L’angolo francese del Sudafrica da scoprire a bordo di un tram

Si chiama Franschhoek Wine Tram, ed è il mezzo di trasporto d'epoca che porta i viaggiatori alla scoperta delle Winelands sudafricane

Foto di Sabina Petrazzuolo

Sabina Petrazzuolo

Lifestyle blogger

Una laurea in Storia dell’arte, un master in comunicazione e giornalismo e una vocazione per la scrittura, scova emozioni e le trasforma in storie.

Pubblicato: 1 Luglio 2021 11:11Aggiornato: 20 Gennaio 2025 08:44

Da Cape Town, proseguendo verso l’entroterra e salendo di quota, si raggiunge il Boland, dove si trova la regione vinicola del Sudafrica famosa in tutto il mondo per l’eccellente qualità dei suoi prodotti. Si tratta di una tappa obbligatoria per chi viaggia da queste parti: paesaggi montuosi fiancheggiati da vigneti e natura incontaminata creano un’atmosfera suggestiva e senza tempo tutta da vivere.

La zona, infatti, è anche chiamata Piccola Francia perché il paesaggio che si perde a vista d’occhio ricorda quello della Provenza ed è bellissimo. C’è solo un problema da affrontare: quali aziende vinicole scegliere? E come raggiungerle? In realtà, una maniera per attraversare le Winelands africane c’è, ed è un’esperienza che tutti dovremmo vivere perché è unica e suggestiva. Si tratta del Franschhoek Wine Tram, un tram ferroviario d’epoca che attraversa i 3 secoli di storia vinicola della Franschhoek Valley, con viste mozzafiato e degustazioni incredibili. Lungo il percorso, infatti, è possibile scendere per visitare alcuni dei vigneti più antichi del Sudafrica, mentre lo sfondo delle colline sinuose fa da cornice a questa esperienza unica.

La storia del Franschhoek Wine Tram

Le origini del tram risalgono al secolo scorso e più precisamente al 1904. Il tram fu costruito come mezzo di trasporto per gli agricoltori che commercializzavano i loro prodotti. Negli anni ’90, però, il trasporto ferroviario è caduto in disuso e i binari sono rimasti inattivi per un decennio, fino a quando nel 2021 la linea è stata ripristinata. È nato così il Franschhoek Wine Tram.

Linee e itinerari del Franschhoek Wine Tram

Nel rinnovarsi, la compagnia ferroviaria ha introdotto nuovi tram a due piani. Tutti i modelli si ispirano ai tram in circolazione negli anni ’20, così da rendere l’esperienza a bordo del mezzo di trasporto ancora più vintage.

A bordo del Franschhoek Wine Tram, che viaggia a una velocità di poco più di 30km orari, è possibile vivere un’esperienza slow e godere del meraviglioso panorama delle Winelands africane.

La fermata di partenza è situata a Franschhoek, conosciuta come la capitale gastronomica del Sudafrica. La sua storia vinicola, del resto, è molto antica e va di pari passo con la nascita di fattorie fondate nel XVII. Oltre a visitare i vigneti e le meravigliose cantine, vale la pena di fermarsi nei ristoranti del Paese che offrono esperienze di gusto davvero succulente.

Da Franschhoek, poi, a bordo del tram ci si addentra nelle Winelands per scoprire tutte le aziende vinicole della pittoresca valle. Tra quelle più antiche, e assolutamente imperdibili, troviamo Boschendal che affonda le sue origini nel 1685 ed il secondo vigneto più antico del Sudafrica. Meritevole di visita è anche Babylonstoren, celebre per gli splendidi giardini di piante autoctone, frutta e verdura.

È possibile scegliere tra 5 diverse linee, ciascuna delle quali visita una selezione diversa di tenute vinicole che punteggiano differenti zone della valle di Franschhoek. Inoltre, c’è anche la possibilità di fare un’esperienza “Hop-on Hop-off”, che permette di pianificare autonomamente il tour tra i vigneti della Piccola Francia sudafricana. Si può quindi scegliere quando scendere e risalire sul tram nell’arco dell’intera giornata, decidendo quali cantine visitare, dove mangiare, dove fare degustazioni e a quali attività partecipare.