Sono tantissimi i laghi del nostro straordinario Paese. Uno più bello dell'altro e ideali per gite fuori porta, ma anche per vacanze alternative. Tuttavia, alcuni degli specchi d'acqua presenti sul nostro territorio celano degli interessantissimi segreti. Per questo motivo oggi vi porteremo alla scoperta dei laghi più misteriosi d'Italia, gioielli nostrani da vivere tutti d'un fiato.
Iniziamo questo "viaggio del brivido" dal lago di Pilato, uno specchio d'acqua incastonato tra le magiche cime dei Monti Sibillini. Molte sono le leggende che avvolgono questo spettacolo della natura, ma c'è una storia in particolare che suscita molto fascino: nel Museo della Grotta della Sibilla di Montemonaco è custodita una strana pietra scura con incise delle lettere e rinvenuta proprio nei pressi del lago. Secondo la leggenda il bacino non sarebbe altro che il Lago Averno, ovvero la porta d'accesso al mondo degli Inferi.
Un intrigante mistero avvolge anche lo splendido lago di Como. Si narra, infatti, che nelle sue acque si nasconda il Lariosauro, un rettile acquatico estinto, carnivoro e predatore vissuto circa 245 milioni di anni fa. La cosa sorprendente è che alcuni avvistamenti sembrano essere avvenuti pochi anni fa.
Anche il lago di Bolsena, situato nella splendida Tuscia, nasconde intriganti misteri. Oltre ad essere il lago vulcanico più grande d'Europa, questo bacino nostrano vede "galleggiare" nelle sue acque due isole bellissime e da brivido. E diversi sono i fantasmi che ancora si fanno sentire in queste terre.
Il lago di Avigliana, in Piemonte, nasconde diversi segreti e leggende. C'è chi sostiene che lo specchio delle acque non sia altro che la lapide di un borgo ricco e florido sprofondato nell’abisso della terra, altri affermano che le profondità delle acque siano dimora di una magica fata dalle vesti di perla,alcuni, invece, testimoniano di aver avvistato, sulla superficie frastagliata, lo spettro di Filippo II vagare sulle stesse acque in cui fu giustiziato.
Un altro intrigante mistero è quello legato al lago di Tovel, magica perla trentina che fino al 1964, per via di un particolare fenomeno, diventava rosso. E secondo la leggenda tutto questo accadeva a causa di Tresenga, una principessa che venne chiesta in sposa da molti pretendenti e che vennero tutti rifiutati.
Anche i laghi Gemelli in alta Val Brembana celano dei segreti. Si narra, infatti, che custodiscano una storia d'amore tragica e romantica.
Tantissimi sono i misteri del lago di Albano e legati a fatti tristi e realmente accaduti. Ma nonostante ciò questo bacino sprizza fascino di continuo, anche grazie alle sue particolari caratteristiche.
Anche il bellissimo lago di Carezza è sede di alcuni affascinanti misteri. Tra i più famosi c'è sicuramente quello di Ondina, una ninfa nascosta da questo specchio d'acqua la cui statua bronzea è ancora ammirabile.
Terminiamo questo viaggio presso il lago di Resia, dalle cui acque svetta un campanile della cittadina Curon Venosta, un piccolo comune in provincia di Bolzano. Secondo la leggenda in alcune notti si sentono i rintocchi delle campane provenire dal lago; campane che naturalmente nel campanile non ci sono più da tempo. Ma non solo, alcuni abitanti di Curon giurano che chiunque le senta rintoccare avrà un destino non troppo piacevole.