Veio, città etrusca del Lazio meta di escursionisti e appassionati
Poco lontano da Roma, vi è un parco regionale straordinario. Al suo interno le testimonianze di Veio, città etrusca che osò sfidare la capitale.
Poco lontano da Roma, vi è un parco regionale straordinario. Al suo interno le testimonianze di Veio, città etrusca che osò sfidare la capitale.
Le origini celate nel mito, una natura incantevole a fare da cornice e tanta storia a riempirne le stradine. Ecco Greccio, splendido borgo in provincia di Rieti.
La più grande testimonianza al mondo d’arte etrusca, il centro medievale, le saline più belle d’Italia: Tarquinia è un angolo di paradiso nel cuore del Lazio.
L’antica storia del borgo di Subiaco attira ancora turisti da tutto il mondo. Dai tanti affreschi alla Biblioteca Nazionale, fino alle attività sul fiume Aniene.
Sita in provincia di Frosinone, Atina è una new entry tra i Borghi più Belli d’Italia. Ed è un borgo dalla lunga storia, intrisa di leggende.
Nel 2019 Garrone darà inizio alle riprese del suo Pinocchio, con Benigni nei panni di Geppetto. Il regista partirà dalla Toscana, per poi approdare in Lazio e in Puglia.
Conta poco più di 200 abitanti il piccolo borgo di Percile, nel Lazio, che nel 2018 è entrato nel circuito dei Borghi più belli d’Italia.
Soprannominato “Il Balcone della Ciociaria”, Castro dei Volsci diede i natali a Nino Manfredi. E, oggi, somiglia ad un magico presepe.
L’antica tradizione dei presepi viventi è diffusa nel mondo ma è nata in Italia. Ecco dunque le località che le rendono maggiormente giustizia.
A pochi chilometri da Civita di Bagnoregio, detta anche la città che muore, c’è un borgo bellissimo, che pochi conoscono arroccato su uno sperone di tufo nella provincia di
Centomila fiammelle naturali incorniciano case, vicoli, archi e scalinate del piccolo centro della Tuscia: un’atmosfera magica da non lasciarsi sfuggire
Previsioni live. Temporali su Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna; soleggiato al Nord. Aggiornamenti meteo in tempo reale.
Il lago di Bolsena è il più grande lago vulcanico d’Europa. Sorge qui l’omonimo borgo, famoso per la sua Festa Medievale e ricco di spettacolari scorci.
Capoluogo della Tuscia, Viterbo ospita il centro medievale più antico d’Europa: ecco cosa vedere nella città scelta da George Clooney come set di “Comma 22”.
Sul lago di Nemi sorge uno dei borghi più belli dei Castelli Romani. Ecco i punti più belli da vedere e che cosa devi sapere sul paese delle fragole.
In provincia di Rieti, il Lago del Salto è il più grande bacino artificiale del Lazio. Famoso per i suoi fiordi, è un luogo di ricco di attrattive
Previsioni live. Giornata piovosa, rischio nubifragi e grandine in Sardegna e nel Lazio; mercoledì diminuiscono le piogge. Aggiornamenti meteo in tempo reale
È stato da poco inaugurato un nuovo itinerario che collega alcuni dei luoghi più belli e suggestivi d’Italia, sul confine tra Lazio e Toscana.
Otto le bandiere blu ottenute dal Lazio nel 2018, tra queste, la new entry di Trevignano Romano. Ecco cosa visitare nella splendida località sul Lago di Bracciano.
Se non avete ancora prenotato le vacanze, è il momento di dare un’occhiata alle bandiere verdi di Lazio e Campania, per andare al mare con i bimbi in tutta sicurezza.
Previsioni live. Maltempo sul Nord, la Toscana, l’Umbria, il Lazio e la Sardegna, piogge violente in Liguria, ma a Pasqua torna il bel tempo. Aggiornamenti meteo in tempo
Bassano Romano è un borgo del Lazio in provincia di Viterbo. È talmente bello da essere stato scelto da diversi registi come set di film.
Qualche consiglio su cosa vedere a Grosseto: il centro storico, la città etrusca di Roselle e il paradiso naturale del parco della Maremma.
Itinerario di visita di Fondi, in provincia di Latina, attraverso i suoi gioielli architettonici e proseguendo per una piacevole passeggiata in riva al lago.
Cosa vedere a Talamone: la Rocca, le scogliere ma soprattutto le spiagge della baia, il luogo ideale per il windsurf e il kitesurf
A pochi chilometri da Roma è come fare un salto indietro nel tempo
Romantico e con panorami mozzafiato: il piccolo borgo di Nemi si trova a due passi da Roma ed è un gioiello incastonato sulle rive di un lago
Situato ai piedi dell’acropoli romana di Tivoli, il Parco di Villa Gregoriana vanta un immenso patrimonio naturale, storico e archeologico
Dal Chianti alla Maremma, dalla costa della Versilia alle città d’arte, le piste ciclabili più belle della Toscana
Nei dintorni della Capitale ci sono itinerari di rilevante interesse storico e paesaggistico