Il Mezzogiorno del nostro Paese comprende le regioni dell'Italia Meridionale o Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia) e quelle dell'Italia insulare (Sardegna, Sicilia). Tutte mete frequentate principalmente d'estate. Tuttavia, anche l'inverno ha tantissimo da regalare. Per questo motivo abbiamo deciso di illustrarvi cosa vedere assolutamente nel Sud Italia in inverno (nella foto Barrea).
Iniziamo questo viaggio dall'Abruzzo che si rivela una meta ideale per gli amanti dello sci. Le montagne della regione, per i loro paesaggi, le loro splendide piste e i servizi offerti rientrano perfettamente tra le più famose località sciistiche della nostra penisola.
In provincia di Potenza, in Basilicata, sorge Melfi, cittadina incantevole di aspetto medievale costituita da un centro storico affascinante. Infatti, d'inverno sembra quasi il set di un presepe.
Bellissimo anche il Castello di Corigliano Calabro in provincia di Cozenza, una fortezza risalente all’XI secolo che è stata definita come uno "fra i castelli più belli e meglio conservati esistenti nell’Italia meridionale".
Non da meno è il Santuario di Montevergine di Mercogliano in provincia di Avellino, la cui origine è legata a doppio filo alla storia del monaco eremita, Guglielmo da Vercelli, che visse a cavallo tra l’11esimo e il 12esimo secolo.
In Molise da non perdere è Bagnoli del Trigno in provincia di Isernia, un affascinante borgo circondato da rocce giganti. Inoltre, è socialmente e culturalmente scisso in due zone, rispettivamente chiamate Terra di sotto e Terra di sopra.
Bellissima anche d'inverno è Alberobello che con i suoi vicoli e le sue botteghe ha tanto raccontare, anche durante la stagione fredda. Il fascino della sua atmosfera, a cui si aggiunge il gioco di luci di sera, concede una sensazione d'altri tempi.
Sapevate che si può sciare anche in Sardegna? Bene, lo si può fare sul Gennargentu, dove esistono 3,4 km di piste: i comprensori sciistici sono serviti da 4 impianti di risalita.
Sciate anche in Sicilia sul Monte Etna, che vanta due comprensori: quello di Nicolosi a sud tra i 1910-2700 metri e quello di Piani di Provenzana - Linguaglossa sul versante nord dell'Etna tra i 1800-2317 metri.
Infine Barrea, in provincia dell'Aquila, che in inverno diventa più irresistibile che mai: è un delizioso "borgo autentico", con il torrione circolare del Castello affacciato su un lago che rende l'atmosfera ancora più magica.