Parigi gratis in 10 indirizzi imperdibili: itinerario a costo zero

Cosa fare nella capitale francese per godersi le sue bellezze senza spendere una fortuna? Ecco un itinerario a costo zero tra i monumenti e i luoghi più famosi

Foto di Elena Usai

Elena Usai

Travel blogger & content creator

La scrittura, il viaggio e la fotografia sono le sue grandi passioni e quando parte non dimentica mai di portare un libro con sé.

Dovessimo stilare una classifica delle città più magiche d’Europa, Parigi occuperebbe sicuramente una delle prime posizioni. “La città delle luci”, “la città dell’amore”, Parigi è conosciuta in tanti modi e non ha bisogno di troppe presentazioni. Milioni di turisti la visitano ogni anno per le sue atmosfere, per le romantiche architetture Belle Époque e per le sue deliziose pasticcerie. La capitale francese è anche una delle città più costose al mondo insieme a Zurigo e Hong Kong. Come trascorrere qualche giorno tra le sue meravigliose strade senza prosciugare completamente il portafoglio?

Noi di SiViaggia abbiamo pensato a un itinerario a costo zero, partendo dal presupposto che per spendere ancora meno è meglio visitarla il primo weekend del mese, quando la maggior parte dei musei è a ingresso libero. Inoltre, i minori di 26 anni possono visitare tutti i musei più importanti gratis.

Parco Champ-de-Mars

Al Parco Champ-de-Mars, il detto “guardare non costa niente” non può essere più azzeccato. Da qui si può ammirare gratuitamente la Tour Eiffel rilassandosi sopra il prato fra turisti e parigini. Questo è uno dei giardini pubblici più importanti di Parigi, situato sulla rive gauche e commissionato dal re Luigi XV per scopi militari. Il parco, infatti, prende il nome dal Campo Marzio romano, un omaggio al dio della guerra. Venne utilizzato durante la Rivoluzione Francese come luogo adibito alla celebrazione e alla commemorazione, per poi essere trasformato in giardino tra il 1908 e il 1920.

Cattedrale di Notre Dame

Notre Dame è uno dei monumenti più iconici di Parigi, di rilevanza religiosa, culturale e storica. È in questa cattedrale che venivano incoronati i re di Francia, tra cui Napoleone I, e dove si celebravano i matrimoni reali. Al suo interno sono custodite importanti reliquie religiose come la corona di spine, un pezzo di croce e un chiodo che si crede siano stati usati nella crocifissione di Cristo. Costruita fra il 1163 e il 1245, è una delle cattedrali gotiche più antiche del mondo e può essere visitata gratuitamente. L’ingresso alle torri con i famosi gargoyle e la cripta, invece, sono a pagamento.

Gargoyle a Notre Dame
Fonte: iStock
Vista di Parigi dalla cattedrale di Notre Dame

Centro Pompidou e musei gratis la prima domenica del mese

Il patrimonio artistico e culturale di Parigi è immenso. Il Centro Pompidou, per esempio, custodisce una collezione di circa 70 mila opere: arti visive, design, architettura, fotografia e opere multimediali. Sarete felici di sapere che l’accesso a questo museo e non solo è totalmente gratuito la prima domenica del mese. Il resto dell’anno ci sono tanti altri indirizzi da scoprire gratuitamente come il Museo d’Arte Moderna della città di Parigi (eccetto nei periodi in cui sono allestite delle mostre temporanee), la Maison de Balzac o il Musée de la Vie Romantique.

Casa di Victor Hugo

Tra i musei letterari più belli di Parigi c’è sicuramente la casa dello scrittore Victor Hugo, il cui ingresso è gratuito tutti i giorni dell’anno. Situata nell’elegante palazzo Rohan-Guéménée, è la casa dove visse per 16 anni, dal 1832 a 1848, e dove compose alcuni dei suoi più grandi capolavori letterari come il dramma “Ruy Blas” e la raccolta di poemi “Les Voix intérieures”. Se sono presenti delle esposizioni temporanee, il museo è invece a pagamento. Se siete interessati ai musei letterari in generale, consigliamo anche quelli dedicati a Balzac e il Museo della Vita Romantica, dove sono custodite numerose testimonianze dell’epoca romantica, tra le quali i ricordi di George Sand e i dipinti di Ary Scheffer. Anche questi due musei sono a ingresso gratuito.

Mercatino di Aligre

Gli amanti dei mercatini non possono perdersi quello di Aligre: multietnico e pittoresco, qui è possibile acquistare prodotti economici provenienti anche da Africa, India o Asia. Formaggi, artigianato, frutta, verdura e fiori freschi: una goduria per gli occhi e per il palato. Una passeggiata al Marché d’Aligre consente anche di fare uno spuntino al volo e troverete sia un mercato al chiuso, il Marché couvert Beauvau, costruito nel 1779, e un piccolo mercato delle pulci. Il mercato è aperto tutti i giorni tranne il lunedì.

Cimitero del Père-Lachaise

Il Cimitero del Père-Lachaise è non solo il più grande della città, ma anche il più famoso grazie ai personaggi famosi che vi sono sepolti, tra cui Balzac, Oscar Wilde, Delacroix, Modigliani, Jim Morrison e Chopin. Ovviamente, le tombe più visitate sono quelle di Jim Morrison, situata nel settore 6, quella di Oscar Wilde nel settore 89 e quella di Balzac nel settore 48. L’entrata al cimitero è gratuita e può essere raggiunto con i mezzi pubblici come il bus e la metro.

Tomba Jim Morrison
Fonte: iStock
La tomba di Jim Morrison nel cimitero del Père-Lachaise

Parco des Buttes-Chaumont

Un luogo magico dov’è un piacere perdersi: il Parco des Buttes-Chaumont è un giardino pubblico, il terzo più grande della capitale. Realizzato nel 1867 su commissione di Napoleone III, presenta una grande varietà di piante, tra le quali alcune molto particolari, e di uccelli. All’interno è situato anche il Tempio della Sibilla, centro di un pentagono mistico dal quale è possibile godere di un magnifico panorama di Parigi. Il parco si trova nel 19esimo arrondissement e offre ai visitatori anche una serie di cascate d’acqua ammirevoli.

Canale Saint Martin

L’aggettivo “romantico” può essere utilizzato praticamente dovunque a Parigi, soprattutto quando si parla del Canale Saint Martin. Lungo oltre 4 chilometri, una parte risulta coperta e corre sotto un tunnel in mattoni molto suggestivo, illuminato in alcuni punti sia da luci artificiali che naturali. Seguire lo scorrere dell’acqua da un ponte oppure lungo il canale, come anche stare seduti su una panchina, sono esperienze da veri parigini assolutamente da non perdere, soprattutto perché gratuite.

Montmartre

Chiunque stia visitando Parigi non può perdersi Montmartre, il quartiere degli artisti. È considerato una delle maggiori attrazioni turistiche di Parigi, ricco di ristoranti e negozi di souvenir. Seppur abbia perso molto della sua autenticità, quella in cui hanno vissuto personalità quali Renoir, Picasso o Toulouse-Lautrec, ci sono ancora delle strade che conservano il fascino di un tempo, come Rue Lepic, la lunga strada che sale lungo la collina, o la Rue St. Vincent. Da qui si può passeggiare fino alla Basilica del Sacré Coeur, il tutto da visitare a costo zero. La collina di Montmartre si trova nella zona Nord di Parigi, di cui rappresenta il punto più alto.

Museo del Profumo

I profumi di Parigi non hanno bisogno di presentazioni e una tappa nel Museo del Profumo è un must, soprattutto perché l’ingresso è gratuito. Dal 1926, i laboratori Fragonard creano fragranze indimenticabili secondo la grande tradizione francese delle essenze. Il museo ripercorre la storia del profumo ed è situato in un palazzo in stile napoleonico, con soffitti dipinti, parquet, stucchi e lampadari.