La piazza più grande dei Balcani: piazza Skanderbeg a Tirana

Punto fondamentale della storia e della vita della capitale albanese. Circondata da monumenti ed edifici storici, che rappresentano l'identità dell'Albania.

Foto di Giuseppe Amato

Giuseppe Amato

Content Writer

Viaggiatore appassionato, laureato in management e comunicazione. Freelance e nomade digitale, vive il sogno di viaggiare e lavorare, condividendo le sue passioni.

Situata nel cuore della capitale albanese, Piazza Skanderbeg a Tirana è molto più di un semplice punto di ritrovo e luogo all’aperto. La piazza di Tirana è il fulcro culturale e storico della capitale albanese. Fu intitolata al condottiero e patriota albanese Giorgio Castriota Skanderbeg, la piazza rappresenta un vero e proprio simbolo di identità e orgoglio per il popolo albanese, in una delle mete più ricercate del territorio balcanico.
È la piazza più grande di tutto il territorio dei Balcani e viene utilizzata per eventi sociali, culturali, sportivi ed iniziative commerciali.

La storia di Piazza Skanderbeg

È importante scoprire la storia di questa famosa piazza di Tirana, un aspetto importante per comprendere a fondo l’importanza che questo luogo ha per l’Albania e per la sua capitale.

Giorgio Castriota Skanderbeg, a cui fu intitolata la piazza nella capitale, è considerato un eroe nazionale per la sua resistenza contro l’Impero Ottomano che nel quindicesimo secolo occupava il territorio albanese. Nella piazza di Tirana è presente la statua equestre di Skanderbeg, proprio in rappresentanza della sua figura centrale nella memoria storica del paese.

La piazza ha subito numerose trasformazioni nel corso degli anni, passando da semplice spazio aperto a centro di eventi pubblici e manifestazioni culturali e con la sua superficie di circa 40.000 metri quadrati rappresenta idealmente il centro geografico e politico dell’Albania. Quindi, quali sono gli elementi principali da vedere in Piazza Skanderbeg a Tirana?

La Statua di Skanderbeg

Il primo elemento che cattura l’attenzione di chi visita Piazza Skanderbeg è sicuramente la maestosa statua equestre di Giorgio Castriota Skanderbeg, citata anche nel paragrafo precedente.

Questa statua, opera dello scultore Odhise Paskali, fu inaugurata nel 1968 ed subito diventata un’icona della città di Tirana, e non solo. La figura fiera di Skanderbeg a cavallo, con la spada alzata, rappresenta la resistenza, l’indipendenza albanese e la lotta del popolo contro la supremazia dell’impero turco ottomano. È il luogo ideale per scattare fotografie della splendida città di Tirana e immergersi nella storia del paese.

Il museo storico nazionale

Sul lato occidentale di Piazza Skanderbeg si trova il Museo Storico Nazionale dell’Albania, al cui interno è possibile approfondire la storia e la cultura albanese. Venne fondato nel 1981 ed ospita tutt’oggi una vasta e rara collezione di reperti di diverse epoche storiche. Sono presenti, infatti, reperti che risalgono all’antichità, al Medioevo, alla resistenza contro l’Impero Ottomano, al periodo monarchico e al regime comunista.

Notevole è il mosaico intitolato “Gli albanesi“, che rappresenta figure eroiche della fiera storia albanese.

Mosaico "Gli Albanesi" a Tirana
Fonte: iStock
Vista del mosaico “Gli Albanesi” a Tirana, visibile da Piazza Skanderbeg

La moschea di Et’hem Bey

Nelle vicinanze del Museo Storico Nazionale si trova un’altra importante struttura storica di Tirana: la moschea di Et’hem Bey.

Questa moschea fu costruita circa 200 anni fa, tra il 1791 e il 1823. È uno degli edifici più antichi e più bella della capitale, dallo stile ottomano, con i suoi interni decorati e affrescati. La moschea fu chiusa durante il regime comunista, ovvero dal 1976 al 1991. Proprio in questo anno fu riaperta ed è tornata ad essere non solo un punto di interesse turistico nelle vicinanze della Piazza di Skanderbeg, ma anche un luogo importante di culto attivo e simbolo della tolleranza religiosa della capitale.

La torre dell’orologio

Un altro punto di interesse è la torre dell’orologio, situata proprio accanto alla moschea di Et’hem Bey. Fu costruita nel 1822 ed è alta 35 metri. Dalla sua cima è possibile restare affascinati da una vista spettacolare non solo sulla piazza di Skanderbeg, ma anche sullo spettacolare skyline di Tirana.

Per salire in cima alla torre è necessario affrontare una ripida scalinata, ma la vista unica e mozzafiato ripaga ampiamente la fatica. La torre è stata restaurata di recente e l’orologio attuale è un dono della città di Bari, in Italia.

Il teatro dell’opera e del balletto

Sul lato nord di Piazza Skanderbeg si trova la struttura che ospita il teatro dell’opera e del balletto di Tirana. Questo è il principale teatro lirico e di balletto del Paese ed offre una ricca e vasta programmazione di spettacoli lirici, ma anche concerti di musica classica e moderna.

Il teatro, che venne inaugurato nel lontano 1953, è un esempio di architettura socialista realista ed è un importante simbolo culturale per la capitale, che è anche possibile visitare per ammirarne.

Il Palazzo della Cultura

Adiacente al teatro dell’opera e del balletto si trova il Palazzo della Cultura, che riprende lo stile architettonico socialista del teatro e che fu costruito subito dopo, negli anni ’60.

Il palazzo è sede della biblioteca nazionale e della galleria delle arti figurative e, inoltre, ospita numerosi eventi culturali. La biblioteca nazionale è una delle più grandi dell’Albania, e può vantare una vasta collezione di libri, manoscritti e documenti storici antichi. Per quanto riguarda la Galleria delle arti figurative, invece, al suo interno è possibile osservare opere di artisti albanesi e internazionali, con una panoramica sulla scena artistica contemporanea e moderna.

Vista di Piazza Skanderbeg a Tirana
Fonte: iStock
Vista dei principali monumenti a Piazza Skanderbeg a Tirana

Il mercato centrale di Tirana

Quale occasione migliore per immergersi nella vita quotidiana e nella cultura di una città se non quella di visitare il mercato centrale?

Nelle vicinanze di Piazza Skanderbeg a Tirana, infatti, è possibile vivere questo vivace mercato cittadino, dove è possibile acquistare prodotti tipici, come frutta, verdure, formaggi, spezie e prodotti artigianali. Il mercato centrale di Tirana rappresenta il luogo ideale per assaggiare i sapori locali ed interagire con i venditori, così da scoprire i piatti tipici dell’Albania.

Il quartiere di Blloku

A pochi passi da Piazza Skanderbeg è possibile visitare il quartiere di Blloku, un’area della città di Tirana famosa per la sua vita notturna e i suoi numerosi ristoranti, caffè e negozi alla moda.

Un tempo questo quartiere era accessibile ai soli membri del Partito Comunista, oggi, invece, Blloku è un quartiere aperto a tutti e rappresenta il cuore della vita sociale di Tirana. Nei tanti ristoranti presenti è possibile gustare piatti della cucina locale albanese, ma anche la cucina internazionale, sorseggiare un caffè o fare shopping nei negozi.

Piazza Skanderbeg è il cuore pulsante della capitale, un luogo dove passato e presente si incontrano, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire la storia che c’è dietro questa imponente piazza e quanto essa sia importante per il popolo dell’intera Albania. Un luogo che sicuramente, per chi decide di visitare Tirana ed i suoi dintorni, non può non diventare un punto di riferimento importante.