Germania

Tutte le informazioni essenziali e tante curiosità per organizzare il tuo viaggio alla scoperta della Germania

Informazioni turistiche

  • Valuta Euro EUR
  • Lingua Tedesco
  • Fuso orario Stessa ora dell’Italia
  • Corrente elettrica 220V/50Hz: prese di tipo F (Schuko)
  • Numeri utili Numero Unico Europeo per Emergenza – Tel: 112, Ambasciata italiana a Berlino in Germania - Tel: +49(0)3025440-0

La Germania è una meta affascinante situata nel cuore dell'Europa, nota per la sua storia ricca e complessa, la cultura vibrante e l'economia robusta. Con una superficie di circa 357.000 km² e una popolazione di oltre 83 milioni di abitanti, risulta essere il settimo Paese più grande del Continente Europeo, nonché il più popoloso dell'Unione Europea.

Dal punto di vista della posizione geografica, a Nord è bagnata dal Mare del Nord e dal Mar Baltico, mentre i suoi confini terrestri toccano a Ovest i Paesi Bassi, il Belgio e il Lussemburgo, a Sud la Svizzera e l'Austria, e a Est la Repubblica Ceca, la Polonia e la Danimarca.

La capitale della Germania è Berlino, crocevia di culture, arte e storia, e centro politico ed economico dello Stato, ma anche una città che ha giocato un ruolo significativo nella storia europea e mondiale.

Storia della Germania

Originariamente abitata da popolazioni indoeuropee, la Germania fu unificata sotto il Sacro Romano Impero di Carlo Magno dopo il crollo dell'Impero Romano. Nel 1871, Guglielmo I di Hohenzollern proclamò la nascita della Germania unita, con l’annessione della Prussia.

Ma è durante la storia contemporanea che il Paese è diventato cruciale nello scenario internazionale: durante entrambe le guerre mondiali, la Germania ha avuto un ruolo centrale, soprattutto con i tristi avvenimenti legati al secondo conflitto. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, lo Stato si è ritrovato diviso in due parti: la Repubblica Democratica Tedesca ad Est e la Repubblica Federale di Germania ad Ovest, fino alla riunificazione dopo la caduta del Muro di Berlino del 1989.

Oggi, la Germania è una potenza economica e politica all'interno dell'Unione Europea, con un ruolo chiave nella cooperazione e nelle scelte internazionali.

Germania: clima e quando andare

Il clima in Germania varia notevolmente da regione a regione a causa della sua estensione geografica e della sua posizione nell'Europa centrale. In generale, ha un clima temperato continentale, con inverni freddi e estati miti.

Durante l'inverno (dicembre-febbraio), le temperature possono scendere sotto lo zero, soprattutto nelle regioni settentrionali e orientali, con nevicate abbondanti e forte vento. Le temperature in estate (giugno-agosto) tendono ad essere piacevoli, con medie che oscillano tra i 20°C e i 25°C, anche se possono essere più calde durante i picchi estivi, soprattutto nei grandi centri urbani.

La migliore stagione per visitare la Germania, quindi, dipende dagli interessi personali e dalle attività che si desidera svolgere.

I mesi primaverili e autunnali possono essere ideali per evitare le folle turistiche e godersi paesaggi più tranquilli: attenzione però alle condizioni meteorologiche variabili, perché se le temperature moderate sono molto piacevoli, le piogge possono essere frequenti e improvvise.

L'estate è popolare per coloro che vogliono esplorare le città, partecipare a festival e godersi le attività all'aria aperta come escursioni a piedi e passeggiate in bicicletta.

Inoltre, la Germania è bellissima durante il periodo natalizio, quando i mercatini trasformano le città in luoghi magici con luci scintillanti, decorazioni festive e prelibatezze culinarie tradizionali.

Geografia della Germania

La Germania presenta una grande varietà geografica: le sue regioni variano dalle pianure settentrionali alle montagne delle Alpi nel Sud. Ogni regione ha le sue tradizioni culinarie, architettoniche e culturali, che contribuiscono alla ricchezza e alla diversità del territorio nel suo complesso.

La montagna più alta è il Zugspitze, con i suoi 2.962 m di quota, situata nelle Alpi bavaresi; mentre i principali fiumi sono il Reno e il Danubio.

Molto vari, ovviamente, anche i paesaggi, con boschi di conifere e latifoglie che coprono una parte significativa del territorio, insieme a vasti prati che occupano circa un terzo del Paese. Nella zona Sud-Ovest è frequente incontrare rigogliosi vigneti che adornano le colline.

La presenza di numerosi Parchi Nazionali e aree protette riflette l'impegno tedesco per la conservazione dell'ambiente e la tutela della natura: tra i più rinomati ci sono il Parco Nazionale della Foresta Nera, caratterizzato da fitti boschi di conifere, laghi cristallini e villaggi pittoreschi e il Parco Nazionale del Bayerischer Wald, una delle più antiche riserve naturali del Paese con foreste primordiali e una variegata biodiversità. Questi parchi nazionali rappresentano vere e proprie gemme naturalistiche, che attraggono visitatori da tutto il mondo desiderosi di immergersi nella bellezza e nella tranquillità della natura tedesca.

Germania: arte, cultura e festività

Attraverso i secoli, la Germania ha influenzato profondamente l'Europa e il mondo con i suoi contributi all'arte, alla filosofia, alla musica e alla scienza.

Tra i Musei più importanti spiccano il Museo Pergamon a Berlino, celebre per i suoi reperti archeologici e l'architettura antica, e il Deutsches Museum a Monaco di Baviera, uno dei più grandi centri dedicati alla scienza e alla tecnologia nel mondo.

L’architettura è splendida e varia: ad esempio, da visitare la Cattedrale di Colonia, con il suo maestoso stile gotico, e la Fortezza di Neuschwanstein a Füssen, un vero gioiello che ispirò il castello delle favole di Disney.

La Germania vanta anche una vivace tradizione di feste popolari e folkloristiche, tra cui il celeberrimo Oktoberfest di Monaco di Baviera, una festa della birra con bancarelle, musica tradizionale e costumi bavaresi, il Karneval di Colonia, caratterizzato da sfilate, maschere e festeggiamenti in strada, e i Mercatini di Natale, soprattutto quelli di Norimberga, una tradizione diffusa su tutto il territorio nel periodo delle Feste, con bancarelle di artigianato, luminarie e specialità culinarie natalizie.

Tradizioni gastronomiche tedesche

  • Wurst: le tipiche salsicce tedesche sono famose in tutto il mondo e hanno molte varianti, come la Bratwurst (salsiccia alla griglia), la Weisswurst (salsiccia bianca di Monaco), e il piatto considerato più iconico della Germania, il Currywurst (salsiccia speziata servita con salsa curry). Sono spesso accompagnate da crauti e purè di patate.
  • Sauerkraut: o li ami o li odi. I crauti sono un contorno a base di cavolo fermentato.
  • Schnitzel: fetta di carne, solitamente di maiale o di vitello, infarinata, passata nell'uovo e nel pangrattato, quindi fritta fino a doratura. Una versione più sottile della classica cotoletta alla milanese!
  • Kartoffelsalat: insalata di patate tedesca classica, preparata con patate bollite, cipolla, senape, aceto e brodo di carne.
  • Pretzel o Bretzel: specialità tedesca molto popolare e ormai diffusa in molti Paesi. Si tratta di un tipico pane intrecciato a forma di nodo, ben dorato e con la superficie ricoperta di granelli di sale grosso.
  • Foresta Nera: i dolci tedeschi sono molto ricchi, come questa torta composta da strati di cioccolato, panna montata e ciliegie sotto spirito.
  • Apfelstrudel: chi non conosce questa delizia, tipica anche di molte zone delle nostre Alpi? Un gusto di pasta sottile ripiena di mele, uvetta, cannella e zucchero, spesso servito caldo e accompagnato da panna montata o gelato alla vaniglia.
  • Lebkuchen: il profumo di questi biscotti speziati fa subito pensare al Natale!


Tutte le città: Germania