Meta ambita del Ponente ligure è Sanremo, la Città dei Fiori e della musica, incastonata nella bellezza della Riviera dei Fiori, dal centro storico ricco di attrattive e dal suggestivo lungomare ombreggiato da palme.
Il Casinò, le splendide ville, le chiese, la zona dello shopping di Corso Matteotti con il famoso Teatro Ariston, i giardini e le spiagge ne fanno una delle località da non perdere durante una vacanza in Liguria. Conosciamola meglio.
Indice
Cosa vedere a Sanremo
Questa graziosa cittadina della provincia di Imperia incanta ormai da anni viaggiatori e artisti provenienti da ogni parte del mondo. I visitatori, infatti, hanno l’opportunità di conoscere i leggendari luoghi del Festival, ma anche i caruggi del quartiere storico, eleganti giardini, ville sontuose e molto altro ancora.
La Pigna
Sanremo ha due anime: quella vivace e moderna e quella antica e affascinante del suo quartiere storico, la Pigna, il primo nucleo della città di origine medievale che si raggiunge oltrepassando la trecentesca Porta di Santo Stefano.
Una visita può partire proprio da qui, dal labirinto di vicoletti, passaggi coperti, ripide scalinate, fontane, piazzette e archi che disegnano una Sanremo inedita e molto simile ai tipici borghi del suo entroterra. Tappe da non tralasciare sono il Santuario della Madonna della Costa, dalla facciata in stile barocco e l’interno impreziosito da statue lignee, e i Giardini Regina Elena, da cui godere di un panorama unico sulla città e sul golfo.
Il Casinò
Celebre è senza dubbio il Casinò di Sanremo, elegante edificio in stile liberty inaugurato nel 1905 e poi riaperto nel 1945 al termine della Seconda Guerra Mondiale.
L’ingresso, riservato ai maggiorenni, è gratuito e vale la pena entrare anche solo per ammirare la bellezza della struttura.
La Cattedrale di San Siro e la Chiesa Russa Ortodossa
Straordinarie sono poi le chiese della città tra cui spiccano la Cattedrale di San Siro e la Chiesa Russa Ortodossa. La Cattedrale risale al 811 e si presenta come il più importante esempio di architettura romanica in Liguria, in pieno centro: degne di nota le due porte laterali con bassorilievi.
La Chiesa Russa Ortodossa è uno dei simboli cittadini nonché un autentico capolavoro, costruita agli inizi del Novecento: colpisce con le classiche cupole tonde e colorate e un’architettura così differente da tutti gli altri edifici di Sanremo.
Villa Nobel e Villa Ormond
Da non perdere anche le due magnifiche ville storiche, Villa Nobel e Villa Ormond. La prima prende il nome da Alfred Nobel, l’inventore del celeberrimo premio che qui soggiornò, e venne edificata nel 1870 in stile moresco: a tre piani, conserva lo studio di Nobel, stanze dai soffitti affrescati ed è preceduta da un ampio cortile con vegetazione esotica.
Villa Ormond, invece, vanta un giardino ottocentesco dove ammirare, zona per zona, una grande varietà di piante esotiche tra cui spiccano esemplari rari e molto antichi.
Corso Giacomo Matteotti
Anche in Italia abbiamo una “Walk of Fame” come a Hollywood, e si trova proprio a Sanremo: è Corso Giacomo Matteotti. Si tratta di una bellissima ed elegante passeggiata impreziosita da targhe con impressi i titoli dei brani vincitori del Festival della Canzone Italiana e dei loro interpreti, dal 1951 ad oggi.
Inaugurata nel 2001 per celebrare il 50esimo anniversario del Festival, è una sorta di museo a cielo aperto perché ogni targa rappresenta una pagina di storia della musica del nostro Paese.
Facendo una passeggiata in questa strada si giunge poi a Piazza Colombo, su cui si specchia il celebre e bellissimo Teatro Ariston.
Il Teatro Ariston e il Museo Civico
Lungo Corso Matteotti lo sguardo cade sul noto Teatro Ariston, palcoscenico del Festival della Canzone Italiana e del Premio Tenco, un teatro unico che può ospitare fino a duemila persone e, durante l’anno, propone innumerevoli spettacoli quali lirica, balletto, cabaret, cinema e poesia.
Punto di interesse è inoltre il Museo Civico, in pieno centro, che racchiude il notevole patrimonio storico, artistico e archeologico di Sanremo e del Ponente: alle antiche testimonianze del territorio si affianca la pinacoteca con pregevoli opere di scultori e pittori dal Seicento a oggi.
Forte di Santa Tecla
Il Forte di Santa Tecla, come dice il nome stesso, venne costruito per scopi difensivi. Per questo motivo presenta i cannoni rivolti verso la città, e non verso il mare come si può osservare in molte altre fortezze che puntellano la graziosa costa ligure.
Si tratta di un imponente e impenetrabile struttura dalla forma triangolare situata sul Porto Vecchio e, oltre ad essere particolarmente suggestiva, è anche la sede di numerose mostre ed iniziative culturali.
La Sanremo del lungomare e delle spiagge
Magnifica località balneare, Sanremo incanta anche con il suo lungomare, la Passeggiata dell’Imperatrice in onore della zarina di Russia Maria Aleksandrovna, un susseguirsi di alte palme e panchine dove fare una piacevole sosta tra sculture e aiuole curate, la pista ciclopedonale e le due spiagge cittadine.
La Spiaggia dei Porti, di finissima sabbia bianca, è vicina al centro storico, tra Porto Sole e Porto Vecchio mentre la Spiaggia Tre Ponti, più lontana, è plasmata da ciottoli e scogli.
Entrambe sono attrezzate con stabilimenti balneari, giochi per bambini, ristorazione e attività sportive.