San Severino di Centola, il suggestivo borgo medievale abbandonato

Nel cuore del Cilento resiste ancora, protetto dall'edera e dai ricordi, un piccolo "paese fantasma", affascinante borgo medievale arroccato

Pubblicato: 2 Luglio 2023 10:14

Flavia Cantini

Content writer & Travel Expert

Content Writer specializzata nel Travel. Per lei il successo è fare da grandi ciò che si sognava da bambini e se, scrivendo, riesce ad emozionare, ha raggiunto il suo obiettivo.

Nel cuore del Cilento, in provincia di Salerno, resiste ancora, protetto dall’edera e dai ricordi, un piccolo “paese fantasma”, borgo medievale arroccato in posizione strategica, tra due speroni di roccia al di sopra della “Gola del diavolo” scavata dal fiume Mingardo nell’affascinante vallata verde e silenziosa.

Si tratta di San Severino di Centola, dove non è un cliché affermare che il “tempo si è fermato”, cristallizzato in attimi di inizi Novecento, un luogo incantato e insolito da visitare per un’esperienza unica.

La storia del borgo medievale oggi abbandonato

San Severino venne fondato tra il X e l’XI secolo, legato indissolubilmente alla famiglia Sanseverino, la più ricca e potente del Principato di Salerno che lo detenne fino al XV secolo, anche se non è chiaro se il nome derivi dall’illustre casata storica italiana oppure da alcune reliquie del santo qui portate.

Il primo edificio a vedere la luce fu il Castello con la torre longobarda, fortificazione del XI secolo attribuita al cavaliere normanno Turgisto, capostipite della nobile famiglia, e nel corso del tempo, attorno a esso sorsero le case in pietra, la chiesa e due cappelle.

L’abitato, che apparteneva a Camerota e nel 1861 passò a Centola, porta ancora impresse le tracce delle epoche che si susseguirono, quella longobarda, normanna, sveva, angioina e aragonese, fino alla decadenza con l’esilio dei Sanseverino e l’acquisto come feudo da parte di svariate famiglie dal XVII secolo.

Nel 1624, un’epidemia di peste ne decimò la popolazione, visse poi un periodo di splendore nell’Ottocento con crescita demografica e produttiva ma poi venne progressivamente abbandonato sul finire del XIX secolo, quando ebbe inizio la costruzione della ferrovia tirrenica e della stazione di Centola-Palinuro-Marina di Camerota alle pendici del piccolo paese: gli abitanti si trasferirono a valle, lasciando le case arroccate di difficile accesso e dando vita all’attuale borgo nuovo di San Severino.

Tuttavia, fino al 1977 alcune famiglie rimasero nell’antico nucleo e la chiesa continuò a essere il punto di riferimento per la comunità.

Una passeggiata al cospetto del passato

Oggi, l’antico borgo si può raggiungere dal lato sud-ovest seguendo una stretta stradina tortuosa e, per lo più, in salita.

Ma ne vale la pena. È un vero tuffo nel passato, una suggestiva passeggiata tra gli edifici che ancora resistono, muta testimonianza della vita che videro scorrere, primo tra tutti il già citato Castello del XI secolo, rimaneggiato nel corso dei secoli e oggetto di restauro nel 2020: oggi sono ben visibili parti dell’abside, della cappella palatina e della navata.

Altrettanto interessante è la Torre longobarda a pianta quadrata, edificata per il controllo dell’unico valico di accesso alla Gola del diavolo e alla Baia della Molpa, tra Palinuro e Marina di Camerota: si possono scorgere i ruderi tra cui una piccola volta a botte.

L’edifico più ampio di San Severino, che con la sua mole si snoda attraverso l’intero borgo, è il Palazzo baronale, risalente al Quattrocento, con tre piani non comunicanti cui l’accesso è possibile soltanto dal livello della via principale.

Ma non è tutto.

Uno sguardo anche alla Chiesa di San Nicola, a unica navata con abside semicircolare, recentemente restaurata e utilizzata per particolari funzioni religiose, e alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli, a navata unica con abside pentagonale, il cui campanile a pianta quadrata si presenta pressoché intatto.

Infine, un’abitazione ospita il Museo Casa dell’Emigrante Cilentano, tributo a tutti i cilentani che nel Novecento partirono e trovarono lavoro nelle miniere di carbone della Pennsylvania, nonché concreta testimonianza dell’identità e della memoria del territorio grazie a oggetti che ripropongono in maniera fedele la casa del contadino-emigrante.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963