatti, furono gli Arawak, una popolazione indigena che lasciò numerose tracce della propria cultura, tra cui diversi petroglifi ed utensili, ritrovati in alcuni scavi archeologici degli anni ottanta. Nel corso dei secoli, l’isola è stata un punto strategico per molti navigatori europei e, durante il periodo coloniale, divenne un rifugio per numerosi pirati e contrabbandieri.

Il parco naturale del Mona and Monito Island di Porto Rico

L’Isola di Mona è conosciuta per la sua incredibile biodiversità e con una superficie di circa 55 chilometri quadrati, è la terza isola più grande del territorio di Porto Rico, anche se è abitata solo da pochi di ranger e ricercatori. Questo isolamento ha permesso alla fauna e alla flora dell’isola di svilupparsi e proliferare in modo unico, rendendo l’isola di Mona un vero e proprio santuario naturale. Tra le specie di animali più interessanti, si può trovare l’iguana di Mona, un rettile endemico e ormai in via di estinzione.

Proprio per queste sue caratteristiche uniche, l’intera isola è protetta come parte del Mona and Monito Islands Nature Reserve. Questa riserva naturale viene gestita dal Dipartimento delle risorse naturali e ambientali di Porto Rico, che ne limita l’accesso per preservarne l’ecosistema. Le visite, dunque, sono regolamentate, e i visitatori devono ottenere alcuni permessi speciali per accedere all’isola, garantendo così un’esperienza esclusiva e rispettosa per l’ambiente e la natura che lo popola.

Come arrivare all’Isola di Mona

Raggiungere l’Isola di Mona richiede un’attenta pianificazione. Non ci sono voli commerciali diretti verso l’isola, né traghetti regolari che collegano l’isola alla terraferma. Tuttavia, ci sono due principali opzioni per arrivarci:

Barca privata o charter da Porto Rico

Il modo più comune che viene utilizzato per raggiungere l’Isola di Mona è noleggiare una barca privata o un charter, che da Porto Rico porterà comodamente i visitatori sull’isola.
Le città di Mayagüez e Cabo Rojo sono i punti di partenza più convenienti per organizzare questo viaggio, che in barca può durare dalle 3 alle 6 ore, a seconda anche delle condizioni del mare e del tipo di imbarcazione che viene utilizzato.

Tour organizzati

Un altro modo per raggiungere l’isola di Mona è affidarsi a diversi operatori turistici, che offrono tour organizzati con guida sull’isola. Questi tour includono, quindi, non solo il trasporto, ma anche i permessi necessari e la presenza di guide esperte, le quali possono arricchire l’esperienza dei visitatori con informazioni dettagliate sulla storia dell’isola e sulla flora e la fauna di questo angolo di paradiso.

Permessi e regolamentazione per visitare l’isola

Prima di partire per l’Isola di Mona, come già citato in precedenza, è essenziale ottenere i permessi necessari, che vengono rilasciato dal dipartimento delle risorse naturali e ambientali di Porto Rico, l’istituto che gestisce l’accesso all’isola. I permessi possono essere richiesti tramite il sito web ufficiale dedicato o presso gli uffici locali in Porto Rico. Da tenere a mente è il fatto che il numero di visitatori è limitato per preservare l’intero ecosistema, quindi è consigliabile pianificare e prenotare con largo anticipo.

Cosa vedere e cosa fare sull’Isola di Mona

Esplorare le spiagge incontaminate

L’Isola di Mona vanta alcune delle spiagge più belle e incontaminate dei Caraibi. Le spiagge di quest’isola sono caratterizzate da sabbia bianca e acque cristalline, ideali per rilassarsi, nuotare e fare snorkeling ed immersioni. Tra queste fantastiche spiagge ci sono:

  • Playa Sardinera, che si trova sulla costa nord-orientale ed è una delle spiagge più accessibili e dove è possibile effettuare snorkeling;
  • Playa Mujeres, una spiaggia che si trova sulla costa sud-occidentale ed è conosciuta per le sue acque tranquille e la sua bellezza mozzafiato;
  • Playa Pajaros, situata sulla costa nord-occidentale, è la spiaggia più isolata dell’isola e perfetta per chi cerca tranquillità e contatto diretto con la natura.
Vista del mare caraibico
Fonte: iStock
Vista del Mar dei Caraibi e del suo colore cristallino

Il luogo ideale per fare snorkeling ed immersioni

Le acque intorno all’Isola di Mona sono un paradiso ed il posto ideale per tutti gli appassionati di snorkeling ed immersioni. La barriera corallina che circonda l’isola è la casa di una straordinaria varietà di vita marina, tra cui tartarughe, razze, squali e una miriade di pesci colorati che rendono questo mare caraibico così unico. Alcuni dei migliori siti per le immersioni includono:

È possibile fare immersioni a Los Ingleses, dove sono presenti diversi pesci tropicali ed una vasta varietà di coralli, oppure a Cueva de los Tribuneros, che è una grotta subacquea dove è possibile avvistare fra le diverse specie marine, anche gli squali che popolano queste acque cristalline.

Esplorazione delle grotte dell’Isola di Mona

Le grotte sono una delle caratteristiche più affascinanti dell’Isola di Mona. Su quest’isola si trovano oltre 200 grotte, la maggior parte delle quali contengono testimonianze storiche dei primi abitanti Arawak dell’isola. Alcune delle grotte più note sono Cueva del Capitán, conosciuta per il suo carattere storico, grazie alla presenza di diverse pitture rupestri e la sua storia leggendaria legata ai pirati, e Cueva de los Murciélagos, una grotta abitata da una grande colonia di pipistrelli, che offre uno spettacolo naturale quando questi animali abbandonano il buio della grotta con il calare del sole al tramonto.

Consigli Utili per visitare l’Isola di Mona a Porto Rico

Per chi vuole partire alla scoperta di questa meravigliosa isola dei Caraibi, è molto importante organizzare adeguatamente alcuni aspetti. In primis l’abbigliamento. Infatti, per chi ha intenzione di visitare l’Isola di Mona è importante sapere che qui è possibile sia passare le giornate in spiaggia e fare immersioni, ma allo stesso tempo sono presenti numerosi percorsi lungo tutto il territorio. Pertanto, è consigliato un abbigliamento leggero e traspirante, un costume da bagno, ma anche scarpe comode da trekking per immergersi nella natura portoricana.

Non essendoci negozi o ristoranti, inoltre, partendo da Porto Rico è necessario effettuare una scorte di alimenti prima di soggiornare sull’isola e non incorrere in eventuali carenze di cibo o acqua.

È anche fondamentale rispettare l’ambiente in quanto l’Isola di Mona si può considerare molto fragile sotto questo punto di vista e dunque è necessario salvaguardare flora e fauna uniche nel loro genere.

Ultimo consiglio, ma non per importanza, prima di visitare questa parte dei Caraibi è necessario considerare le condizioni meteorologiche, in quanto clima tropicale e soggetto non solo a frequenti piogge in alcuni periodi dell’anno, ma anche ad uragani tra giugno e novembre.

L’Isola di Mona è un paradiso nascosto che offre un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile. Dalle spiagge incontaminate alle grotte storiche, passando poi per la scoperta dalla scoperta della fauna selvatica fino alle immersioni spettacolari. L’Isola di Mona ha qualcosa da offrire per ogni tipo di viaggiatore.