Cosa vedere a Basilea, la città dell’arte e dell’architettura della Svizzera

Fin dagli Anni '70, con Art Basel, è diventata la Mecca degli appassionati e dei collezionisti d'arte

Foto di Ilaria Santi

Ilaria Santi

Giornalista & reporter di viaggio

Giornalista, viaggia fin da quando era bambina e parla correntemente inglese e francese. Curiosa, autonoma e intraprendente, odia la routine e fare la valigia.

Capitale culturale della Svizzera, Basilea è famosa nel mondo per essere anche una delle più importanti città per l’arte e l’architettura. Ogni anno a Basilea si svolge una delle più importanti manifestazioni artistiche internazionali, Art Basel. Oltre ai numerosi eventi nei saloni e all’aperto, sono tante le opere d’arte che arricchiscono il tessuto urbano al termine di ogni edizione della manifestazione.

Basilea, la città delle archistar

Questa città è un forte richiamo per gli architetti di fama internazionale. Sono stati tantissime le cosiddette archistar che hanno lasciato la loro firma su diversi edifici a Basilea. Renzo Piano, Mario Botta, Frank O. Gehry, Zaha Hadid, Tadao Ando, Richard Meier, Alvaro Siza e Herzog & de Meuron sono solo alcuni dei nomi più eccellenti a cui sono dedicati interi palazzi. Queste star internazionali a Basilea hanno progettato edifici, musei (una quarantina), torri e molto di ciò che oggi si vede in città.

A partire dallo storico atrio della stazione SBB, l’Euregio, un palazzo adibito a uffici progettato dall’architetto americano Meier, il centro di formazione dell’UBS, opera di Roger Diener, un edificio bancario concepito come una scultura rotonda da Mario Botta, l’architetto svizzero che è considerato una star in tutto il Paese. Numerosi i musei “griffati”, come la Fondation Beyeler a Riehen di Renzo Piano, il Museo Tinguely costruito anche lui da Botta e la Torre della Fiera (105 metri, è l’edificio più alto della Svizzera) di Morger Degelo Marques.

Museo-Tinguely-Basilea
Fonte: @Basel Tourismus - Pino Musi
Il Museo Tinguely a Basilea

Il quartiere di Dreispitz

Da distretto industriale, il quartiere di Dreispitz è diventato il nuovo hub per l’arte e l’architettura e luogo in costante trasformazione. Qui, importanti esponenti della scena architettonica contemporanea hanno realizzato progetti notevoli che hanno cambiato il volto del quartiere negli ultimi dieci anni. Ci sono edifici progettati dagli architetti Morger + Dettli che hanno realizzato l’Accademia di arte e design della Fachhochschule Nordwestschweiz, mentre Herzog & de Meuron hanno ultimato lo studentato e l’archivio nel campus e Zwimpfer Partner ha costruito gli uffici e lo studentato Oslo Nord. È qui che risiedono non solo la Haus der Elektronischen Künste (HEK) e la nuova Kunsthaus Baselland (KHBL), ma anche Hochschule für Gestaltung und Kunst Basel FHNW, polo d’attrazione per giovani talenti artistici provenienti da tutto il mondo.

Art Basel, cosa sapere

Nel mese di giugno, ogni anno fin dagli Anni ’70, si svolge Art Basel, la fiera artistica più importante a livello internazionale, appuntamento imprescindibile per i collezionisti d’arte. Art Basel mette in mostra l’arte del XX e XXI secolo ed è il punto d’incontro per artisti, collezionisti e molte personalità importanti della scena artistica. Oltre 200 gallerie tra le più rinomate del mondo trasformano temporaneamente la fiera di Basilea in uno splendido museo dove espongono le loro opere più di 4000 artisti provenienti da tutto il mondo. Alle gallerie d’arte si aggiungono installazioni, ma anche film, fotografie e incontri dedicati.

art-basel
Fonte: @Basel Tourismus - Sarah Bruhin
La sede che ospita Art Basel

I tour dell’arte a Basilea

In collaborazione con l’HEK, Basilea Turismo ha sviluppato l’ARTour, un tour guidato attraverso la città per scovare tutte le opere d’arte nascoste in formato digitale e vederle prendere vita attraverso la tecnologia della realtà aumentata per un’esperienza unica dal punto di vista visivo e uditivo. Dalla Münsterplatz attraverso il centro storico di Basilea fino ad arrivare al Totentanz, la città è animata da giganteschi funghi fluttuanti e variopinte meduse che reagiscono agli stimoli dei visitatori. Attraverso la app ARTour per smartphone si possono scoprire le opere di artiste e artisti multimediali contemporanei insieme ai contesti in cui sono state realizzate.

Il centro storico di Basilea

Gli architetti hanno cambiato lo skyline di Basilea, terza città per grandezza della Svizzera dopo Zurigo e Ginevra, nel corso degli ultimi anni, ma il centro storico cittadino è rimasto intatto, proprio com’era una volta. Il centro e il lungo fiume (il Reno) di Basilea sono un piccolo gioiello d’arte. Qui i visitatori possono seguire le tracce del passato di questa città che ha origini romane (fu fondata nel 44 a.C. con il nome di Augusta Raurica). La fontana di Tinguely, la Münsterplatz con la cattedrale, il Municipio, i vicoli romantici della città medievale e l’imbarcadero sono solo alcuni dei luoghi da non perdere quando si visita Basilea. Grazie alle sue dimensioni compatte, la città si visita facilmente anche a piedi. Tra i musei da non perdere c’è il Kunstmuseum Basel, che conserva la collezione d’arte pubblica più antica al mondo.

basilea-reno-locali
Fonte: @Basel Tourismus - Pascal Feig
Lungo il Reno a Basilea

Ma, per restare in tema d’arte, anche il Museo della cattedrale, il Museo delle antichità, il Museo di storia naturale e persino il Museo di storia della farmaceutica (del resto, aziende farmaceutiche come Novartis e Hoffmann-La Roche hanno la loro sede centrale qui). L’accostamento così armonico di antico e moderno rende ancora più unico e particolare questo centro storico.

Chi ama le comodità può compiere un viaggio attraverso la storia della città con un giro sul nostalgico tram d’epoca. Oppure, grazie ai traghetti azionati dalla corrente o ai più moderni taxi boat, si può ammirare la città con tutti i suoi contrasti da un punto di vista inedito, il fiume.

Come arrivare a Basilea

Basilea sorge nel cuore dell’Europa, sulle due rive del Reno. La città si trova nel punto in cui si incontrano tre nazioni: Francia, Germania e Svizzera. La città è raggiungibile con l’aereo atterrando all’aeroporto EuroAirport oppure al vicino aeroporto di Zurigo. È possibile raggiungere comodamente la città in treno dato che Basilea dispone di tre stazioni oppure in auto. Ogni giorno, inoltre, attraccano le navi da crociera che navigano lungo il Reno e quindi è raggiungibile anche via fiume. Grazie alle dimensioni a misura d’uomo e all’ottima rete di trasporti pubblici, è possibile muoversi facilmente all’interno della città e spostarsi con facilità da un luogo all’altro. Chi soggiorna in uno degli hotel di Basilea riceve in omaggio la BaselCard che consente di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici e di ottenere sconti sugli ingressi a musei, bus turistici, visite guidate e noleggio di biciclette.

basilea-panorama
Fonte: @Basel Tourismus - Christian Ursprung
Basilea vista dall’alto