Perché visitare il Palazzo del Principe di Monaco

Tra le attrazioni più belle e imperdibili di Monaco c'è il Palazzo del Principe: qualche curiosità e le sale più interessanti da visitare

Foto di Angelica Losi

Angelica Losi

Content writer & Travel Expert

Per lavoro è Content writer, per diletto viaggia. Appassionata di turismo enogastronomico, fotografa tutto per inscatolare i ricordi e poi li racconta online.

Il principato di Monaco è uno dei paesi più piccoli del mondo, conosciuto per il suo casinò, il Gran Premio e sì, anche per l’atmosfera glamour che lo circonda. Ma non solo. Monaco è legato anche a un edificio che da sempre lo rappresenta: il Palazzo del Principe, dimora storica della famiglia Grimaldi dagli inizi del Duecento. Le sue radici sono antiche così come la sua storia, eppure ancora oggi rappresenta una delle mete più apprezzate dai turisti di tutto il mondo. Il motivo? Semplice, le sue attrazioni da visitare, la sua atmosfera sognante da piccolo centro e la sua posizione di fronte al mare che lo rendono uno dei luoghi più amati della Costa Azzurra. Scopriamo insieme la storia e le curiosità più interessanti del Palazzo del Principe di Monaco, gioiello dell’architettura del rinascimento italiano.

La storia affascinante del Palazzo del Principe di Monaco

Ogni edificio ha la sua storia, ed è proprio questa che ci permette di conoscerlo nei suoi angoli più nascosti. Quella del Palazzo del Principe di Monaco, se vogliamo, può essere considerata ancora più curiosa di altre. E non per un motivo soltanto. La sua origine risale agli inizi del Duecento, precisamente al 1215, quando la sua destinazione era quella di diventare una fortezza della Repubblica di Genova. Da quel momento in poi è stato bombardato e preso d’assedio da numerosi eserciti nel corso del tempo.

Perché la sua storia si lega a quella del cognome Grimaldi? Che dire, a indicarcelo è una leggenda. Sì, proprio così, perché sembra che nel XIII secolo Francesco Grimaldi, travestito da monaco fece irruzione nella fortezza con le armi nascoste sotto la tonaca e da quel momento se ne impadronì. Non si tratta dell’unica attrazione di Monaco ma è sicuramente tra le principali: la bellissima città, ricca di storia, dà modo ai visitatori di scoprire il passato glorioso attraverso l’esplorazione di alcune sale uniche nel loro genere.

La principessa Grace

L’immagine che un po’ tutti oggi hanno di meta elegante e glamour risale almeno al 1900, soprattutto quando fa il suo ingresso nella famiglia Grimaldi una delle attrici più belle ed eteree di sempre: Grace Kelly; ancora oggi ricordata con grande affetto dai monegaschi. Il matrimonio con il principe Ranieri avvenuto nel 1956, rappresenta il sogno d’amore per eccellenza, quella favola che un po’ tutti desiderano, ma che sembra irraggiungibile. Ecco, con la principessa Grace è diventato possibile. Per questo e per la sua importanza, la loro unione è sempre stata sotto i riflettori e conosciuta da tutti, amanti del gossip o meno.

Il Palazzo del Principe oggi

E oggi? Sembra che niente sia cambiato. Nonostante la favola reale sia finita, la storia e lo charme di questo luogo attirano a sé turisti provenienti da ogni parte del mondo, curiosi di scoprire una delle perle della Costa Azzurra. Si tratta della meta perfetta per ogni viaggiatore, dalla coppia alla famiglia con figli, fino ad arrivare al gruppi di amici. Il Palazzo del Principe come del resto il principato di Monaco e tutte le zone limitrofe offrono l’occasione ideale per un viaggio all’insegna della cultura, ma anche del divertimento.

Palazzo del Principe di Monaco cosa vedere
Storia del Palazzo del Principe di Monaco

Le curiosità da conoscere sul Palazzo del Principe

Luogo che vai, storia che trovi. Niente di più vero anche per quanto riguarda il Palazzo del Principe. E allora, tra leggenda e tradizione, andiamo a scoprire tutte le curiosità e gli aneddoti più interessanti legati a questo luogo ricco di fascino.

Il cambio della guardia

Come perdersi il cambio della guardia durante una visita al Palazzo? Ogni giorno, puntuale, alle 11.55 nel cortile d’onore avviene questa marcia solenne scandita dai passi dei carabinieri del Principe che, semplicemente, si danno il cambio. A confermare la conclusione della cerimonia, il suono della campana.

La visita dei grandi appartamenti

Non solo gioiello dell’architettura del rinascimento, il Palazzo dei Principi di Monaco è anche una vera e propria opera d’arte a cielo aperto. Visitando il suo interno si rischia di perdersi per la sua grandezza e, soprattutto, per i numerosi appartamenti di cui è composto:

  • Sala del trono. Spazio dall’atmosfera sontuosa dominato dal trono monegasco, opera in legno dorato risalente al XVII secolo. Alcuni lavori di restauro del soffitto hanno portato alla luce un’iconografia ispirata all’Odissea di Omero;
  • Galleria dorata. Si tratta di un’ampia galleria, dove si svolgono i ricevimenti ufficiali, illuminata da splendidi lampadari in cristallo. Difficile resistere al suo fascino;
  • Sala dei principi. Qui siamo di fronte a un omaggio alla famiglia Grimaldi. Le pareti, infatti, sono ricche di loro ritratti;
  • Cappella palatina. Un luogo di preghiera ricco di opere d’arte sacra.

I giardini e la grotta sottomarina

Non soltanto l’architettura attira l’attenzione dei visitatori, anche i giardini del Palazzo del Principe profumano di meraviglia. Una vera e propria oasi verde, fatta di terrazze, giardini pensili e un roseto di 400 varietà di piante lo circondano regalandogli un’atmosfera, se possibile, ancora più sognante.  Che dire poi della sua grotta sottomarina. Proprio così, nei sotterranei è presente una grotta che si collega al mare grazie a un tunnel segreto, che in tempi antichi veniva usata come rifugio in caso di pericolo. Per tornare a quello che era il suo ruolo originale: una fortezza per proteggere il luogo dagli attacchi nemici. A rendere ancora più affascinante questo palazzo c’è l’architettura che lo circonda. Di fronte, infatti, si apre place du palais, una delle più belle e maestose dove abitanti del luogo e turisti si incontrano ogni giorno nel centro storico di Monaco.

Orari delle visite

Per le visite, che durano circa 30 minuti, ci sono orari e periodi ben precisi che sono i seguenti:

  • dal 1° luglio al 31 agosto gli orari utili vanno dalle 10 alle 19 (l’ultimo ingresso è alle 18)
  • dal 1° settembre al 31 dicembre le visite sono aperte dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17)
  • dal 1° gennaio al 30 giugno è possibile visitarlo dalle 10 alle 18 (anche in questo caso l’ultimo ingresso è alle 17).

Il Palazzo del Principe di Monaco è un luogo unico, magico perché racchiude secoli di storia, di arte e di tradizione. Si tratta di una delle residenze reali più iconiche del mondo, motivo per cui rappresenta davvero un’esperienza di viaggio imperdibile.