Bridgerton, i giardini più belli della serie visti nella serie Tv

Per concedersi una vacanza "in stile Bridgerton", cosa c'è di meglio che andare alla scoperta di giardini da favola che fanno sognare? Quali sono

Foto di SiViaggia

SiViaggia

Redazione

Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

Sono trascorsi quattro anni da quando la serie Netflix “Bridgerton” ha esordito con la prima stagione e, oggi, è nuovamente alla ribalta: basata sui romanzi Julia Quinn, ha raccolto consensi in tutto il mondo grazie alla visione moderna dell’Inghilterra durante il periodo della Reggenza (dal 1811 al 1820) e alle sempre appassionanti storie d’amore.

E per concedersi una vacanza “in stile Bridgerton, cosa c’è di meglio che andare alla scoperta di alcune tra le location più belle, ovvero giardini da favola che fanno sognare? Ve li raccontiamo.

Osterley Park and House

A breve distanza in metropolitana dal centro di Londra, Osterley è un mondo a parte, una delle ultime tenute di campagna sopravvissute nella capitale, abbracciata da giardini, parchi e terreni agricoli: passeggiando lungo il viale alberato, si ha l’impressione di trovarsi in campagna, e non nella città di Hounslow.

Descritto da Horace Walpole come “il palazzo dei palazzi“, Osterley fu edificato alla fine del XVIII secolo dall’architetto Robert Adam per la famiglia Child allo scopo di intrattenere e impressionare i loro amici e clienti. Oggi, si presenta proprio come sarebbe stata nel 1780.

Incanta una camminata tra i colorati giardini formali, rinnovati grazie a un impegnativo progetto durato sei anni, la natura selvaggia, i bordi erbacei, le rose e le aiuole ornamentali, e l’originale casa estiva di Robert Adam adorna di alberi di limoni e arbusti profumati.

Dopo un una pausa relax sulle sedie a sdraio sul prato, da intraprendere una passeggiata nel bosco e scoprire la rimessa per barche e l’antico prato, che pullula di fiori di campo e farfalle.

Syon House

Nel cuore del quartiere londinese di Hounslow, Syon House, costruita nel XVI secolo, residenza per più di 400 anni dei duchi di Northumberland, vanta oltre 80 ettari di lussureggiante parco nonché un favoloso giardino d’inverno, cornice del primo ballo della seconda stagione della serie.

Sulle sponde del Tamigi, l’immenso parco ospita ben 200 specie di alberi rari e di sicuro interesse è l’ampia serra del giardino, l’ottocentesco Great Conservatory, la prima di tali dimensioni a essere progettata in vetro e ferro: la delicata ed elegante struttura fu disegnata da Cherles Fowler con schemi neoclassici basati su modelli palladiani.

Il Walled Garden di Luton Hoo Estate

La tenuta appartiene alla stessa famiglia dal 1903, quando fu acquistata dai Wernher, e conserva il tipico aspetto di casa di campagna inglese: oggi, vivace e accogliente, dispone di azienda agricola, parco eolico, proprietà residenziali, unità commerciali, un’esclusiva fattoria vittoriana, e un fantastico Giardino d’inverno all’interno del giardino recintato, racchiuso tra alte mura.

Painshill Park

Compaiono nella serie “Bridgerton” anche i curati e magnifici giardini di Painshill Park della contea di Surrey, ideati nel XVIII secolo da Charles Hamilton come “dipinto vivente“, che invitano a passeggiare intorno a un’opera d’arte e scoprire panorami mozzafiato.

Painshill è considerato uno degli esempi più importanti e raffinati del movimento paesaggistico inglese, uno stile di progettazione del paesaggio che è stato descritto dallo storico dell’architettura Nikolaus Pevsner come “il più grande contributo della Gran Bretagna alle arti visive”.

Un paesaggio romantico e ricco di sorprese regala una fantastica giornata per tutta la famiglia, tra patrimonio culturale, bellezza, avventura e divertimento all’aria aperta.

Stowe Gardens

A sud di Buckingham incantano gli Stowe Gardens, la cui bellezza attrae i visitatori da oltre 300 anni.

Panorami perfetti, sentieri tortuosi, passeggiate in riva al lago e templi creano un paesaggio senza tempo, che riflette il mutare delle stagioni. Colmi di significati nascosti, edifici, statue e monumenti, i giardini furono creati per essere un paradiso terrestre e ancora oggi esercitano il loro fascino.

Le dimensioni e lo spazio sono perfetti per chi ama la vita all’aria aperta e rilassanti passeggiate in un luogo che è davvero senza tempo.

Wrest Park

Nel Bedfordshire, sontuosa dimora costruita durante negli anni Trenta del XIX secolo, la cui architettura trae ispirazione da un castello francese risalente al XVIII secolo, Wrest Park vanta un parco custode di tesori nascosti, quali un tempio cinese, la Bowling Green House del XVIII secolo, una fontana in marmo e un padiglione barocco dagli interni unici.

Prior Park

Appena fuori Bath (Patrimonio UNESCO), la grande villa palladiana di Prior Park è uno dei punti di riferimento della città. Adagiata sui verdi pendii a sud, la casa si staglia al di sopra di pittoreschi giardini tuttora costellati da interessanti elementi storici.

I terreni, che includono passerelle nei boschi, laghi, un famoso ponte palladiano e viste eccellenti su Bath, sono aperti al pubblico e curati dal National Trust.

Grimsthorpe Castle, Park and Gardens

A Bourne, nel Lincolshire, nella terza stagione della serie fa da residenza del nuovo arrivato Lord Hawkins il Grimsthorpe Castle, edificato nel XVI secolo da Sir John Vanbrugh, architetto di Castle Howard e Blenheim Castle.

Lo sfarzoso castello è avvolto nell’abbraccio di boschi secolari, un lago e deliziosi giardini dall’atmosfera tranquilla e rilassata e dalla lunga storia alle spalle.

Accanto al Castello, spiccano intricati parterre delimitati da siepi di bosso e uno scenografico bordo erbaceo incornicia la vista sul lago.

Castle Howard

Nello Yorshire, l’ampia tenuta del Duca di Hastings, ovvero il Castello di Clyvedon, è nella realtà il Castello Howard, incantevole residenza non molto distante da York, nord Inghilterra.

Risalente alla fine del XVII secolo, il Castello si caratterizza per grandi giardini e parco, un’oasi di pace e tranquillità dove dedicarsi a rigeneranti passeggiate nei boschi, al cospetto di templi, laghi e fontane.

Il paesaggio monumentale offre panorami che lasciano senza parole ad ogni angolo, abbracciando la campagna delle Howardian Hills, zona di straordinaria bellezza naturalistica.

La primavera porta in dono bellissimi rododendri e campanelle blu nell’ornamentale Ray Wood, l’estate vede invece esplosioni di colori e profumi nel giardino recintato del XVIII secolo e nuova vita sui laghi.

I giardini di Castle Howard sono dog-friendly ma i cani vanno tenuti al guinzaglio per proteggere la fauna selvatica.

Squerryes Court

Nel Kent, subito fuori da Westerham, spicca l’imponente casa padronale Squerryes Court, del XVII secolo, custode di un verdeggiante parco, vigneti e giardini: è lo sfondo ideale per una festa in giardino della terza stagione.

Qui, un giardino era già presente durante il Medioevo; poi, nel 1700 il conte di Jersey progettò il giardino in stile formale anglo-olandese. Nel 1731, la famiglia Warde acquistò la proprietà e risistemò il giardino secondo lo stile naturale alla moda nella metà del XVII secolo.

Oggi, le belle viste, il lago e le piantagioni lo rendono un giardino per tutte le stagioni.