Piatti tipici del Liechtenstein, quali provare: specialità deliziose per tutti i palati

Quali sono i piatti tipici del Liechtenstein: specialità, piatti principali e dolci da non perdere durante le vacanze

Pubblicato: 18 Giugno 2024 22:30

Angelica Losi

Content writer & Travel Expert

Per lavoro è Content writer, per diletto viaggia. Appassionata di turismo enogastronomico, fotografa tutto per inscatolare i ricordi e poi li racconta online.

Cosa mangiare in vacanza in Liechtenstein? Vaduz rientra di diritto tra i territori da visitare almeno una volta nella vita: il Principato del Liechtenstein è peculiare e rinomato in tutto il mondo per essere tra gli stati più piccoli d’Europa… e nel mondo! Vaduz ne è la Capitale, e la cucina liechtensteinese ha subito gli influssi di Svizzera e Austria nel corso del tempo, tanto che ritroviamo molte specialità di questi Paesi. Ti portiamo alla scoperta dei piatti tipici del Liechtenstein da provare.

Le caratteristiche della cucina liechtensteinese

Fonte: iStock
Schnitzel, un piatto da non perdere in Liechtenstein

L’espressione culinaria e l’identità del Liechtenstein è stata influenzata da numerose culture nei secoli, come dai Paesi vicini, quindi Svizzera e Austria su tutti, ma anche dall’Europa centrale, non a caso formaggi (segnaliamo saukerkas) e minestre sono alla base dei piatti quotidiani degli abitanti del territorio. Oltre ai prodotti caseari, però, il Liechtenstein punta moltissimo sulla cucina vegetale, e in particolare gli ingredienti più usati sono la patata, il cavolo e gli asparagi. Non meno frequente è la carne, principalmente di vitello, maiale e pollo.

Nonostante il territorio non sia ampio, in realtà questo Paese ha tanto da offrire tra ristoranti gourmet, pub e locali tradizionali. Molti dei piatti che puoi gustare oggi sono legati al passato agricolo, non a caso il piatto “nazionale” del Liechtenstein è il käsknöpfle, un impasto realizzato con farina, acqua, sale, pepe e uova. Il tutto viene accompagnato da cipolle fritte (immancabili e, sì, persino a colazione talvolta) e salsa di mele.

Specialità e piatti del Liechtenstein

Fonte: iStock
Asparagi (o Spargel), tra gli ortaggi più comuni in Liechtenstein

Stai organizzando una vacanza a Vaduz? Sono tantissime le cose da fare nella Capitale del Liechtenstein, ma non dimenticare di scoprire la sua cucina, pronta a stupirti con specialità piuttosto gustose. Molte sono legate, come anticipato, alla gastronomia svizzera e austriaca: iniziamo dalle proposte salate.

Käsknöpfle

Potremmo definirli quasi “gnocchetti”, ma non hanno la tipica forma ovale o a chicca come da noi. Questo formato di pasta è molto denso, ma soprattutto è estremamente piccolo e irregolare. Essendo il piatto nazionale, non puoi non provarli: non costano tantissimo, e vengono serviti con formaggio, cipolle fritte e salsa di mele, ma la variante può cambiare in base al ristorante. Questa specialità rappresenta profondamente il territorio e il passato contadino.

Wurstel

Tra i piatti da assaggiare assolutamente in Liechtenstein ci sono i wurstel, che di solito vengono consumati come piatto unico o insieme al panino. Il condimento è quasi sempre la senape, e il contorno non dovrebbe sorprendere: i crauti, ovviamente. Un piatto economico e saporito da mangiare magari a pranzo.

Kratzete

Le uova sono tra gli ingredienti più usati in Liechtenstein, e la kratzete, una specie di frittata salata (o persino dolce in alcuni casi), è il prodotto giusto da assaggiare per un pranzo o una colazione versatile. Viene realizzata con farina, uova, latte e zucchero, da accompagnare con marmellata o nella variante salata con altri piatti di carne.

Schwartenmagen

In questo caso parliamo di un prodotto che proviene dalla cucina tedesca, ed è davvero peculiare, considerando che è un insaccato realizzato con frattaglie di maiale e di spezie. Un cibo contadino con un’antichissima storia alle spalle, risalente al Medioevo, in cui c’era la necessità di trattare i tagli di carne scartati dai nobili e di rielaborarli in modo tale da preparare un prodotto gustoso. In Liechtenstein viene tradizionalmente tagliato a fette molto sottili, ed è usato per farcire i panini.

Schnitzel

La famosa cotoletta alla viennese è una delle specialità che puoi assaggiare nel Principato del Liechtenstein! Parliamo di una fettina di vitello sottile che viene impanata e fritta nello strutto, tradizionalmente accompagnata da contorni altrettanto golosi, come un’insalata di lattuga (o di patate, se sei alla ricerca di un piatto un po’ più sostanzioso). Sovente è possibile ordinare una variante con la carne di maiale, anziché vitello.

Spargel

Abbiamo anticipato che in Liechtenstein la cucina non è unicamente a base di carne, tutt’altro! E gli spargel, ovvero gli asparagi, rientrano tra gli ingredienti più consumati, non solo dai local, ma anche dai turisti. Al di là dei contorni, puoi trovare spesso zuppe o vellutate a base di asparagi che non costano molto e sono super nutrienti.

Dolci tipici in Liechtenstein

Fonte: iStock
Strudel, tra i dolci più famosi da provare in Liechtenstein

Se sta valutando di andare in Liechtenstein durante il periodo natalizio, ti anticipiamo già che è un’ottima idea: non solo qui si respira pienamente l’aria natalizia, ma hai l’occasione di assaggiare tante prelibatezze. Non è da meno la pasticceria, infatti, dal momento in cui è possibile assaggiare i famosissimi biscotti krömle: un dolce che profuma di cannella e di vaniglia.

Sebbene non sia molto diffuso nei ristoranti, il törkarebl fa parte della pasticceria tradizionale del territorio: si prepara cuocendo farina di mais con latte, acqua e sale, e poi tutto viene fritto nel burro e servito con marmellata di sambuco e caffè. Raro da trovare, ma da assaggiare! Passiamo a uno dei dolci più famosi in tutto il mondo, ovvero lo strudel: questa delizia è molto diffusa, e non mancano varianti interessanti con cui provarla proprio qui.

Cosa si beve in Liechtenstein

Cosa si beve nel Principato del Liechtenstein? L’offerta vinicola è piuttosto variegata, anche perché qui vengono coltivate tantissime varietà di uva, con vini che presentano un sapore fruttato e individuale, da accompagnare ai pasti. Forse non conosciamo molto bene i vini del territorio, anzi, ma in realtà ha molto da offrire, tra distillati, whiskey e birra. Non mancano enoteche biodinamiche, con attenzione verso la sostenibilità. Sono stati gli Antichi Romani a introdurre per la prima volta la coltivazione della vite nel Principato. Ed è possibile trovare Chardonnay, Riesling e Pinot Nero. Sul territorio vengono prodotti vini rossi, bianchi o rosati, ma anche dolci e persino il brandy, o ancora lo sciroppo di fiori di sambuco. C’è una bevanda adatta con cui accompagnare ogni pasto, sia nei pub quanto nei ristoranti stellati: a tavola in Liechtenstein non si corre di certo il rischio di rimanere digiuni.

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963