Francia

La Francia è un Paese affascinante, incantevole da visitare: organizza il tuo viaggio grazie ai consigli e alle informazioni più utili a cura di SiViaggia

Informazioni turistiche

  • Valuta Euro EUR
  • Lingua Francese
  • Fuso orario Stessa ora dell’Italia
  • Corrente elettrica 220V/50Hz: prese di tipo E
  • Numeri utili Numero Unico Europeo per Emergenza – 112, Ambasciata italiana a Parigi in Francia - Tel: +33 144304700

Situata nell’Europa Occidentale, la Francia confina a Nord-Est con il Belgio e il Lussemburgo, a Nord è separata dal Regno Unito dal Canale della Manica, a Est con la Germania, la Svizzera e l'Italia, a Sud con il Mar Mediterraneo, Monaco, Spagna e Andorra, e ad Ovest con l'Oceano Atlantico.

La sua superficie va suddivisa tra la Francia cosiddetta “metropolitana”, ossia il territorio francese come tutti lo immaginiamo, che cuba circa 550.000 km², e i territori d’oltremare, le sue ex-colonie, di circa 89.000 km², per un totale di circa 640.000 km². Con una popolazione di quasi 68 milioni di abitanti, la Francia è uno dei Paesi più popolosi d'Europa.

La capitale è la meravigliosa Parigi, la “ville lumière”, famosa in tutto il mondo per i suoi monumenti iconici come la Torre Eiffel, il Louvre e la Cattedrale di Notre-Dame. Altri centri degni di nota nella vita economica e culturale del Paese sono Marsiglia, Lione, Tolosa, Nizza e Bordeaux.

Storia della Francia

La storia della Francia inizia con la Gallia romana - che molti ricorderanno per la divertente trasposizione cartoon di Astérix e Obélix - e prosegue con il Regno dei Franchi del condottiero Carlo Magno. Il Medioevo vide la formazione di un potente regno, per secoli al centro delle maggiori decisioni e battaglie europee. La Rivoluzione Francese del 1789 segnò la fine della monarchia assoluta, portando alla nascita della Repubblica. Dopo Carlo Magno, c’è un altro nome di grande condottiero celebre in Francia: Napoleone Bonaparte, che espanse il dominio francese in Europa.

Nel 20° secolo, la Francia fu devastata dalle due Guerre Mondiali, dalla parte degli Alleati contro le forze del Reich, ma si riprese rapidamente. Oggi è membro fondatore dell'Unione Europea e della NATO, distinguendosi come potenza democratica e come una delle principali potenze economiche e politiche mondiali.

Francia: clima e quando andare

Avendo un territorio molto vasto, il clima della Francia varia notevolmente a seconda della regione. Nella zona atlantica prevale un clima oceanico, con inverni miti, estati fresche e abbondanti precipitazioni e nebbie. Spostandosi verso l'interno, il clima diventa continentale, caratterizzato da inverni rigidi. Le regioni del Sud, affacciate sul mare, godono di un clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti.

Di conseguenza, anche la vegetazione varia ampiamente: brughiere e cespugli lungo la fascia atlantica, latifoglie nelle zone interne pianeggianti, macchia mediterranea a Sud e conifere e pascoli nelle aree montane.

Qual è, quindi, il periodo migliore per visitare un Paese così variegato?

Per Parigi, la tarda primavera e l'inizio dell'autunno sono ideali, evitando i picchi di calore dell'estate. Nonostante l’inverno nella capitale possa rivelarsi rigido, però, l’esperienza di una Parigi innevata e illuminata dalle decorazioni natalizie non è affatto male!

La Bretagna, la Normandia e le coste atlantiche sono più piacevoli in estate perché gli inverni possono essere freddi. Le regioni mediterranee sono migliori in primavera e autunno, in particolare maggio, giugno e inizio settembre.

Per la vita da spiaggia, il Mediterraneo è preferibile in luglio e agosto per le temperature più elevate. Per lo sci, i mesi di febbraio e marzo sono ideali per le giornate più lunghe e la neve ancora abbondante.

Geografia della Francia

La Francia, con la sua forma di esagono irregolare, è caratterizzata da terre piuttosto basse e montagne poco elevate, in quanto formazioni antiche.

Al Centro-Sud si trova il Massiccio Centrale, mentre a Est i Vosgi la separano dalla Germania. A Nord si estende l'altopiano delle Ardenne, e ad Ovest il Massiccio Armoricano raggiunge la costa bretone. Le montagne più recenti e alte sono le Alpi, con il Monte Bianco (4.810 m) al confine con l'Italia. C’è poi la catena del Giura che confina con la Svizzera e i Pirenei con la Spagna, con vette intorno ai 3.000 m.

Oltre metà del territorio è, invece, coperto di vaste pianure alluvionali, attraversate dai fiumi principali, come la Senna, che attraversa Parigi e sfocia nella Manica, la Loira, che nasce dal Massiccio Centrale e sfocia a sud della Bretagna, e il Rodano, che sfocia nel Mediterraneo. La rete fluviale è estesa e collegata da numerosi canali.

Per quanto riguarda le coste francesi, si estendono per circa 3.000 km, variando tra litorali bassi e sabbiosi, coste alte e rocciose, e zone paludose con ecosistemi di stagni.

Per gli amanti del trekking, due famosi parchi naturali sono il Parco Nazionale dei Pirenei, noto per i suoi spettacolari paesaggi montuosi e sentieri panoramici, e il Parco Nazionale delle Cévennes, a Sud del Massiccio Centrale, che offre una vasta rete di percorsi attraverso colline boscose e gole pittoresche.

Francia: arte, cultura e festività

La Francia è considerata la culla della cultura Europea e lo è stata per qualche secolo, con Parigi al centro della scena letteraria e musicale, soprattutto tra Settecento e Ottocento.

Tra le principali feste tradizionali c'è il 14 luglio, la Festa Nazionale che celebra la presa della Bastiglia del 1789 con sfilate, fuochi d'artificio e balli in tutto il Paese. Vivacissimi il Mardi Gras a Nizza e il Carnevale di Dunkerque, mentre all’insegna della cultura più alta il Festival di Avignone, dedicato al teatro, uno degli eventi più importanti dell'estate.

La Francia ospita anche alcuni dei festival musicali e artistici più celebri al mondo, come il Festival di Cannes, kermesse dedicata al cinema, il Festival del Jazz di Montreux e il Festival delle Vieilles Charrues in Bretagna, che attirano migliaia di appassionati di musica ogni anno.

Su cosa vedere in Francia… c’è solo l’imbarazzo della scelta! Ci vorrebbero settimane già solo per visitare in modo approfondito la capitale: a Parigi, la Torre Eiffel è imperdibile, così come il Louvre, museo che ospita opere d'arte famose come la Monna Lisa, per non parlare della Cattedrale di Notre-Dame, capolavoro dell’architettura gotica, e il Sacro Cuore a Montmartre, con i suoi scorci iconici.

Fuori Parigi, la Reggia di Versailles è incantevole, con i suoi giardini e interni sontuosi. Altra tappa amatissima e imperdibile è Mont Saint-Michel in Normandia, una meraviglia architettonica su un'isola rocciosa, è uno spettacolo unico. Altri siti importanti includono la Cittadella di Carcassonne, magnifico complesso fortificato medievale, e la Reggia di Chambord nella Valle della Loira, una delle tappe dello splendido giro dei Castelli della Loira.

Tradizioni gastronomiche francesi

  • Boeuf bourguignon: originario della Borgogna, è uno stufato di manzo cotto lentamente nel vino rosso, insieme a cipolle, carote, aglio, e un bouquet di erbe aromatiche.
  • Coq au vin: piatto tradizionale che prevede la cottura del gallo nel vino rosso, spesso accompagnato da funghi, cipolle e pancetta. Questo piatto ha origini nella campagna francese ed è un altro esempio, simile al precedente, di come il vino sia centrale nella cucina francese.
  • Quiche lorraine: una torta salata originaria della regione della Lorena. È preparata con una base di pasta brisée e un ripieno di crema di latte, uova e pancetta. È un piatto versatile, perfetto per un pranzo leggero o un brunch.
  • Ratatouille: così celebre che ha dato il nome al protagonista del tanto amato cartone animato Disney, la ratatouille è un piatto vegetariano originario della Provenza, composto da una varietà di verdure come zucchine, melanzane, peperoni, pomodori e cipolle, stufate lentamente con erbe di Provenza. Questo piatto colorato è un'ode alla semplicità e alla freschezza degli ingredienti.
  • Bouillabaisse: non solo carne e verdure, anche il pesce è protagonista della cucina francese. Questa zuppa di pesce è tradizionale della zona di Marsiglia ed è preparata con una varietà di pescato fresco e crostacei, insieme a pomodori, cipolle, aglio, finocchio e zafferano.
  • Crêpes: queste sottili frittelle originarie della Bretagna, che possono essere dolci o salate, sono note in tutto il mondo. Le crêpes dolci sono spesso riempite con zucchero, frutta, Nutella o marmellata, mentre la versione salata, in molte zone chiamata “galette”, viene farcita con formaggio, prosciutto o uova.
  • Tarte Tatin: tantissimi i dolci deliziosi della tradizione francese ma questa deliziosa torta di mele rovesciata, caramellata e cotta al forno, è la quintessenza della semplicità!
  • Formaggi: la Francia è famosa per la sua incredibile varietà di formaggi, con oltre 400 tipi diversi. Tra i più celebri ci sono il Camembert della Normandia, il Roquefort del Midi-Pirenei e il Brie dell’Île-de-France.
  • Vini: i vini francesi sono tra i più apprezzati al mondo. La Francia offre una vasta gamma di vini rinomati, dalle bollicine dello Champagne ai rossi robusti della Borgogna e del Bordeaux, passando per i rosé della Provenza e i bianchi freschi della Loira.


Tutte le città: Francia