Terra di miti ed eroi, dove incantevoli realtà e affascinanti leggende si fondono, la Riviera di Ulisse è la bellissima striscia di costa del Lazio Meridionale. Dal promontorio del Circeo al Golfo di Gaeta, si disegna un luogo unico al mondo con circa 100 chilometri di spiaggia e promontori che si innalzano per oltre mille metri a strapiombo sul mare.
Sperlonga, inserita nel circuito dei Borghi Più Belli d’Italia, è una delle perle del litorale laziale in provincia di Latina. Borgo balneare che si staglia su uno sperone di roccia proteso verso il mare, Sperlonga conserva un cuore antico, dove respirare l’atmosfera mediterranea passeggiando negli stretti vicoli, e regala spiagge di sabbia fine e bianca.
A un chilometro circa dal borgo di Sperlonga, imperdibile è la visita al complesso archeologico della Villa di Tiberio con la splendida grotta contornata dalla macchia mediterranea. All’interno della grotta è ancora possibile ammirare una grande vasca rettangolare con un’isoletta al centro, adibita a sala da pranzo per l’estate. A Sperlonga, il Museo Archeologico Nazionale ripercorre la storia di quest’area e custodisce testimonianze artistiche e architettoniche di epoca augustea e giulio-claudia.
Alle pendici del Monte Orlando, avvolto da antiche leggende, sorge Gaeta il cui centro storico si distingue per l’eterogeneità dei monumenti e degli edifici. Ammiriamo, infatti, il Castello Angioino-Aragonese che domina il golfo, abitazioni più modeste, antiche e moderne, che si susseguono lungo le strette vie, chiese monumentali e rinascimentali. Incantevole è la Grotta del Turco, ampio antro naturale bagnato dalle cristalline acque del mare.
Formia, tra le località balneari più celebri della Riviera di Ulisse, è molto apprezzata durante l’estate grazie alle spiagge attrezzate e alle strutture turistiche. Merita tuttavia una visita anche fuori stagione per passeggiare nel suo centro medievale ricco di monumenti di importanza storica e architettonica: il Duomo di Sant’Erasmo, la Chiesetta di Sant’Anna, i resti del Castello Angioino, il Cisternone e la Tomba di Cicerone solo per citarne alcuni.
Uno dei borghi balneari più frequentati del Lazio, San Felice deve la sua fama alla bellezza delle spiagge e delle grotte marine perfette per le immersioni. Il centro storico, con le casette bianche dalla tipica atmosfera mediterranea e gli stretti vicoletti, regala opere uniche come la Torre, il Convento Templare, le antiche mura ciclopiche e importanti chiese.
Una delle località più conosciute della costa sud del Lazio, Terracina è caratterizzata anche da un ricco patrimonio archeologico e architettonico che non lascia indifferenti. A Terracina alta spiccano, infatti, il Foro Emiliano che conserva la pavimentazione di epoca romana, l’antichissima Cattedrale di San Cesareo, i resti del Castello di Frangipane, il Palazzo Vescovile di epoca carolingia e il trecentesco Palazzo Venditti.
Lungo la costa sud del Lazio, alzate lo sguardo e vi ritroverete ad ammirare lo splendido profilo del Monte Circeo, alto 540 metri e affacciato sul mare cristallino. Il Parco Nazionale, istituito nel 1934, sorge nel tratto di litorale tra Anzio e Terracina ed è meta ideale per escursioni e trekking alla scoperta di tipici paesini, laghi, sentieri e la Selva di Circe, uno dei rari esempi di foresta planiziaria (di pianura) con vegetazione autoctona.
Sabaudia, una delle cinque città fondate dopo la bonifica dell'Agro Pontino, sorge nel cuore del Parco Nazionale del Circeo, a meno di un chilometro dal mare, tra il Lago di Paola e la Foresta del Circeo. La struttura urbana si caratterizza per il classico razionalismo fascista: da vedere la Chiesa della Santissima Annunziata, il battistero, il Palazzo Comunale, la Torre Civica e il pittoresco Palazzo delle Poste.
L'isola di Ponza, la più grande e frequentata tra le isole Pontine e borgo tra i più belli della provincia di Latina, è un luogo da sogno. Regala 40 chilometri di costa frastagliata, calette bianche, insenature e acqua turchese con fondali bassi dove praticare lo snorkeling e il diving. Ma non soltanto. Lasciatevi emozionare dalle bianche scogliere, gli imponenti faraglioni e le grotte sommerse e ammirate i resti del passato: due necropoli romane, due ville imperiali e numerose cisterne disseminate in tutta la località.
All'ombra dei Monti Aurunci, a dominio della Via Appia, ecco Itri, borgo di antiche origini dove è ancora oggi ben visibile l'aspetto medievale, arroccato attorno all'imponente castello. Il castello ne è la principale attrazione, sede di mostre di artisti locali e internazionali, cerimonie pubbliche e private, e mercatini di artigianato locale.