Fuochi d’artificio: viaggio tra le location che accendono la memoria

La serie tv sui partigiani “Fuochi d’artificio” è stata girata in Piemonte. Tra le location della serie compaiono il Forte di Exilles, Oulx e Rochemolles

Foto di Sara Boccolini

Sara Boccolini

Travel Blogger

Laureata in Scienze del Turismo, ama da sempre viaggiare. Travel Blogger dal 2012 e Content Creator, alterna zaino in spalla a bagaglio a mano.

Pubblicato: 15 Aprile 2025 15:09

La nuova serie televisiva “Fuochi d’artificio”, diretta da Susanna Nicchiarelli, scritta da Marianna Cappi e da Susanna Nicchiarelli con la collaborazione di Andrea Bouchard e tratta dal libro omonimo di Andrea Bouchard, racconta le avventure di quattro adolescenti che, nel 1944, si uniscono alla Resistenza italiana nelle Alpi piemontesi. Girata interamente in Piemonte, la serie sui partigiani, che rientra nell’ambito delle iniziative per l’80° anniversario della Liberazione, sfrutta le bellezze naturali e storiche di questa regione per avvolgere il telespettatore nell’atmosfera dell’epoca.

La Val di Susa e diversi comuni delle Alpi piemontesi sono i protagonisti di questa storia. Tra le location della serie compaiono Cesana, Forte di Exilles, alcuni luoghi del Comune di Exilles, Oulx e la frazione Rochemolles. La scelta di queste location ha permesso di ricreare l’ambientazione storica della serie e ha valorizzato il patrimonio culturale e naturale del Piemonte, regalando agli spettatori un vero viaggio immersivo tra le bellezze di questa regione.

Vuoi continuare a leggere?

Iscriviti e avrai accesso completo a tutti i nostri contenuti.