Abruzzo

Una Regione poco “pop” che merita davvero di essere esplorata e scoperta: l’Abruzzo è magico, tra panorami mozzafiato, antiche tradizioni e un’accoglienza impareggiabile

Diciamolo, non è la prima meta che viene in mente pensando a un viaggio o una vacanza in Italia: l’Abruzzo è una delle gemme meno conosciute del nostro Paese, ma ti assicuriamo che incanta chiunque la visiti!

Natura incontaminata, borghi medievali, tradizioni autentiche, una cucina saporita… situata nel Centro-Sud della penisola, questa Regione è caratterizzata da paesaggi scenografici che spaziano dalle vette del Gran Sasso e della Majella fino alle dolci coste dell’Adriatico.

Il capoluogo, L’Aquila, è una città ricca di storia e cultura, ma non è l’unica a meritare una visita: Pescara, Chieti, Sulmona sono solo alcuni dei bellissimi centri da inserire nel tuo itinerario.

Quando andare in Abruzzo

La Regione ha un clima variegato, influenzato sia dalla vicinanza al mare che dalla presenza di alte montagne. La costa gode di estati calde e inverni miti, mentre le zone montane sono più fresche in estate e possono essere molto rigide in inverno.

Primavera ed estate sono perfette per esplorare i parchi naturali, i borghi e le spiagge. In primavera, i prati montani si riempiono di fiori e il clima è ideale per escursioni e passeggiate. L’estate, invece, invita a rilassarsi sulle spiagge della costa adriatica o a praticare sport acquatici, mentre alcuni centri storici potrebbero essere un po’ troppo afosi.

L’autunno è splendido con i suoi colori dorati, che creano giochi di colore e scorci perfetti da fotografare.

L’inverno trasforma l’Abruzzo in una destinazione per gli amanti della neve, e non solo. Roccaraso e Campo Imperatore sono solo due delle tante località sciistiche apprezzate in zona, con piste di qualità e paesaggi spettacolari. Durante il periodo natalizio, poi, borghi come Sulmona e Scanno si illuminano con mercatini di prodotti tipici, presepi viventi e una magica atmosfera che ricorda un piccolo villaggio incantato: se adori la magia del Natale, devi assolutamente visitare l’Abruzzo in dicembre!

Cosa vedere in Abruzzo

L’Abruzzo è ricco di sorprese, attrazioni e attività da non perdere. Le abbiamo raccolte tutte qui per te, dividendole in categorie facili da consultare.

I parchi nazionali e la natura incontaminata

  • Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga - ideale per escursioni, arrampicate e persino osservazioni astronomiche, oltre che per gli sport invernali a Campo Imperatore;
  • Parco Nazionale della Majella - un paradiso per chi ama il trekking e vuole scoprire antichi eremi incastonati nella roccia… attenzione, farai un milione di foto, mettilo in conto e prenditi abbastanza tempo per la visita;
  • Parco Regionale Sirente-Velino - perfetto per passeggiate più tranquille, anche con la famiglia, e per avvistare fauna locale come cervi e lupi.

I borghi medievali

  • Santo Stefano di Sessanio - uno dei borghi più belli d’Italia, famoso per la sua atmosfera sospesa nel tempo e le dimensioni minuscole;
  • Scanno - conosciuto anche come il “borgo dei fotografi” per le sue vedute pittoresche e il suo lago a forma di cuore, super instagrammabile!
  • Castelli - famoso per le sue splendide mura di cinta e per la tradizione della ceramica artistica, è il posto giusto in cui cercare souvenir da portare a casa.

Le città d’arte e la cultura

  • L’Aquila - con la sua Basilica, il bellissimo Forte Spagnolo e il suggestivo Fontanone delle 99 cannelle, questa città resta incantevole, nonostante i danni subiti nel terremoto del 2009;
  • Chieti - da visitare per il Museo Archeologico Nazionale, la casa natale di D’Annunzio e le testimonianze romane;
  • Pescara - la città più moderna della regione, perfetta per lo shopping e la vita notturna, ma anche per rilassarsi sul lungomare e passeggiare sul suggestivo Ponte del Mare.

Documenti di viaggio, come arrivare e come spostarsi in Abruzzo

Siamo nel cuore del Bel Paese, ergo per un cittadino italiano non sono necessari documenti particolari per viaggiare in Abruzzo: basta la carta d’identità e la patente, se ti muovi in auto.

Incastonata nella penisola, la Regione è comunque bel collegata e facilmente raggiungibile sia da Nord che da Sud. Puoi arrivarci:

  • In auto, con l'autostrada A24/A25 che collega l’Abruzzo a Roma e al resto d’Italia. È la scelta migliore per chi vuole esplorare anche i borghi più decentrati;
  • In treno, con le linee dirette che collegano Pescara e L’Aquila a città come Roma e Bologna. La rete ferroviaria regionale consente di raggiungere i principali centri abitati;
  • In aereo, tramite l'Aeroporto Internazionale d’Abruzzo a Pescara, che è ben collegato con voli nazionali e internazionali.

Nessuna città d’Abruzzo ha una metropolitana ma i centri principali dispongono di efficienti autobus urbani ed extraurbani. Per esplorare le aree più remote, il noleggio di un’auto è sicuramente consigliato.

Dove dormire in Abruzzo

L’Abruzzo offre una vasta gamma di opzioni per il pernottamento, adattandosi a tutti i gusti e budget. A seconda delle tue tasche e di cosa vuoi visitare, potresti scegliere di dormire a:

  • L’Aquila, ideale per chi vuole unire cultura e natura. Gli hotel nel centro storico offrono un comodo accesso ai principali monumenti;
  • Pescara, perfetta per chi cerca una base moderna vicino al mare e con una vivace vita notturna;
  • Roccaraso, consigliata per gli appassionati di sport invernali e per chi cerca tranquillità;
  • Santo Stefano di Sessanio, per un’esperienza autentica, i piccoli borghi offrono alloggi in antiche case restaurate, agriturismi o boutique hotel.

Cosa mangiare in Abruzzo

Volevamo arrivare proprio a questo paragrafo: la cucina abruzzese è un tripudio di sapori genuini, influenzati dalla tradizione contadina e marinara. Tour enogastronomici tra le cantine di Montepulciano d’Abruzzo o anche una semplice passeggiata al mercato rionale di uno dei tanti borghi antichi saranno tra i ricordi più belli della tua vacanza!

Ti consigliamo di provare:

  • Arrosticini - i celebri spiedini di carne di pecora, perfetti per un pasto conviviale, da mangiare rigorosamente con le mani, mordendo i deliziosi bocconcini dallo stecco! Li trovi sia nei ristoranti gourmet sia come street food nei mercati;
  • Maccheroni alla chitarra - pasta fresca lunga, spesso condita con ragù di carne, polpettine o altri sughi corposi. Il nome deriva dall’uso dello strumento chiamato “chitarra” per tagliare la pasta;
  • Brodetto di pesce alla vastese - una zuppa di pesce saporita, tipica della costa e della città di Vasto, in particolare.
  • Pecorino e salumi - ideali per antipasti, aperitivi in città o merende in montagna!
  • Parrozzo - veniamo al dessert, con questo dolce tipico a base di mandorle e ricoperto di abbondante cioccolato, nato a Pescara;
  • Vini e liquori - non si può lasciare l’Abruzzo senza aver assaggiato un bicchiere di Montepulciano d’Abruzzo o di Trebbiano d’Abruzzo. Per chi ama i liquori, il genziana, ottenuto dalle radici dell’omonima pianta, è una specialità da intenditori.