Non solo per le sue spiagge affascinanti: la Liguria è una meta ambita dai viaggiatori italiani e di tutto il mondo per i suoi borghi, il suo entroterra sfaccettato, le colorate città sul mare. Una regione ricca di storia e cultura, ma soprattutto di luoghi magici ed incantati. Ecco perché andarci e cosa non dovete perdervi.
Savona, Imperia, Genova, La Spezia. La Liguria ospita numerose città, ricche di storia, musei, porti e luoghi da visitare. Posti che si affacciano più o meno sul mare e che nascondono numerosi tesori: piccole vie, botteghe artigiane, osterie e meravigliose piazze. Di certo un motivo in più per visitare questa splendida regione italiana.
Affascinanti, quasi dipinti, i borghi a picco sul mare della Liguria sono uno dei motivi da segnare in agenda per visitare questa meravigliosa regione. Da non perdere, assolutamente, l'incantevole e colorato borgo medievale di Cervo, in provincia di Imperia; Bogliasco, luogo d'altri tempi protetto da un'insenatura naturale e vegliato dal Monte Cordona; Tellaro, affacciato sul magnifico Golfo dei Poeti e Laigueglia, romantico e incastonato nella Baia del Sole.
Cosa non dovete perdervi in Liguria? Di certo Genova, meravigliosa città metropolitana a tratti caotica a tratti romantica. Ricca di storia e architetture preziose, va ammirata in tutto il suo splendore, girando tra le piccole vie della città, lungo il porto e la Città Vecchia, passando per le piazze, i musei e i meravigliosi Palazzi dei Rolli, un sistema di eleganti residenze che in passato ospitavano ambasciatori (aperti solo in occasioni particolari). Oggi questi luoghi, come Palazzo Gio Carlo Brignole, sono patrimonio dell'Unesco. Infine, non può mancare una visita all'acquario, uno dei più grandi d'Italia.
La Liguria è amata anche perché offre splendide cornici verdi con affacci sul mare strepitosi. Dove trovarli? A Moneglia, per esempio, vicino a Sestri Levante, un luogo che offre sentieri e calette nascoste tutte da scoprire. Da Riomaggiore e Manarola, nelle Cinque Terre, poi, imperdibile il sentiero panoramico noto come la Via dell’Amore.
Ovviamente, uno dei motivi che rendono la Liguria tanto speciale sono le spiagge. Incantevoli e bellissime, quelle di Ponente, sono da vivere in relax ed armonia. Qualche consiglio? Varazze, meta per famiglie; la spiaggia di sabbia e piccoli sassolini di Noli; i lidi bianchi di Alassio e la splendida costa di Bergeggi, un vero incanto.
Non solo di Ponente, anche le spiagge liguri di Levante sono veri gioielli da scoprire e da vivere. In questo caso, da non perdere, la piccola spiaggetta di San Fruttuoso, nel cuore del Golfo Paradiso; il lido di Santa Margherita Ligure premiato con la Bandiera Blu; il romanticissimo lido di Moneglia e la stupenda spiaggia di Sestri Levante, tanto amata anche da poeti e scrittori.
Gli amanti della bicicletta e del verde, apprezzeranno le proposte cicloturistiche dalla Liguria. Sono diversi, infatti, i percorsi dedicati agli amanti delle due ruote. Un esempio? La strada panoramica delle Cinque Terre; il viaggio a due ruote alla scoperta dei borghi di Finale, Albena e Diano Marina e la più famosa pista ciclabile della Riviera dei Fiori che segue i vecchi binari della ferrovia, collegando San Lorenzo al mare a Ospedaletti il tutto con uno sguardo rivolto sempre verso il mare.
Di certo la Liguria è una meta tanto ambita anche di chi cerca vacanze di lusso, in posti rilassanti e senza rinunciare alle comodità. Tra tutte, la città di Portofino è la patria del lusso, dei vip e con meravigliosi yacht attraccati sul suo porto. Si tratta di un ex borgo di pescatori, dalle case color pastello e un piccolo porto, che oggi si popola grazie ai ristoranti e le vie dello shopping. Una destinazione da visitare, anche nel week end.
Tra le mete più apprezzate della Liguria ci sono di certo le Cinque Terre. Un luogo suggestivo che racchiude, in circa 12 km, posti meravigliosi come Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore con splendidi ed unici affacci sul mare. Perle che ci invidiano in tutto il mondo e che le pagine dei giornali stranieri, come Forbes per esempio, consigliano spesso ai viaggiatori.
Con i suoi 10 mila abitanti, Lerici è una perla ligure assolutamente da visitare. Con le sue casette colorate ed il castello maestoso, questo piccolo e grazioso borgo è talmente suggestivo, ricco di posti segreti che è riuscito ad incantare grandi penne come Byron e Shelley, maestri del Romanticismo inglese.