Magie cromatiche e atmosfere nostalgiche e romantiche: l'autunno è una stagione che regala scorci emozionanti e tinge di tinte fiabesche luoghi unici per bellezza e storia. Oggi vi portiamo alla scoperta dei borghi italiani a due passi dai boschi, dove ammirare lo spettacolo imperdibile del foliage. (Nella foto: Santa Maddalena in Val di Funes)
Caratteristico borgo di montagna, situato a 880 metri sopra il livello del mare, Lorenzago di Cadore, in provincia di Belluno, è circondato da prati e boschi fitti, dove ammirare i colori autunnali in tutta la loro unicità. Immerso in una splendida vallata al confine con il Friuli-Venezia Giulia, è da sempre luogo di villeggiatura di personaggi illustri, molto amato in passato anche da Papa Giovanni Paolo II.
Perfetto da visitare in ogni stagione dell’anno, Bobbio è un grazioso borgo dell'Emilia Romagna che diventa ancora più spettacolare in autunno, quando i boschi attorno alla cittadina si riempiono di una varietà di colori cangianti, dal ramato al rosso, regalando atmosfere suggestive che ammantano panorami davvero mozzafiato.
Santa Maria del Monte sorge sul Sacro Monte di Varese, perfetto per un'indimenticabile gita fuori porta se siete in Lombardia. Da qui si può raggiungere il celebre Santuario sulle orme degli antichi pellegrini, camminando per un emozionante sentiero che attraversa boschi e torrenti. Un percorso tra storia e natura che consente di ammirare i bellissimi colori del foliage.
Sorge in posizione scenografica tra suggestivi boschi di ulivi e le imponenti Alpi marittime, il piccolo borgo mediale di Apricale, in provincia di Imperia, che conta poco più di 600 abitanti. Il nome deriva da “apricus”, che vuol dire “soleggiato”. Uno scrigno di tesori davvero imperdibile, per chi è in cerca di una vacanza a contatto con la natura e le sue meraviglie.
Situato a metà strada tra Roma e Viterbo, l'affascinante borgo di Bracciano unisce la bellezza di scenari naturali mozzafiato a una storia millenaria. Il paese sorge su di una collina, sopra le acque dell'omonimo lago, dove trascorrere ore piacevoli passeggiando o pedalando tra i boschi che lo circondano, grazie alla emozionante ciclovia che attraversa faggeti, castagneti, pinete e boschi misti.
Incastonata in uno scenario da fiaba, il paese di Santa Maddalena in Val di Funes è una perla dell'Alto Adige che regala atmosfere incantate in ogni stagione. In autunno, poi, questo paradiso si tinge di colori stupefacenti, da ammirare da vicino con passeggiate nei bellissimi boschi del Parco Naturale Puez Odle.
Nascosto nei boschi umbri, a oltre 600 metri di altitudine, Rasiglia è un borgo sospeso nel tempo. La sua origine è rappresentata dalla sorgente Capovena, che nasce fendendo la terra a monte dell’abitato e si dirama in canali che scivolano sul dorso delle case, lavorandone i fianchi. Uno scrigno di bellezze uniche, dove la natura incontaminata si intreccia a un passato laborioso, tra mulini, filande, sorgenti, arte e tradizioni antiche.
Chi vuole ammirare da vicino i colori del foliage autunnale non può perdersi una passeggiata tra i boschi che circondano Castiglione di Garfagnana, in Toscana, tra i borghi più belli d'Italia. Oltre alle meraviglie paesaggistiche, vi si possono contemplare splendidi monumenti, come il Castello del Leone, la Rocca, la cinta muraria e la chiesa di San Michele. Dal Baluardo della Torricella, che domina il paese, si gode di un panorama unico, che spazia dalle Alpi Apuane all’Appennino.
Il nostro viaggio alla scoperta dei borghi circondati dai boschi, dove ammirare le magie cromatiche del foliage si conclude a Petralia Sottana, incantevole borgo Bandiera Arancione nella regione montuosa delle Madonie, in Sicilia. Tra monti e tesori artistici, c'è davvero tanto per emozionarsi in tutte le stagioni dell'anno.