Riparte il treno Milano-Parigi: le date e i prezzi

Dopo lo stop da agosto 2023 a causa di una frana, torna il collegamento ferroviario ad alta velocità da Milano a Parigi

Pubblicato: 23 Dicembre 2024 12:00Aggiornato: 23 gennaio 2025 12:35

Angelica Losi

Content writer & Travel Expert

Per lavoro è Content writer, per diletto viaggia. Appassionata di turismo enogastronomico, fotografa tutto per inscatolare i ricordi e poi li racconta online.

Dal 2023, a causa di una frana che ha bloccato il tunnel ferroviario del Frejus, il collegamento tra Francia e Italia è stato interrotto. Dopo diversi mesi di lavori e un impegno concreto per riportare in funzionamento le autorità competenti hanno confermato la messa in sicurezza del passaggio ferroviario per la circolazione dei treni e c’è finalmente un data di riapertura e di ripartenza dei treni ad alta velocità che collegano l’Italia con la Francia: il 31 marzo 2025 riparte il TGV INOUI di SNCF dalla stazione di Milano Porta Garibaldi e il 1° aprile il Frecciarossa dalla stazione Milano Centrale, entrambi i treni arrivano a Parigi alla Gare de Lyon. E Parigi val sempre un viaggio, specie quest’anno che regala tantissime novità, a partire dalla riapertura di Note-Dame e la visita delle torri della cattedrale. Ecco gli orari e i prezzi dei treni.

Da Milano a Parigi in treno: riparte il collegamento

Se i collegamenti low cost in aereo verso Parigi non mancano, è evidente quanto sia la comodità di poter prendere un treno – ad alta velocità – che parte dal centro città, in questo caso Milano, cinque minuti prima e che arrivi nel centro della città di destinazione, Parigi. Dal 31 marzo sarà possibile tornare a viaggiare sulla linea ferroviaria Torino-Lione che è stata bloccata perché inagibile per quasi due anni. E la prima a ripartire è la francese SNCF con il Train Grande Vitesse.

Milano – Parigi con il TGV di SNCF: orari e prezzi

Il TGV INOUI ripartirà per primo il 31 marzo con tre treni di andata e ritorno al giorno, permettendo di collegare Milano Porta Garibaldi a Parigi Gare de Lyon in 7 ore e 7 minuti. Il primo TGV della mattina partirà alle 6 con fermate a Torino Porta Susa alle 7:33/36, a Oulx-Cesara-Claviere-Sestriere alle 8:34/36 e arrivo previsto a Parigi alle 13:30; il secondo treno partirà alle 12:10 per essere a Torino alle 13:39/41, a Oulx alle 14:34/36 e a Parigi per le 19:14; infine, l’ultimo treno di andata partirà alle 16:10 con fermate a Torino 17:36/38, Oulx alle 18:34/36 e a Parigi alle 23:14. I treni da Parigi partiranno invece alle 6:46, alle 9:46 e alle 14:48 per essere a Torino rispettivamente alle 12:23/25, 15:24/26 e 20:24/26 e a Milano alle 13:50, 16:50 e 21:50. I biglietti sono già in vendita a partire da 29 euro.

Fonte: @R. Ricciardi
Il TGV INOUI che collega Milano a Parigi

Milano – Parigi con il Frecciarossa: orari e prezzi

Con il Frecciarossa di Trenitalia ci saranno quattro corse giornaliere, due di andata da Milano Centrale alle 6:25 (con arrivo a Parigi alle 13:22) e alle 15:53 (a Parigi alle 22:37) e due di ritorno dalla Gare de Lyon di Parigi alle 7:30 (arrivo a Milano alle 14:07) e alle 15:18 (a Milano Centrale alle 22:07). Il tempo di percorrenza complessivo è di circa sette ore. Il treno effettuerà le seguenti fermate tra Milano e Parigi: Torino, Oulx, Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry e Lione (da qui parte la vera e propria alta velocità). La stazione di Parigi, poi, è centralissima e ben collegata con la metropolitana quindi: è tutto pronto per iniziare a esplorare i monumenti più belli da non perdere e i musei di Parigi. I biglietti possono essere già acquistati sui canali di vendita di Trenitalia. Online ci sono biglietti a partire da 35 euro a tratta.

L’offerta per partire con lo sconto

In occasione della tanto attesa riapertura della linea Milano-Parigi, una delle tratte ferroviarie più richieste, romantiche e suggestive, Trainline offre uno sconto del 20% sui biglietti dei due operatori, Trenitalia ed SNCF. La promozione è attiva per due settimane ed è perfetta per iniziare a pensare ai viaggi di primavera o per il superponte di Pasqua-1° maggio. Per usufruire dello sconto basta inserire il codice BONJOURCIAO online al momento del checkout.

Nuovi Frecciarossa in Francia e TGV in Italia

La liberalizzazione del mercato ha permesso ad altre compagnie ferroviarie di coprire tratte un tempo monopolizzate da aziende locali e da qualche anno ormai anche Trenitalia copriva questa tratta ferroviaria. E, proprio grazie alla liberalizzazione, Trenitalia ha annunciato nuovi Frecciarossa in partenza da Parigi diretti a Marsiglia via Lione. A partire dal 15 giugno ci saranno quattro corse giornaliere dirette verso la Provenza e il Sud della Francia. Il viaggio, della durata di 3 ore e 20 minuti, collegherà la Capitale francese, con partenza da Parigi-Gare de Lyon, alla stazione Saint-Charles di Marsiglia. Le fermate intermedie sono: Lione Saint-Exupéry, Avignone ed Aix-en-Provence. I nuovi treni fanno parte del piano strategico 2025-2029 del Gruppo FS Italiane che ha l’obiettivo di incrementare la propria presenza all’estero.

Dal 2027, anche SNCF amplierà la propria presenza anche su territorio italiano. Qualche mese fa, infatti, è stato sottoscritto un accordo della durata di 15 anni comprovando i piani di espansione. SNFC già si occupa della tratta Parigi-Milano condividendo alcuni interessi ma i piani di espansione sono più ampi. L’intenzione primaria è potenziare i collegamenti tra le due città arrivando a 5-6 corse al giorno, sfruttando la riapertura del traforo. I vantaggi per i viaggiatori sono evidenti: più corse, una maggiore offerta e probabilmente prezzi più competitivi.

Il viaggio tra le due città europee torna a essere facile, veloce e sostenibile con i collegamenti ad alta velocità: che si tratti di turismo, affari, lavoro o altro, la tratta tornerà a essere una delle preferite dai viaggiatori spiccando per comfort, efficienza e impatto ambientale ridotto rispetto ai voli aerei.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963