A tavola in Polonia: piatti tipici di Cracovia

Dalla colazione al dessert, dai primi piatti alle bevande. Un viaggio tra i sapori della tradizione polacca alla scoperta dei piatti tipici di Cracovia.

Pubblicato: 25 Febbraio 2025 09:05

Alessandra Gamba

Content Writer & Travel Expert

Autrice e Content Writer professionista, scrive di viaggi per passione. Ama leggere e il suo cuore l'ha lasciato nel Regno Unito.

Un viaggio a Cracovia, per essere davvero vissuto, implica sedersi a tavola e scoprire piatto dopo piatto i sapori autentici della tradizione, lasciandosi solleticare i sensi da profumi avvolgenti e gusti decisi che raccontano secoli di storia. Perché si sa, per poter dire di conoscere veramente un luogo non è sufficiente calcare le sue strade o ammirarne i luoghi d’interesse, ma è essenziale esplorare anche la cultura culinaria: un patrimonio percettivo di ingredienti, tecniche e rituali che unisce storie e tradizioni. Dentro ogni piatto c’è il riflesso della Polonia, dalle umili ricette a quelle più elaborate. Se hai in programma un viaggio in questa splendida città, prenditi del tempo per consumare ogni piccolo pasto, lentamente. Ecco la guida completa su cosa mangiare a Cracovia. Buon appetito!

Cultura in piatto: la tradizione polacca a tavola

Prima di raccontarvi i piatti tipici di Cracovia, saliamo sulla nostra macchina del tempo per scoprire le origini e le tradizioni della cucina di questo Paese. Le radici del patrimonio culinario polacco affondano in un mix di influenze slave, germaniche, ebraiche, lituane e ungheresi che danno vita a una cucina ricca e sostanziosa, nata in modo naturale per far fronte agli inverni lunghi e rigidi di questa regione. Secondo le testimonianze scritte, le primissime tracce risalgono alle tribù slave che utilizzavano principalmente cereali, radici e carne di selvaggina. Tra il Medioevo e il Rinascimento, l’unione tra Polonia e Lituania portò all’introduzione di spezie orientali e ricette più elaborate destinate alle tavole dei nobili; l’influenza ebraica, invece, si riflette nei metodi di cottura e nell’uso di pane e spezie; mentre con la dominazione tedesca e austroungarica arrivarono sulla tavola pietanze come gli schnitzel, i dolci a pasta lievitata. Oggi, gli ingredienti principali della tradizione sono la carne (soprattutto quella di maiale) i cavoli, le barbabietole e le patate. Il piatto simbolo sono i pierogi: ravioli ripieni con diversi ingredienti. Come per noi italiani, il cibo in Polonia è un rito sociale che riunisce le persone care attorno a una tavola per consumare porzioni abbondanti e vivere momenti di grande convivialità.

Il buongiorno a Cracovia: la colazione

Fonte: iStock
La colazione tipica polacca: i Kanapki

Anche in Polonia sanno che il buongiorno si vede dal mattino, ed è per questo che la colazione – in polacco Śniadanie – è un momento della giornata a cui viene data molta importanza. Prevalentemente salato, è un pasto sostanzioso pensato per soddisfare il fabbisogno energetico e affrontare la giornata con il piede giusto, soprattutto nei mesi freddi e bui dell’inverno. Tradizione vuole che si consumi tra le 7:00 e le 9:00 del mattino (come in molti paesi del Nord Europa, la sveglia è molto presto). Ad accompagnare il piatto principale ci sono spesso tè, caffè o anche una bevanda a base di cereali, chiamata Inka. Ma vediamo ora nel dettaglio cosa mangiare a Cracovia, durante la colazione.

Cosa mangiare a Cracovia: pranzo e cena

Dopo la colazione, proseguiamo con il nostro viaggio tra i sapori della tradizione culinaria polacca e ci concentriamo sui due momenti più importanti: il pranzo e la cena. Per gli abitanti di questa magnifica regione, il pasto a cui viene data più importanza in assoluto è il pranzo – chiamato obiad – e viene solitamente consumato tra le 13:00 e le 15:00. Solitamente si compone di tre portate: l’antipasto (spesso una zuppa), un piatto unico come portata principale e, per finire, un dessert che chiude in bellezza il pasto. La cenakolacja – è generalmente più leggera e costituita da piatti caldi, sandwich o insalate. Le pietanze tipiche dei pranzi le ritroviamo spesso anche nelle tavole della sera e in quelle imbandite a festa. Le ricette della cucina polacca sono profondamente legate alla stagionalità dei prodotti, all’uso di ingredienti locali quali carne, cavoli, funghi e patate, e sono soggette alle influenze di altri popoli che ne hanno contaminato in modo positivo il patrimonio culinario originale. Nello specifico, ecco cosa mangiare a Cracovia a pranzo o a cena.

Antipasti

Fonte: iStock
Una deliziosa Chłodnik, la zuppa di barbabietole polacca

Come ti abbiamo anticipato, gli antipasti sono costituiti principalmente da zuppe calde e fumanti. Tra le più gettonate:

Portate principali

Fonte: iStock
Un piatto di Pierogi, simbolo della cucina polacca

Dopo gli antipasti, è il momento di saziare la nostra fame con i piatti principali della tradizione polacca, fatti di ingredienti locali, abbinamenti gustosi e sapori forti e decisi. Ecco quelli maggiormente consumati e che si possono trovare facilmente nei ristoranti della splendida Cracovia.

Un dolce finale: i dessert tipici a Cracovia

Fonte: iStock
I Pierniki, tradizionali biscottini natalizi in Polonia

Dopo la colazione, il pranzo e la cena… hai ancora un posticino per un dessert? Se sì, allora è il momento di concludere con una nota dolce questo viaggio alla scoperta dei sapori della tradizione polacca. Prima di elencarti i dolci tipici di Cracovia, vogliamo raccontarti qualcosa in più della pasticceria di questa magnifica zona del mondo. La pasticceria polacca è fortemente influenzata dalle culture mitteleuropee ed è caratterizzata da sapori forti e dall’impiego di ingredienti semplici ma combinati in modo magistrale per poter restituire un mix di sapori unico. Miele, cannella, noci e frutta (soprattutto mele) sono gli ingredienti principali dei dolci che puoi trovare a Cracovia. Molti dessert seguono la stagionalità delle feste, apparendo e scomparendo nell’arco dell’anno. Dai golosi bomboloni di Carnevale ai biscotti speziati di Natale, ecco i dolci da assaggiare se stai passeggiando per le strade acciottolate della splendida Cracovia.

Cracovia a piccoli sorsi: le bevande tipiche

Per concludere questo viaggio tra i piatti tipici di Cracovia, è doveroso dedicare un paragrafo alle bevande della tradizione polacca. Dietro ogni piccolo sorso, si nasconde un mondo fatto di persone, di storie e di dialoghi raccontati tra un bicchiere e l’altro. La prima bevanda tipica – che si può trovare in tutte le tavole di questo Paese – è la vodka polacca, considerata tra le migliori al mondo. Preparata secondo la ricetta originale, viene poi aromatizzata con erbe o frutta (come la celebre Żubrówka al bison grass, dal sapore erbaceo e avvolgente). In Polonia la vodka non è un semplice alcolico, è un’istituzione e un vero e proprio rituale sociale. La seconda bevanda che vogliamo raccontarti è il Grzaniec Galicyjski, un vin brulé caldo speziato che rappresenta la soluzione perfetta per affrontare il freddo invernale. Le note dolci e speziate di questo vino invadono le strade di Cracovia nel periodo festivo diventando il profumo per eccellenza che segnala la vicinanza a un mercatino natalizio. Questa bevanda ha una storia lunga e ben radicata nel passato e la sua ricetta varia di regione in regione. Ultimo ma non ultimo, non puoi lasciare Cracovia senza provare la Kompot: una bevanda analcolica a base di frutta cotta che viene servita sia calda in inverno, che fredda in estate. Spesso preparato con prugne, frutti di bosco e mele è l’antenato delle bibite dolci e, ancora oggi, affascina per il suo gusto nostalgico.

Il nostro viaggio tra i sapori della tradizione culinaria polacca, alla scoperta dei piatti tipici di questa splendida regione del mondo, finisce qui. Con questa guida non solo hai a disposizione uno strumento per decidere cosa mangiare a Cracovia, ma anche una fotografia chiara di come il cibo qui sia molto di più un nutrimento: è un legame con la propria identità nazionale e una celebrazione della convivialità.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963