Estonia

Se stai organizzando il tuo viaggio nelle Repubbliche Baltiche, alla scoperta dell’Estonia, tante informazioni pratiche e curiosità per te

Informazioni turistiche

  • Valuta Euro EUR
  • Lingua Estone
  • Fuso orario L’Estonia è 1 ora avanti rispetto all’Italia
  • Corrente elettrica 220V/50Hz: prese di tipo C e F
  • Numeri utili Numero Unico Europeo per Emergenza – 112, Ambasciata italiana a Tallin in Estonia - Tel: +372 6276160

L'Estonia è un Paese situato nella regione baltica del nord Europa, confinante a Nord con il Golfo di Finlandia, a Ovest con il Mar Baltico, a Sud con la Lettonia e a Est con la Russia.

Con una superficie di circa 45.000 km² , è uno dei più piccoli Stati membri dell'Unione Europea. La popolazione estone supera di poco 1,3 milioni di abitanti, e molti di essi vivono nella capitale Tallinn, il maggiore centro economico e culturale del Paese, famosa per la sua bellissima città-vecchia medievale.

L’Estonia, insieme a Lettonia e Lituania, costituisce le cosiddette Repubbliche Baltiche, un gruppo di tre Paesi accomunati dalla posizione geografica, ma anche da una storia e dei costumi culturali simili.

Storia dell’Estonia

Gli Esti, antenati degli Estoni, vengono menzionati dallo storiografo Tacito già nel 1° secolo d.C., a testimonianza della lunga storia di questo popolo. Dopo periodi di dominio straniero, seguiti dall'indipendenza e dall'occupazione sovietica, è nel 1991 che l’Estonia ha ufficialmente affermato la propria indipendenza, cercando anche l'integrazione con l’Occidente.

Entrata nel 2004 sia nell'Unione Europea che nella NATO, è oggi uno Stato in via di sviluppo, con un'economia avanzata, guidata dall'innovazione tecnologica e dall'apertura verso il commercio internazionale. Pur affrontando sfide come la digitalizzazione e la disuguaglianza economica, l'Estonia continua a progredire, mantenendo un legame stretto con l'UE e le sue istituzioni.

Estonia: clima e quando andare

In Estonia, il clima è relativamente uniforme nelle diverse zone del Paese, anche se le coste occidentali, specialmente a Ovest di Tallinn, godono di temperature più miti grazie all'influsso marittimo. In generale, le influenze baltico-continentali si traducono in inverni estremamente freddi ed estati miti ma moderatamente piovose. Essendo la più settentrionale delle Repubbliche Baltiche, infatti, è anche la più fredda.

Il periodo migliore per visitare l'Estonia è durante l'estate, da giugno ad agosto, quando le temperature sono gradevoli durante il giorno e fresche di notte. Nei mesi invernali di novembre, dicembre e gennaio, le giornate sono brevi e il tramonto arriva presto; le giornate riprendono ad allungarsi da marzo, con l’arrivo della primavera, sebbene spesso la neve sia ancora presente anche in aprile inoltrato.

Per i coraggiosi che non temono il freddo, le Feste di Natale sono un momento magico per un weekend a Tallin: tra le bancarelle di artigianato e delizie tipiche, ci si può scaldare con una tazza di cioccolata calda take-away!

Geografia dell’Estonia

Situata nella zona periferica del bassopiano russo, l’Estonia si presenta come una regione prevalentemente pianeggiante a Nord, mentre diventa più montuosa verso Est e Sud. Non si tratta certo di alti rilievi, ma di collinette moreniche, con un'altezza media di circa 300 metri, ricoperte da foreste e praterie. Tra i fiumi principali, spiccano l'Ema, che collega il Lago Võrts al Lago dei Ciudi, e il Narva, che segna il confine nord-orientale.

Per chi ama la natura e il trekking, l'Estonia offre diverse riserve naturali, come il Parco Nazionale di Lahemaa, con i suoi incredibili paesaggi costieri e foreste incontaminate: è il più grande del Paese e uno dei maggiori di tutta Europa, con una flora e una fauna davvero ricche. Altro gioiello naturalistico è il Parco Nazionale di Soomaa, con la sua ricca biodiversità di piante e animali, tra cui alci, cinghiali, lontre e numerose specie di uccelli: istituito nel 1993, copre un'area di circa 390 km² ed è famoso soprattutto per il suo ecosistema di paludi, uno spettacolo mozzafiato durante la stagione delle inondazioni primaverili, quando le acque dei fiumi esondano e creano un paesaggio sommerso unico al mondo.

Estonia: arte, cultura e festività

Le feste e il folklore rappresentano elementi significativi della cultura locale: l’evento civile più sentito è il Giorno dell'Indipendenza, che cade il 24 febbraio, con parate e celebrazioni nelle principali città, mentre tra le feste religiose più antiche c’è il Giorno di San Giovanni, o Jaanipäev in grafia locale. In questa occasione, la notte tra il 23 e il 24 giugno, si riprendono rituali dalle radici pagane, come l’accensione di falò beneauguranti: il falò, secondo la tradizione, deve essere “saltato” per attirare la buona sorte!

Riguardo ai monumenti e alle architetture più belle, a Tallinn è possibile visitare la Cattedrale di Santa Maria, anche detta Duomo di Toompea, splendida architettura in stile luterano, e il Museo Nazionale dell'Estonia, per approfondire la storia del Paese. Fuori dalla città, i visitatori possono esplorare il Castello di Rakvere, o meglio le suggestive rovine di questa antica fortezza danese.

Tradizioni gastronomiche estoni

  • Anguilla marinata: servita fredda con insalata mista, dal sapore forte e gustoso.
  • Mulgikapsald: stufato a base di maiale, patate lesse e crauti, uno dei piatti più tipici della capitale.
  • Silgusoust: questo pesce del Mar Baltico, cucinato con bacon croccante e salsa dolce, è celebre tra i turisti.
  • Leib: non un piatto ma un prodotto, è il pane nero tradizionale, fatto con farina di segale.
  • Rossolye: insalata di aringhe e barbabietole in salsa agrodolce, davvero particolare, per chi ama provare sapori nuovi.
  • Pirukas: un incrocio tra un raviolo e un panzerotto, ripieno di carne macinata, cipolle e altri ingredienti saporiti a fantasia dello chef.
  • Kissel: morbido budino a base di frutti di bosco bolliti, frullati e addensati con maizena. Molto versatile, può essere bevuto, mangiato al cucchiaio o usato per guarnire altri dessert.
  • Kringle: famosa torta intrecciata con crosta croccante e interno soffice, farcita con burro, zucchero, cannella o cioccolato, senza dubbio uno dei dolci più amati dell'Estonia.
  • Leiva Supp: altro dolce molto amato è questo budino di pane raffermo, impreziosito dalle uvette e dall’aroma della cannella.


Tutte le città: Estonia