La Baia di Chia, non solo mare (e che mare!)

Dalle splendide spiagge e paesaggi naturali alle ricche esperienze culturali e storiche, Chia rappresenta una meta ideale per una vacanza indimenticabile in Sardegna

Foto di Alfonsa Sabatino

Alfonsa Sabatino

Giornalista specializzata in Travel & Lifestyle

Sogna fin da bambina di "viaggiare per lavoro", cercando di unire al viaggio la sua passione per la scrittura e la fotografia.

La Baia di Chia, situata lungo la costa meridionale della Sardegna, è un angolo di paradiso che offre una combinazione unica di bellezze naturali, attività sportive e ricreative, e fascino storico. Questa località, conosciuta per le sue spiagge spettacolari, le acque cristalline e i suggestivi promontori, è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, dell’avventura e della scoperta culturale.

Spiagge da sogno

Le spiagge della Baia di Chia sono tra le più belle della Sardegna, caratterizzate da sabbia dorata e finissima, dune imponenti e acque turchesi. Tra le principali spiagge segnaliamo:

  • Spiaggia di Su Giudeu: questa spiaggia è famosa per la sua sabbia bianca e finissima, le acque cristalline e le imponenti dune di sabbia. È ideale per famiglie visti i fondali bassi e i servizi.
  • Spiaggia di Campana: situata accanto a Su Giudeu, ha caratteristiche molto simili con acque calme e sabbia dorata. È un luogo perfetto per rilassarsi al sole e godersi il mare spettacolare.
  • Spiaggia di Cala Cipolla è una piccola insenatura riparata da promontori rocciosi, con acque limpide e una vista mozzafiato. Ideale per chi cerca tranquillità e un ambiente più intimo (unico rischio in alta stagione è la folla).
  • Spiaggia di Tuerredda: poco distante da Chia, questa spiaggia è una delle più belle dell’intera isola, con acque che vanno dal turchese al blu profondo e una sabbia fine che invita a lunghe passeggiate.

Queste sono solo alcune delle spiagge della zona, di quelle da cartolina e da ricordare con nostalgia durante l’inverno grigio e uggioso.

Natura e paesaggi

La Baia di Chia è un paradiso naturale dove la bellezza incontaminata regna sovrana. Questa zona è caratterizzata da un paesaggio variegato che spazia dalle dune sabbiose alle scogliere rocciose, passando per lagune costiere e promontori mozzafiato.

Lagune e birdwatching

Le piccole lagune di Chia, situate dietro le spiagge principali, sono un habitat naturale per una vasta gamma di uccelli migratori. Durante la primavera e l’autunno, queste aree ospitano fenicotteri rosa, aironi e altre specie rare. Questi uccelli trovano nelle lagune un rifugio sicuro e un luogo ideale per alimentarsi. Gli amanti del birdwatching possono godere di spettacoli naturali straordinari, osservando da vicino queste creature eleganti nel loro ambiente naturale. Anche i non appassionati non potranno che rimanere incantati.

Dune di sabbia, che spettacolo!

Le imponenti dune di sabbia di Chia sono uno degli elementi più distintivi del paesaggio. Queste formazioni naturali, modellate dai venti costieri, creano un ambiente unico e affascinante. Passeggiando in tranquillità sulle dune, si può ammirare la flora locale, tra cui ginepri, lentischi e mirti, che aggiungono un tocco di verde al paesaggio dorato. Da evitare nelle ore centrali e più calde!

Promontori e punti panoramici

I promontori di Capo Spartivento e Capo Malfatano, più a Ovest rispetto a Chia, offrono alcuni dei panorami più spettacolari della Sardegna. Capo Spartivento, noto per il suo faro storico, è un punto di osservazione privilegiato da cui si possono ammirare le acque cristalline del Mediterraneo e la costa frastagliata. I promontori si possono raggiungere a piedi percorrendo sentieri che permettono di immergersi completamente nella natura e di scoprire viste mozzafiato lungo il percorso. Un ottimo modo per fare qualcosa di alternativo alla vita da spiaggia.

Esplorare i fondali marini

La ricchezza dei fondali marini di Chia è molto apprezzata da professionisti e non. Le acque limpide e trasparenti nascondono un mondo sottomarino affascinante, con una varietà di flora e fauna marina che rende lo snorkeling e le immersioni un’attività imperdibile, per tutti. Chi è alle prime armi può certamente trovare attività e corsi di gruppo nelle diverse strutture ricettive.

Storia e cultura, cosa visitare a Chia

La storia di Chia è antica e affascinante, testimoniata dai numerosi siti archeologici e dalle strutture storiche che punteggiano la zona.

Bithia: l’antica città fenicia

I resti dell’antica città fenicia di Bithia rappresentano una delle principali attrazioni storiche di Chia e dintorni. Questo sito archeologico, situato vicino alla Torre di Chia, offre una finestra sul passato remoto della regione. Gli scavi hanno rivelato mura, strade e resti di edifici che raccontano la vita di una città fiorente durante il periodo fenicio. I visitatori possono esplorare questi resti e immaginare come doveva essere la vita in questa antica comunità costiera.

Torre di Chia

La Torre di Chia, costruita nel XVI secolo dagli Spagnoli, è un simbolo della difesa costiera dell’isola. Situata su un promontorio che domina la baia, la torre offriva una posizione strategica per avvistare le navi nemiche e proteggere la costa dagli attacchi dei pirati. Oggi, la torre è un punto di riferimento storico e offre una vista panoramica spettacolare sull’intera baia. Visitare la Torre di Chia significa fare un salto indietro nel tempo e comprendere l’importanza di questo luogo.

Attività ricreative e sport

Escursioni e trekking

Gli amanti delle attività all’aria aperta possono godere di numerose opzioni di escursioni e trekking. I sentieri che si snodano tra le dune, le lagune e i promontori offrono percorsi di diversa difficoltà, adatti sia ai principianti che agli escursionisti esperti. Capo Spartivento, in particolare, è una meta popolare per il trekking grazie ai suoi spettacolari punti panoramici.

Sport acquatici e non

Le acque calme e cristalline della Baia di Chia sono perfette per una vasta gamma di sport acquatici. Dal windsurf al kitesurf, dal kayak allo snorkeling, c’è qualcosa per tutti i gusti. Le spiagge ben attrezzate offrono la possibilità di noleggiare attrezzature e prendere lezioni da istruttori qualificati. Per chi ama il golf, il Chia Golf Club offre un campo da 18 buche immerso in un paesaggio naturale straordinario. Il campo, progettato per integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante, offre una sfida sia per i giocatori esperti che per i principianti.

Info pratiche

Quando andare

La Baia di Chia è una destinazione tipicamente estiva, e il periodo migliore per visitarla è dalla primavera all’autunno. Durante questi mesi, il clima è mite e soleggiato, ideale per godersi le spiagge e le attività all’aria aperta. La primavera, in particolare, offre un’esperienza unica con la fioritura della macchia mediterranea e l’arrivo dei fenicotteri rosa. Luglio e agosto possono essere mesi molto caldi e particolarmente affollati, con un importante aumento dei prezzi.

Cosa mangiare

La cucina sarda, con i suoi sapori autentici e i prodotti locali, è una parte essenziale dell’esperienza culturale. Da evitare, se possibile, le cucine internazionali dei grandi villaggi alberghieri, a favore della cucina tradizionale. Piatti come il porceddu (maialino arrosto), i culurgiones (ravioli di patate e pecorino) e la fregula (pasta di semola) non possono mancare nell’esperienza a vacanza in questo angolo di paradiso.

Come arrivare

L’aeroporto più vicino a Chia è l’Aeroporto di Cagliari-Elmas, che offre collegamenti nazionali e internazionali. Dall’aeroporto, Chia è raggiungibile in circa un’ora di auto seguendo la SS195 verso sud-ovest. È possibile noleggiare un’auto direttamente all’aeroporto o prenotare un trasferimento privato. Per chi arriva in Sardegna via mare, il porto di Cagliari è il punto di approdo più vicino. Da qui, Chia è raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. Il porto di Cagliari è ben collegato con i principali porti italiani, tra cui Civitavecchia, Napoli e Palermo. È bene prenotare nave e aereo con un po’ di anticipo, specialmente se si viaggia nei mesi di luglio e agosto, quando i prezzi aumentano in modo importante. Per spostarsi nella zona e visitare i dintorni di Chia sono disponibili taxi e autobus, ma il modo più comodo e veloce per girare l’isola è certamente il 19.