10 piatti tipici della Macedonia del Nord da provare assolutamente

Dal tavce gravce alla baklava, 10 specialità tipiche da provare della ricca tradizione culinaria della Macedonia del Nord

Foto di Maria Grazia Casella

Maria Grazia Casella

Giornalista specializzata in Travel

Giornalista esperta di viaggi e turismo, ha fatto della passione per il viaggio una professione, che l’ha portata a visitare oltre 80 paesi in tutti i continenti.

Ogni piatto della Macedonia del Nord racconta una storia di influenze mediterranee, mediorientali e ottomane, dove i sapori si mescolano dando vita a un’armonia di gusti autentici e sorprendenti. Gustare la cucina macedone significa immergersi in una coinvolgente esperienza sensoriale, dove ogni boccone offre un assaggio della storia e dell’anima di questa affascinante nazione balcanica. Ecco 10 piatti tipici da provare assolutamente durante un viaggio nella Macedonia del Nord.

1.Tavce Gravce

Piatto iconico della cucina della Macedonia del Nord, il tavce gravce è il comfort food per eccellenza e un simbolo dell’identità culinaria del paese. Le origini di questa casseruola di fagioli bianchi cotti in una salsa di pomodoro e spezie varie come paprika, prezzemolo, alloro, risalgono ai tempi antichi, quando i fagioli erano una fonte di nutrimento fondamentale per le popolazioni balcaniche. Tutti gli ingredienti del tavče gravče vengono cotti lentamente in una casseruola di terracotta, conferendo al piatto il suo caratteristico sapore e aroma. Pur trattandosi di un piatto vegetariano, esistono diverse varianti regionali del tavče gravče in tutta la Macedonia del Nord, alcune delle quali prevedono l’aggiunta di carne come pancetta o salsiccia per arricchire ulteriormente la pietanza.

2.Kebapi

I kebapi, conosciuti anche come cevapi, sono piccoli kebab di carne macinata grigliata, molto popolari nella cucina dei Balcani e in particolare nella Macedonia del Nord. Le origini dei kebapi risalgono all’epoca ottomana, quando le tecniche culinarie turche si diffusero nella regione, influenzando profondamente la gastronomia locale. Tradizionalmente, i kebapi vengono preparati con carne di manzo e agnello, mescolata con spezie come aglio, sale, pepe e talvolta paprika, modellati a mano e poi grigliati su una fiamma viva fino a ottenere una crosticina dorata e un interno succulento. Da assaggiare assolutamente, accompagnati da cipolle fresche, ajvar, pane pita e contorni come formaggio bianco o insalata di cavolo.

3.Ajvar

L’ajvar è la salsa tradizionale della Macedonia del Nord, apprezzata per il suo sapore ricco e la sua versatilità in cucina. Gli ingredienti principali di questa deliziosa crema sono i peperoni rossi arrostiti, che le conferiscono il caratteristico colore vivace e il sapore dolce e affumicato, e poi melanzane, aglio, olio di girasole, aceto e sale. Pelati e sminuzzati, gli ortaggi vengono cotti lentamente con l’aglio e agli altri ingredienti, mescolando continuamente per ottenere una consistenza liscia e cremosa. Potete gustare l’ajvar spalmato sul pane, come condimento per carni e verdure, ma anche come ingrediente in diverse ricette.

4.Pastrmajlija

Conosciuta anche come “pizza macedone”, la pastrmajlija è una specialità che ha profonde radici nella tradizione culinaria della Macedonia del Nord. Simbolo della generosità e dell’ospitalità macedone, è il piatto per eccellenza delle festività e delle celebrazioni familiari. La pastrmajlija prende il nome dalla pastrma, carne essiccata e salata che in origine veniva utilizzata come ingrediente principale. Sopra una base di pasta di pane vengono disposti pezzi di carne di maiale o agnello precedentemente marinati con spezie come paprika e pepe, quindi cotta in forno fino a quando la crosta diventa dorata e croccante e la carne risulta tenera e succulenta. Un piatto da mangiare caldo, condividendolo con amici e familiari.

Tulumba, Macedonia del Nord
Fonte: iStock
Tulumba, dolce tipico della Macedonia del Nord

5.Sopska Salata

La sopska salata è un’insalata fresca e colorata, molto apprezzata in Macedonia del Nord e nei Balcani per la sua semplicità e il sapore rinfrescante. Provatela come leggero pasto estivo o come contorno per accompagnare piatti di carne grigliata. E’ a base di pomodori maturi, cetrioli, peperoni verdi o rossi, cipolle e formaggio bianco brinza o feta, tagliati e mescolati in una ciotola capiente. Su tutto viene generosamente cosparso altro formaggio bianco, sbriciolato o grattugiato, quindi la salata viene condita con olio di oliva, aceto (facoltativo), sale e pepe.

6.Pindur

Il pindur è una salsa tradizionale che si trova spesso sulle tavole della Macedonia del Nord, simile all’ajvar ma con alcune differenze che lo rendono unico. E’ un mix di peperoni, pomodori e melanzane arrostiti, il che gli conferisce un gusto leggermente più dolce e acido e una consistenza diversa. Gustatelo come contorno, spalmato sul pane fresco o come condimento per carne grigliata, pesce e verdure.

7.Turli Tava

Amata per la sua semplicità e la ricchezza di sapori, la turli tava è un pasto completo perfetto per le riunioni e le celebrazioni familiari. Si cucina mescolando una varietà di verdure come patate, melanzane, zucchine, pomodori e peperoni, tagliati a fette o a cubetti, con carne di agnello, maiale o pollo, a seconda delle preferenze regionali e personali. Il tutto viene aromatizzato con aglio, prezzemolo, paprika dolce o piccante, e olio d’oliva, quindi la turli tava viene cotta lentamente in una terracotta o in una pentola da forno, consentendo agli ingredienti di amalgamarsi e sviluppare sapori complessi.

8.Tulumba

Dolcetti di origini turche, ma diventati una ricetta tradizionale della Macedonia del Nord e di tutta l’area balcanica. I tulumba sono pasticcini fritti a forma di bastoncini, simili a churros, ma più corti e sottili, una prelibatezza da assaporare a fine pasto. Preparati con un semplice impasto di farina, burro o olio, uova, sale e acqua, vengono fritti in olio fino a quando non diventano dorati e croccanti. Quindi immersi in uno sciroppo di zucchero caldo, aromatizzato con succo di limone o arancia, e decorati con zucchero a velo o noci tritate che li rendono ancora più golosi.

9.Baklava

Forse il dolce più famoso dei Balcani e di tutto il Medio Oriente, con origini nell’Impero Ottomano, in Macedonia del Nord la baklava ha una lunga storia culinaria e non può mancare sulla tavola delle feste e delle occasioni speciali. E’ composto da strati sottili di pasta fillo, burro fuso, noci o mandorle tritate, che vengono alternati e poi cotti al forno fino a diventare dorati e croccanti. Una volta cotta, la baklava viene imbevuta di sciroppo dolce di acqua e zucchero, spesso arricchito con aromi come acqua di rose o di arancia, che rende il tutto una vera delizia per il palato.

10.Kozinjak

Il kozinjak è un pane dolce simbolo delle festività pasquali ortodosse nella Macedonia del Nord, dove rappresenta il calore della tradizione domestica e il rispetto per le radici culturali e religiose del paese. L’impasto a base di farina, uova, latte, burro, zucchero, lievito e vaniglia viene formato in panetti o intrecciato a forma di corona. Una volta cotti in forno, i kozinjaci vengono decorati con zucchero a velo o glassa e arricchiti con frutta secca come noci o mandorle.