
Sicilia, tra storia e natura
Viaggio in una regione d'Italia che regala emozioni dietro ogni angolo
-
“The Telegraph” elogia le magnifiche Isole Eolie
The Telegraph, il noto quotidiano del Regno Unito, rende omaggio all'arcipelago più famoso della Sicilia, le spettacolari Isole Eolie.
-
Le Gurne dell’Alcantara, dove nuotare nel fiume più bello di Sicilia
Oltre alle note Gole, il fiume Alcantara in Sicilia è scrigno di alcune piscine naturali d'acqua dolce di grande bellezza
-
Itinerario nella Sicilia Orientale: cosa visitare assolutamente
Dal Vallo di Noto all'isola di Ortigia, dove si snoda il centro storico di Siracusa: scopriamo le meraviglie imperdibili della Sicilia Orientale, perla barocca dell'isola.
-
La Fontana dell’elefante: perché è il simbolo di Catania
La prima tappa di qualsiasi tour di Catania che si rispetti è senza dubbio piazza Duomo, al cui centro si erge l’inconfondibile Fontana dell’elefante, considerata uno dei simboli della città.
-
Viaggio a Militello in Val di Catania, il Borgo dei Borghi 2025
Militello in Val di Catania, in Sicilia, ha conquistato il titolo di "Borgo dei Borghi 2025" e si distingue per essere un autentico scrigno di arte, storia e tradizione
-
Palermo, tour inedito dei Florio, sui luoghi di I leoni di Sicilia
Alla scoperta dei luoghi dell'epopea della famiglia Florio che ha reso grande Palermo e che è stata raccontata dalla scrittrice Stefania Auci e che a breve diventerà una fiction.
-
I monti Nebrodi, alla scoperta delle bellezze della natura siciliana
Andiamo alla scoperta dei Monti Nebrodi, splendido cuore verde della Sicilia ricco di bellezze naturali e di piccoli borghi deliziosi.
-
Riapre una meraviglia di Palermo: il Palazzo Bonocore
Dal pomeriggio del 30 novembre è possibile tornare a visitare una meraviglia di Palermo: Palazzo Bonocore
-
Il Giardino Inglese di Palermo, un polmone verde nel centro storico della città
Arte e natura si incontrano al Giardino Inglese di Palermo, il cuore verde nel centro storico del capoluogo siciliano che si affaccia sul mare.
-
La guida su come visitare il Palazzo dei Normanni a Palermo
Tra gli edifici più visitati di tutta la Sicilia, il Palazzo dei Normanni a Palermo è la più antica residenza reale d’Europa, oggi sede dell’Assemblea regionale siciliana
-
Cosa vedere in Sicilia a cinque minuti da Catania, luoghi che sono uno più bello dell’altro
Catania è una città meravigliosa e la cui visita riempie il cuore, ma anche i suoi dintorni sono un sogno a occhi aperti: cosa vedere a poca distanza dalla città siciliana
-
Salemi: in Sicilia, una “città di pietra” nella Valle del Belice
Salemi è un’esperienza totale: un borgo da esplorare con gli occhi, da ascoltare attraverso le voci delle sue tradizioni, da assaporare nella sua cucina genuina. Un luogo che incanta e lascia il segno
-
Il Teatro Massimo di Palermo: il cuore pulsante della lirica in Sicilia
Il maestoso edificio rappresenta il più grande teatro lirico d’Italia e il terzo in Europa: conosciamolo meglio, dalla storia alla bellezza.
-
La Sicilia segreta raccontata dal Guardian: un paradiso lontano dalla folla
Spiagge selvagge, vigneti e siti archeologici bellissimi, ma non troppo affollati: per quest'anno, The Guardian consiglia una zona meno nota della Sicilia.
-
Pizzo Sella, la collina del disonore in Sicilia: storia e curiosità
Pizzo Sella, conosciuta come la collina del disonore, è uno dei luoghi più controversi della Sicilia, dove il cemento ha incontrato l'arte di strada
-
Sicilia da incanto: miti e leggende tra i luoghi più magici dell’isola
Un viaggio tra misteri, giganti, amori tragici e spiriti vaganti, per scoprire un volto diverso dell’isola: più antico, più profondo, più magico, un punto di vista che vi conquisterà
-
Gratteri, il borgo vista mare nel cuore delle Madonie
Alla scoperta del Parco delle Madonie, in Sicilia, tra la natura selvaggia e il borgo di Gratteri.
-
Bella Catania: il suo centro è Patrimonio Mondiale dell’Umanità
Un tour tra le meravigliose e inconfondibili architetture barocche di Catania, un patrimonio di inestimabile valore che incanta chiunque lo ammiri.