Grecia

Tutte le informazioni utili e le curiosità meno note per organizzare un suggestivo e divertente viaggio in Grecia, il cuore della civiltà mediterranea

Informazioni turistiche

  • Valuta Euro EUR
  • Lingua Greco
  • Fuso orario La Grecia è 1 ora avanti rispetto all’Italia
  • Corrente elettrica 230V/50Hz: prese di tipo C E e F
  • Numeri utili Numero Unico Europeo per Emergenza – Tel: 112, Polizia 155, Ambasciata italiana ad Atene in Grecia - Tel: +30 6937453142

La Grecia è uno dei Paesi più antichi e affascinanti del globo. Considerata la culla della civiltà mediterranea, è situata nel sud-est dell'Europa, con una lunga storia, una ricca cultura e paesaggi mozzafiato.

Si estende in un'area di circa 131.957 km², il che la rende una delle nazioni più piccole del Continente in termini di superficie. Per i suoi confini, si configura come una penisola: infatti, confina a Nord con l'Albania, la Macedonia, la Bulgaria e la Turchia, a Sud è bagnata dal Mar Mediterraneo, a Est dal Mar Egeo e a Ovest dal Mar Ionio a ovest.

La capitale della Grecia è Atene, una città che risplende di storia e cultura: è il centro culturale, politico ed economico del Paese, nonché una delle città più significative al mondo.

Storia della Grecia

Dopo lo straordinario sviluppo nel periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia ha conosciuto diversi secoli di dominio straniero: prima i Romani, poi i bizantini e l'Impero ottomano, alternando fasi di prosperità e decadenza.

Durante la Grecia classica, raggiunse l'apice del suo sviluppo, con la creazione di modelli culturali e politici che hanno costituito le radici di tutta la civiltà occidentale.

Diventata indipendente dai Turchi nel 1829, la Grecia visse successivamente un periodo caratterizzato da tensioni politiche e instabilità, con cambiamenti tra monarchia e repubblica, e conflitti interni durante la Seconda guerra mondiale e la successiva guerra civile.

Dal 1974 in poi, il Paese ha vissuto una serie di alternanze politiche tra partiti di diversa ideologia, con l'adesione alla Comunità Europea nel 1981 e continue sfide economiche e sociali.

Grecia: clima e quando andare

Il clima in Grecia è prevalentemente di tipo mediterraneo, caratterizzato da estati calde e asciutte, e inverni brevi, miti e relativamente piovosi. Nelle zone interne montuose il clima può essere semicontinentale, con maggiori escursioni termiche: in queste aree, le estati sono fresche e ventilate, mentre gli inverni sono lunghi e rigidi.

Sebbene la Grecia sia nota soprattutto per il turismo estivo, grazie alle sue splendide isole e alla varietà di spiagge e vita notturna, per visitarla al meglio anche dal punto di vista culturale i momenti ideali sono la primavera (aprile-maggio) e l'autunno (settembre-ottobre). Durante questi mesi, infatti, il clima è piacevole e le temperature sono moderate, perfette per esplorare le città storiche, fare escursioni nella natura e godersi le spiagge senza il caldo eccessivo e la folla dell'estate.

Geografia della Grecia

Quando si pensa alla Grecia, si pensa subito al mare: potrà stupire, quindi, sapere che il 60% del territorio greco è montuoso, con una catena occidentale lungo il Mar Ionio e la catena del Pindo all'interno. A oriente si estende un'altra catena che include il leggendario ma reale Monte Olimpo, la cima più alta del Paese.

Le pianure sono limitate e si trovano principalmente nella zona orientale, caratterizzata da una forte densità abitativa. Il Peloponneso, con la sua tipica forma a mano, è diventato un'isola dopo il taglio dell'Istmo di Corinto nel 1893.

I laghi in Grecia non sono estesi, ma tra i principali ci sono il Triconide nella parte centrale del Paese, e il Vegoritida nel Nord. I fiumi sono brevi e in gran parte caratterizzati da un regime torrentizio, ma sono regolati da opere idrauliche. Il fiume più lungo della Grecia, con i suoi quasi 300 km, è l’Aliacmone.

Le coste greche, comprese quelle delle isole, si estendono per circa 15.000 km e sono principalmente frastagliate e rocciose: la Grecia conta oltre 1.500 isole, di cui solo un decimo è abitato. Tra le isole più estese ci sono Creta, Eubea, Lesbo e Rodi, mentre tra le più famose, suggestive e amate dai visitatori bisogna citare Santorini, Mykonos, Corfù, Naxos, ma anche Lefkada, Cefalonia e la letteraria Zante.

Grecia: arte, cultura e festività

Parlare di cultura greca significa davvero ripercorrere l’evoluzione dell’umanità.

Tra i musei e i luoghi culturali da visitare spiccano l'Acropoli di Atene, vero simbolo di un mondo antico da cui hanno avuto origine la politica, l’arte e la filosofia successive, nonché il Museo Archeologico Nazionale di Atene e il sito di Delfi, dove si narra avesse sede il leggendario oracolo.

Nel folklore locale, spicca l’amore greco per le danze tradizionali, come il Sirtaki e il Tsamiko, che, insieme a molte altre tradizioni musicali e teatrali, vengono celebrate durante il Festival Ellenico, imponente kermesse estiva che ha luogo tra la capitale ed Epidauro.

Le principali feste sono spesso ibridi tra arcaiche celebrazioni pagane a cui è stato sovrascritto il Cristianesimo: ad esempio, l'Epifania (6 gennaio) viene qui festeggiata con il tradizionale tuffo in mare, la Pasqua ortodossa (in aprile) con celebrazioni religiose e prelibatezze culinarie, e il Giorno dell'Indipendenza (25 marzo) con parate e festeggiamenti nazionali.

Tradizioni gastronomiche greche

  • Moussaka: sformato a base di carne e melanzane, un'icona della cucina greca, da gustare caldo.
  • Pastitsio: pasta al forno greca, simile alla nostra lasagna, con carne macinata e besciamella, cotta in forno.
  • Feta: il formaggio greco per eccellenza, consumato e servito in vari modi, sia da solo sia nelle fresche insalate.
  • Salsa tzatziki: un condimento fresco e cremoso a base di yogurt greco, cetrioli grattugiati, aglio schiacciato, olio d'oliva, sale e erbe fresche come menta o prezzemolo. Talvolta può includere anche succo di limone o aceto di vino bianco per conferire un tocco di acidità.Molto versatile, viene spesso servita come accompagnamento per piatti di carne, sulla pita (tipico pane greco) o nelle insalate.
  • Gyros e souvlaki: il gyros è una pietanza “street food” a base di carne di maiale aromatizzata, simile al kebab; nella forma a spiedini viene definito souvlaki.
  • Tomatokeftedes: celebri crocchette di Santorini, uno stuzzichino vegetariano a base di pomodorini essiccati, servito con menta, pomodoro e pezzetti di cipolle.
  • Htapodi xudato: insalata di polpo, preparata sbollentando il polpo nell'aceto e poi cuocendolo con pomodorini e prezzemolo.
  • Galaktoboureko: dessert simile a un budino, aromatizzato con limone e arancio, spesso racchiuso in uno scrigno di pasta fillo.
  • Yogurt greco: impossibile non citare questa prelibatezza della cucina greca, nota per la sua consistenza cremosa. Delizioso servito con miele e noci per la colazione!


Tutte le città: Grecia