L'Italia è un Paese che conserva in ogni suo angolo decine e decine di meraviglie. Luoghi che fanno innamorare chiunque vi ci metta piede e che restano impressi nell'anima. Tuttavia, ci sono posti in cui sembra di tornare bambini. E per questo motivo oggi vogliamo portarvi in viaggio nei luoghi da favola del nostro Paese, alcuni legati a cartoni animati, film e racconti, altri in cui l'atmosfera è davvero surreale.
Iniziamo questo viaggio tra i luoghi da favola italiani nel bosco del Sasseto nella provincia di Viterbo. Un posto così surreale, unico e dove la natura regna sovrana a tal punto che è stato definito dal prestigioso National Geographic il "Bosco di Biancaneve".
Voliamo poi in Abruzzo e più precisamente a Rocca Calascio in provincia dell'Aquila. L'atmosfera, da queste parti, è davvero grandiosa anche grazie al fatto che qui sono state girate diverse scene del fiabesco film Ladyhawke di Richard Donner con Rutger Hauer, Michelle Pfeiffer e Matthew Broderick.
Non da meno è la straordinaria abbazia di San Galgano in Toscana, meravigliosa opera incompiuta e in cui al suo interno è custodita la "vera" spada nella roccia. Un luogo magnifico e in cui sentirsi eroi per un giorno.
In Valle d'Aosta, invece, svetta in una bellezza senza eguali il "castello di Cenerentola" a Gressoney-Saint-Jean, che nei fatti si chiama castel Savoia. Questo luogo però, sembra davvero la dimora di Cenerentola grazie alla sua eleganza e raffinatezza. Un luogo da visitare assolutamente per vivere un'atmosfera fiabesca.
Certamente da fiaba, grazie alla sua grandiosità e bellezza, è la riviera ligure. Ma, secondo alcune indiscrezioni, il prossimo film Pixar che si chiamerà "Luca" verrà ambientato principalmente da queste parti.
Se si pensa all'Italia e alle fiabe è impossibile non far riferimento a Collodi in provincia di Pistoia. Del resto da queste parti è stato ambientato "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", uno dei classici della letteratura per ragazzi tra i più famosi nel mondo. Non è un caso, infatti, che qui ci sia anche un parco a tema.
Un luogo incantato è certamente il Giardino di Ninfa nel comune di Cisterna di Latina, al confine con Norma e Sermoneta. Proprio qui, un tempo, sorgeva la cittadina medievale di Ninfa, di cui sono rimasti i ruderi e alcuni edifici restaurati. Nel 2000 è stato dichiarato monumento naturalistico.
Persino i giapponesi hanno deciso di ambientare alcune anime in Italia ed è successo con Civita di Bagnoregio in provincia di Viterbo. Meraviglioso borgo posto su uno sperone tufaceo e che è stato musa ispiratrice del film "Laputa - Castello nel cielo" di Hayao Miyazaki, il più grande animatore e sceneggiatore di anime vivente.
Terminiamo questo viaggio tra i luoghi da fiaba in Italia a Castelluccio di Norcia in provincia di Perugia. Un posto nel cuore dell'Umbria in cui, in estate, prende vita una delle fioriture più belle che esistano e tra le più scenografiche d'Italia.