Cortona, il più bel borgo della campagna toscana

Alla scoperta di un incantevole borgo toscano, per un viaggio tra storia e bellezze naturali, immersi nel verde delle colline e dei vigneti della Toscana

Foto di Priscilla Piazza

Priscilla Piazza

Redattrice & travel writer

Laureata in cinema, teatro e spettacolo multimediale, oggi lavora come redattrice e social media manager freelance

Il borgo di Cortona si erge con orgoglio tra le dolci colline della Toscana, catturando l’attenzione di ogni visitatore con il suo fascino senza tempo. Con una storia che risale all’epoca etrusca, Cortona è una destinazione che incanta con la sua architettura, i panorami mozzafiato e l’atmosfera rilassante che pervade le sue antiche strade lastricate.

Cortona è posizionato su un rilievo montuoso tra la Valdichiana e la Valle del Tevere, in provincia di Arezzo, al confine tra Toscana e Umbria. Il borgo è ancora oggi un importante centro culturale e turistico, un luogo pittoresco che si contraddistingue per la sua architettura tipicamente medievale, fatta di antichi palazzi, vicoli stretti e acciottolati, piccole botteghe artigiane e trattorie tipiche toscane.

Le colline a Cortona
Fonte: iStock
Il borgo di Cortona sulle colline toscane

Storia e cultura a Cortona

Cortona è una città ricca di storia e cultura, il che si riflette nelle sue strade e nei suoi monumenti. Gli Etruschi fondarono Cortona più di 2.500 anni fa, e molti dei loro reperti sono oggi esposti nel Museo dell’Accademia Etrusca. Il centro storico – la zona del Poggio – è un labirinto di vicoli che invitano a una passeggiata tranquilla alla scoperta dei tesori architettonici locali. La Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua maestosa facciata, e il Palazzo Comunale, che ospita il Museo Diocesano, sono solo alcune delle attrazioni culturali da non perdere durante un soggiorno a Cortona.

La cattedrale ha uno stile romanico-rinascimentale e il patrimonio artistico custodito al suo interno è notevole: si possono infatti ammirare una Pietà in terracotta risalente al XV secolo e la natività di Pietro da Cortona.

Il Museo Diocesano di Cortona invece raccoglie opere provenienti dalle chiese cittadine. Sono da ammirare, in particolare, il Cristo che porta la Croce e la Croce dipinta di Lorenzetti, l’Annunciazione del Beato Angelico e il Compianto sul Cristo morto di Luca Signorelli. Il MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona, racconta la storia del territorio, della sua evoluzione dalla fase preistorica fino a quella etrusca e romana.

La basilica di Santa Margherita a Cortona
Fonte: iStock
Veduta interna della basilica di Santa Margherita a Cortona

Per scoprire in lungo e in largo il borgo, è possibile percorrere un itinerario lungo 8 km che tocca alcuni punti di grande interesse: parte dalla panoramica Piazza Garibaldi, toccando la chiesa tardogotica di San Domenico, i giardini del Parterre, la meravigliosa Villa Bramasole, la Basilica di Santa Margherita, la Fortezza di Girifalco per concludersi all’Eremo delle Celle.

Il vecchio municipio a Cortona
Fonte: iStock
Il vecchio municipio in piazza a Cortona

La natura mozzafiato dei colli toscani

Tra i principali motivi per cui Cortona attrae i visitatori non vi è solo il suo interesse storico, artistico e culturale: il borgo è una finestra sulle bellezze naturali della campagna toscana. Dal borgo, infatti, si aprono viste spettacolari su vigneti, uliveti e campi di girasoli che si estendono sconfinati all’orizzonte.

Un luogo ideale per ammirare lo scenario naturale che circonda il borgo di Cortona è il Parco del Girifalco, che offre anche un’ottima vista sulla città stessa. Gli amanti della natura possono anche esplorare i sentieri e i dintorni di Cortona per immergersi nella tranquillità della campagna toscana.

Mura antiche a Cortona
Fonte: iStock
Le antiche mura a Cortona

Un percorso lungo le mura conduce all’esterno della città verso la parte alta della collina, seguendo l’antica cinta muraria che circonda Cortona, andando a esplorare gli splendidi monumenti costruiti fuori dal centro storico. Tra questi la Chiesa di Santa Maria Nuova che risale al XVI secolo, opera di Giorgio Vasari, con la sua cupola barocca. La si può raggiungere anche percorrendo la panoramica strada sterrata detta ‘Il Bobolino‘, molto stretta e tortuosa, da fare esclusivamente a piedi a passo di trekking.

Cortona e i suoi eventi culturali

Cortona è stata una fonte di ispirazione per molti artisti nel corso dei secoli. Il pittore rinascimentale Luca Signorelli è nato a Cortona e la sua influenza artistica si può ammirare nella Chiesa di San Niccolò. Inoltre, il borgo ha guadagnato ulteriore fama internazionale grazie al film “Sotto il sole della Toscana” del 2003, che ha portato un’ondata di turisti a scoprire la bellezza di Cortona. Oggi, Cortona ospita anche il Cortona On The Move, un festival internazionale di fotografia che attira appassionati e artisti da tutto il mondo.

Tra gli eventi più popolari a Cortona c’è anche un evento che riguarda la rievocazione storica del Matrimonio dei Casali-Salimbeni, il 5 giugno, seguita il giorno successivo dalla Giostra dell’Archidado, mentre a ferragosto nel borgo ci si ritrova in piazza per la mitica sagra della bistecca – che da queste parti è un must.

Molto noto è anche il Cortona Mix Festival dedicato alla musica, al teatro e ad altre arti, che si svolge in genere da fine luglio all’inizio di agosto.

Itinerari enogastronomici a Cortona

La Toscana è rinomata per la sua cucina deliziosa e Cortona non fa eccezione. I visitatori possono deliziarsi con prelibatezze locali come la bistecca alla fiorentina, la ribollita (una zuppa tradizionale a base di pane e verdure), la bruschetta con olio d’oliva e il Chianina, una pregiata razza di bovini allevati nella regione. Inoltre, i vigneti circostanti producono vini di alta qualità, come il famoso Vino Nobile di Montepulciano, che possono essere degustati nelle cantine locali.

A proposito di vini, non possiamo non menzionare che a Cortona la produzione del vino ha una storia che parte dal periodo etrusco. Il marchio Cortona DOC raggruppa i vini rossi, bianchi e dolci prodotti in questa zona. Imperdibile è la visita di una cantina o una degustazione in una delle enoteche del centro storico.