Principato di Monaco: capitale dell’arte per la notte bianca

Una coreografia di eventi artistici caratterizzerà la prima notte bianca di Monaco, sospesa tra il potere dell'arte e la bellezza del paesaggio

Foto di SiViaggia

SiViaggia

Redazione

Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

Monaco si veste di luci e di arte in occasione della sua prima Notte Bianca, che avrà luogo il 29 aprile 2016, a partire dalle 19.30. La manifestazione è stata organizzata dal Gouvernement Princier, con l’appoggio del Consiglio Nazionale, ed è ideata da Jörg Heiser, critico d’arte, coeditore della rivista Frieze e direttore artistico dell’evento.

Arte e spettacolo saranno i protagonisti assoluti di questa Nuit Blanche nel cuore della Costa Azzurra, che sarà accessibile a tutti in forma gratuita, con una collana di performance progettate come una vera e propria coreografia di eventi.
Il pubblico sarà coinvolto in modo totale in quest’esperienza artistica animata dalle opere di 20 artisti di fama internazionale. Tra di loro, Saâdane Afif (Francia, vincitore del Premio della Fondazione Principe Pierre nel 2006), Doug Aitken (Stati Uniti) e Laura Lima (Brasile), ma anche artisti locali conosciuti in tutto il mondo come Yannick Cosso, Binelde Hyrcan e Fanny Lavergne.

Venerdì 29 aprile alle ore 19.30 avrà inizio un itinerario artistico fatto di musica dal vivo, danza, mostre, performance artistiche, installazioni varie e video. L’itinerario partirà dal lungomare del Larvotto per arrivare a Porto Ercole, l’incantevole baia ai piedi della rocca dei Principi di Monaco.
Il tema dell’evento, che lega i diversi spettacoli come una sorta di filo rosso, è il “piacere della scoperta”, in omaggio al fisico premio Nobel Richard Feynman, che ha usato queste parole per sottolineare come la stessa curiosità animi scienziati e artisti.

In associazione con Cristina Ricupero (Parigi) e Leonardo Bigazzi (Firenze), la prima Notte Bianca di Monaco è frutto di notevoli sforzi creativi volti a raggiungere un obiettivo ambizioso: quello di portare il “piacere della scoperta” per le strade della città.
Per spiegarlo con le parole di Heiser l’obiettivo della manifestazione è soprattutto “quello di suscitare esperienze estetiche con grandi idee artistiche”. Per questo motivo, anche se ha lo stesso nome delle manifestazioni che hanno luogo per le strade di grandi metropoli come Parigi o Toronto, la Notte Bianca di Monaco non si limita a essere una fiera multi-spettacolo, ma è un insieme di “eventi sapientemente coreografati”.

Come preludio della manifestazione, nei giorni precedenti avranno luogo alcuni eventi da non perdere, anch’essi completamente gratuiti.
La forza della rappresentazione artistica si sposerà con la bellezza del paesaggio e costituirà un’occasione unica per scoprire la città di Monaco o, se già la conoscete, per viverla in maniera insolita.