Il clima di Kiev: alla scoperta delle stagioni della capitale ucraina

Scopriamo il clima e la temperatura di Kiev nelle diverse stagioni dell’anno. Un’utile guida per decidere il periodo migliore per visitare la capitale ucraina.

Foto di Maria Grazia Casella

Maria Grazia Casella

Giornalista specializzata in Travel

Giornalista esperta di viaggi e turismo, ha fatto della passione per il viaggio una professione, che l’ha portata a visitare oltre 80 paesi in tutti i continenti.

Vuoi sapere quando è il momento migliore per visitare Kiev? Stai pianificando un viaggio e desideri farti un’idea del clima nell’arco dell’anno? Analizziamo le caratteristiche climatiche della capitale ucraina in dettaglio, stagione per stagione, per scoprire cosa aspettarsi in termini di temperature e condizioni atmosferiche, e prepararsi a vivere al meglio la visita della città.

Clima generale di Kiev

Con un clima di tipo continentale umido, caratterizzato da inverni freddi e estati calde, Kiev ha qualcosa di speciale da offrire in ogni periodo dell’anno. Durante l’inverno, le temperature possono scendere notevolmente, con medie che oscillano tra -1°C e -7°C e nevicate frequenti. La primavera e l’autunno sono stagioni di transizione, con temperature miti e un clima generalmente piacevole, ideale per esplorare la città. L’estate è calda, con medie che variano tra 18°C e 25°C, ma può essere umida, soprattutto nei mesi di luglio e agosto. Le precipitazioni sono distribuite durante tutto l’anno, con picchi nei mesi estivi. Questo clima variabile rende Kiev una città affascinante da visitare in qualsiasi stagione, anche se ogni periodo ha il suo particolare fascino e atmosfera.

Il clima in primavera a Kiev

La primavera a Kiev è una delle stagioni più piacevoli dell’anno, con un clima che si evolve rapidamente dal freddo invernale al calore estivo e variazioni significative nel corso dei mesi. A marzo, le temperature iniziano a risalire lentamente dopo il rigido inverno, con valori medi che variano da 0°C a 7°C. Le giornate possono essere ancora fredde, soprattutto nelle prime settimane, e non è raro il verificarsi di leggere nevicate.

Con l’arrivo di aprile, il clima diventa più mite. Le temperature diurne si aggirano intorno ai 10°C – 15°C, mentre quelle notturne possono scendere fino a 3°C – 7°C, ma le nevicate sono sempre più rare. Maggio segna un cambiamento più evidente, la primavera è pienamente esplosa con giornate soleggiate e cieli azzurri, temperature che oscillano tra 15°C e 21°C durante il giorno, mentre le serate possono essere ancora fresche, con valori che si abbassano a circa 10°C.

La primavera nella capitale dell’Ucraina è caratterizzata da una moderata quantità di precipitazioni. Marzo è relativamente secco, con una media di circa 40 mm di pioggia, che aumentano gradualmente nei mesi successivi, con aprile che registra circa 45 mm e maggio che arriva a circa 55 mm. Tuttavia le piogge primaverili sono solitamente leggere e brevi, intervallate da lunghi periodi di sole.

Si verifica una riduzione dei venti freddi provenienti dalla Siberia, prevalenti durante l’inverno, ai quali subentrano venti più miti da ovest o sud-ovest con una velocità che varia mediamente tra i 10 e i 20 km/h, contribuendo a un clima più piacevole.
L’umidità relativa durante la primavera è moderata, leggermente più elevata nei mesi di marzo e aprile a causa del disgelo e delle piogge, ma generalmente diminuisce a maggio con l’aumento delle temperature.

Primavera a Kiev
Fonte: iStock
Primavera a Kiev, Ucraina

Il clima in estate a Kiev

L’estate a Kiev è una stagione calda e vivace, caratterizzata da un clima piacevole che trasforma la città in un luogo pieno di attività all’aperto, festival e vita sociale. A giugno, le temperature diurne si aggirano intorno ai 20°C – 25°C, con picchi che possono raggiungere i 30°C nei giorni più caldi. Le notti sono generalmente fresche, con medie che scendono a circa 15°C.

A luglio, il mese più caldo dell’anno, le temperature diurne oscillano tra i 25°C e i 30°C, ma non è raro che raggiungano picchi di 35°C durante le ondate di calore. Le notti rimangono relativamente miti, tra i 17°C e i 20°C. Agosto continua a essere caldo, con medie diurne tra i 24°C e i 29°C in linea con quelle di luglio, anche se verso fine mese si può avvertire un leggero calo, mentre le notti possono diventare un po’ più fresche, con valori che scendono a circa 16°C – 19°C.

Giugno è uno dei mesi più piovosi, con una media di circa 75 mm di pioggia, che si presenta generalmente sotto forma di temporali, seguiti da schiarite che riportano rapidamente il sole. Luglio e agosto sono leggermente meno piovosi, con precipitazioni medie che si attestano sui 65 mm.

L’umidità durante l’estate a Kiev può essere elevata, soprattutto nei giorni più caldi e durante le piogge, variando mediamente tra il 60% e l’80%, causa di un ambiente talvolta afoso, in particolare nei giorni di alta pressione. I venti estivi, provenienti spesso da ovest o sud-ovest, sebbene generalmente leggeri con una velocità intorno ai 10-15 km/h, contribuiscono a rinfrescare l’aria nei giorni più caldi.

Il clima in autunno a Kiev

L’autunno a Kiev porta con sé una bellezza unica e un cambiamento graduale nelle condizioni meteorologiche, con un clima mutevole che va dalle giornate calde e soleggiate di inizio autunno alle fresche e umide giornate di novembre. Settembre, caratterizzato da giornate soleggiate e piacevoli, ideali per le attività all’aperto, inizia con temperature ancora relativamente miti, con medie diurne che variano tra 17°C e 22°C, mentre le notti cominciano a diventare fresche, con valori che scendono a circa 10°C – 12°C.

Ottobre segna l’inizio del vero autunno, le foglie cambiano colore e l’aria è più fresca e frizzante per il calo più marcato delle temperature: le medie diurne scendono a circa 10°C – 15°C, mentre quelle notturne possono avvicinarsi a 5°C. A novembre, l’autunno nella capitale ucraina si avvicina ormai all’inverno, con valori diurni che oscillano tra 2°C e 7°C, mentre le notti diventano decisamente fredde e la colonnina di mercurio può anche scendere sotto lo zero. Si verificano le prime gelate notturne e occasionali nevicate leggere sono comuni verso la fine del mese.

Le precipitazioni in autunno sono moderate, ma aumentano gradualmente con l’avanzare della stagione. Settembre vede una media di circa 45 mm di pioggia, spesso sotto forma di brevi rovesci. Ottobre registra un leggero aumento, con circa 50 mm di pioggia. Mentre novembre è generalmente il mese più piovoso dell’autunno, con una media di 55 mm di precipitazioni, che includono le prime nevicate leggere.

I venti autunnali nella capitale dell’Ucraina, provenendo spesso da nord-ovest con velocità tra 10 e 20 km/h, contribuiscono a un raffreddamento dell’aria, specialmente nei mesi di ottobre e novembre, quando aumenta anche l’umidità relativa, che a novembre raggiunge circa l’80%, facendo percepire l’aria più fredda di quanto effettivamente non indichino le temperature reali.

Il clima in inverno a Kiev

In inverno Kiev assume un fascino particolare, trasformandosi in un paesaggio da fiaba, seppure con temperature rigide che possono scendere notevolmente al di sotto dello zero e nevicate frequenti. A dicembre, le medie diurne si aggirano intorno a -1°C – 2°C, mentre le notti sono gelide, con valori che scendono a -5°C – -7°C, e verso la fine del mese calano ulteriormente.

Gennaio è il mese più freddo dell’anno, di giorno le medie si mantengono generalmente tra -3°C e -6°C, ma possono scendere maggiormente durante le ondate di freddo intenso. Le notti sono particolarmente rigide, con temperature che possono raggiungere i -10°C o addirittura -15°C nei periodi più freddi. Febbraio continua a essere freddo, anche se verso la fine del mese si comincia a notare un leggero aumento delle temperature diurne che variano tra -2°C e 0°C, mentre le notti restano fredde, con valori tra -7°C e -10°C.

Le precipitazioni invernali sono prevalentemente nevose. A dicembre si registrano in media circa 45 mm di precipitazioni con frequenti nevicate. Gennaio è leggermente più secco, con circa 40 mm di precipitazioni, ma le nevicate sono ancora frequenti, per poi diminuire verso fine febbraio, quando comunque la media è di 35 mm di precipitazioni.

I venti invernali sono freddi e possono essere intensi, soprattutto durante le tempeste di neve. In genere provengono da nord-est, portando aria gelida dalla Russia e dalla Siberia, soffiando a una velocità che varia mediamente tra 15 e 25 km/h, ma può aumentare durante le tempeste.
L’umidità relativa in inverno è moderata, intorno al 75% – 85%, ma combinata con le basse temperature, può far percepire il freddo in maniera piuttosto intensa, rendendo necessario indossare abiti caldi e protettivi.