Un altro fine settimana ricco di appuntamenti imperdibili ci aspetta in città e borghi italiani, tra degustazioni di prodotti tipici ed eccellenze del territorio, visite guidate alla scoperta di luoghi unici, divertimento e atmosfere conviviali. Abbiamo selezionato per voi le sagre e feste da non perdere assolutamente nel weekend del 21-22 ottobre.
La terza edizione di Tipicità Evo, in programma dal 19 al 22 ottobre, si apre al confronto internazionale percorrendo le traiettorie del gusto, tra tradizioni che diventano innovazioni, conoscenza ed assaggi di tipicità e “specie aliene”, umanesimo digitale e fusion tra culture, incrociando anche le arti ed il linguaggio della musica.Molto nutrito il programma che, in quattro giorni, porterà a Macerata tanti ospiti e volti noti i quali, insieme ad associazioni ed operatori economici della città, guideranno il pubblico verso scenari di futuro buono e sostenibile. Dall’auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti agli Antichi Forni, passando per piazze e luoghi animati dalle associazioni, con laboratori, banchi di degustazione, cacce al tesoro e visite guidate, sarà coinvolto tutto il centro storico della città. Università di Macerata e CNR Irbim metteranno, inoltre, a disposizione la collaborazione scientifica a un Festival che propone anche tanti momenti ludici, di spettacolo e di assaggio di sapori vicini e lontani.
A Bergamo, dal 20 al 22 ottobre si svolgerà Forme Cult 2023 in cui si inserisce il progetto “Tipicamente uniche”, nato dalle tre città creative Unesco per la gastronomia: Alba, Bergamo, Parma. I visitatori saranno accolti nell'inedito market ospitato nei giardini del Circolino Città Alta, dove si potranno degustare e acquistare i prodotti più identitari e profondamente legati alla cultura e alla storia delle tre province, approfittando dell’opportunità unica di pranzare e cenare con raffinati menù elaborati ad hoc per esaltare le specialità di questi territori. Spazio ai prodotti e ai consorzi delle tre città verrà dato anche in Piazza Mercato del Formaggio. Fiore all’occhiello del progetto è la realizzazione di un itinerario comune che vede nelle tre città una vera unica attrattiva destinazione enogastronomica, con un pacchetto turistico che comprende pernottamenti in ogni città, visite ai borghi storici, paesaggi, castelli, incontri con i produttori e approfondimenti sulla conoscenza dei prodotti, degustazioni e cene, oltre che le più rappresentative esperienze nei vari territori.
Dopo quattro anni, l’appuntamento con Salumi da Re torna ad essere fisico e in presenza: la grande fiera evento organizzata da Gambero Rosso e dai fratelli Spigaroli, maestri norcini con una lunga tradizione alle spalle, si prepara a festeggiare la decima edizione con un ricco programma di eventi, degustazioni e dibattiti. Dal 21 al 23 ottobre, l’Antica Corte Pallavicina a Polesine Parmense, nella Bassa parmense, si animerà con il più grande raduno a livello nazionale di allevatori norcini e salumieri, per far conoscere le migliori espressioni della salumeria nazionale e aprire un confronto su alcuni temi caldi per tutta la filiera. Protagonisti assoluti, i salumi di qualità, eccellenza della tradizione italiana, e insieme tante novità, a partire dalla data, a ottobre anziché aprile, come nelle precedenti edizioni, e dal ritorno alla formula live tanto attesa. Talent di questa edizione di Salumi da Re Gennaro Esposito, chef del ristorante Torre del Saracino a Vico Equense, due stelle Michelin, che sarà presente all’evento domenica 22 ottobre. Non mancheranno visite al Museo del Culatello e del Masalén, passeggiate alla scoperta del bosco di golena del Po, concorsi, gare e premiazioni e, per chi vuole saperne di più, convegni al Gran Palco del Maiale su temi importanti della salumeria. Tre gli appuntamenti da non perdere: la gara di taglio del prosciutto a mano e con la macchina a volano che si terrà domenica 22 ottobre dalle 10,30; nel pomeriggio, alle 15, la premiazione delle migliori salumerie emiliane e italiane; e infine, lunedì 23 ottobre alle 13, la sesta edizione del concorso "Il panino teen-ager: una cosa buona tra le mani", con panini a base di salumi realizzati dagli studenti degli istituti alberghieri dell'Emilia Romagna e valutati da una giuria composta da allievi.
Dal 20 al 22 ottobre a Cefalù torna Eat Capone, la manifestazione dedicata al pesce simbolo della città costiera nel nord della Sicilia. Anche quest'anno l'evento avrà come scenario principale via Mandralisca, dove i sei ristoranti coinvolti nell'iniziativa (Badia, Il Carretto, La Galleria, Mandralisca 16, Naka Restaurant e Tinchitè), prepareranno un piatto ciascuno con il capone come ingrediente protagonista. Si potranno degustare tante cose buone al villaggio gastronomico che sarà inaugurato sabato 21 ottobre alle 11 e proseguirà fino a domenica sera alle 23, e inoltre si potrà partecipare a battute di pesca insieme ai pescatori del posto con due uscite al giorno - alle ore 9 e alle ore 15 - con partenza dal porto di Presidiana. Anche quest'anno, poi, sabato e domenica, alle ore 18, sarà possibile visitare il borgo normanno con una guida esperta. L'attività è gratuita, ma occorre prenotarsi sul sito della manifestazione. Nella tre giorni, è prevista anche l'inaugurazione della ludoteca e biblioteca del mare dedicata ai bambini. Eat Capone avrà una interessante preview giovedì 19 ottobre. Al ristorante La Galleria, si terrà una cena con lo chef una stella Michelin, Paolo Barrale, affiancato da altri quattro rinomati chef: Gioacchino Gaglio, Giuseppe Alfieri, Luca Cataldo e al maître sommelier Angelo Daino.
Questo weekend e fino al 5 novembre, Vigasio diventa il palcoscenico di una celebrazione unica che esalta la tradizione, il sapore e la cultura della Bassa Veronese. la Fiera della Polenta non è solo un’occasione per degustare questa specialità in tutte le sue varietà, ma anche per vivere intensamente la cultura e l’ospitalità di una terra ricca di storia e sapore, con un’immersione completa nelle tradizioni locali e una ricca programmazione di spettacoli, concerti, raduni e attività che coinvolgono adulti e bambini.
Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre, Terre di Pisa Food&Wine Festival presenta i giacimenti gastronomici di un vasto territorio che esprime la natura toscana più autentica. Nel cuore di Pisa, sulla centralissima piazza Vittorio Emanuele II, i visitatori hanno la possibilità di incontrare personalmente oltre 80 produttori provenienti da tutte le Terre di Pisa - dal Monte Pisano alla Valdera, dalle Colline pisane alla Valdarno, alla Val di Cecina, dai Colli Marittimi al litorale - e partecipare alle degustazioni dei tanti prodotti identitari, come il tartufo bianco, la pasta, il cioccolato, i salumi, i formaggi, il miele, i dolci, la birra, i liquori e l’olio extravergine d’oliva fresco di frangitura. Un posto d’onore è riservato alla DOC Terre di Pisa nella sala Borsa della Camera di Commercio TNO, dove si alterneranno degustazioni tematiche e master class in collaborazione con AIS e Fisar. L’Università di Pisa organizza incontri sull'educazione alimentare mentre lo chef Max Mariola, terrà due Cooking dove interpreta i prodotti delle Terre di Pisa, entrambi concentrati nella giornata di sabato, a pranzo e a cena. Ai bambini sono dedicati specifici laboratori ai piedi del grande murale “Tuttomondo” di Keith Haring.
Il 21 e 22 ottobre a Crodo, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte, torna BiancoLatte. Parte del ricco e più ampio calendario di Sagre Ossola, la manifestazione autunnale, voluta e organizzata dal Comune di Crodo in sinergia con la Pro Loco 2.0, è nata nel 2014 per valorizzare le produzioni casearie (e non solo) della Valle Antigorio. Nel weekend sarà possibile scoprire il territorio, ancora preservato tanto nella sua natura quanto nelle tradizioni gastronomiche, grazie a due escursioni con esperti accompagnatori naturalistici. Venerdì 20 ottobre, alle ore 20.30, presso il Foro Boario di Crodo si terrà la presentazione della “Gran Via del Devero – un cammino nel cuore e nell’anima delle Alpi”, un incontro con gli autori del progetto per conoscerne i dettagli, per porre domande, rispondere a curiosità, esprimere la propria opinione su un’idea nuova di turismo sostenibile che viene offerta dal territorio ossolano. Nella mattinata di sabato 21 ottobre è in programma la prima delle due attività di orienteering per bambini e famiglie, mentre alle 14.30 il primo dei due laboratori per bambini verterà sul tema delle pitture rupestri della Balma dei Cervi di Crodo. La serata di sabato sarà a cura dell’Ente di gestione delle aree protette dell’Ossola. Artigiani del gusto, allevatori, agricoltori saranno protagonisti dell’appuntamento clou, la mostra-mercato di domenica 22 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18 presso il Foro Boario.
Dal 20 al 22 ottobre, a San Pietro in Casale si svolge la Sagra del Bollito, realizzata per sostenere il carnevale storico, che si svolge nel borgo alle porte di Bologna dal 1871 ed è un appuntamento imperdibile per i veri buongustai. La sagra nasce dalla volontà di proporre e valorizzare un piatto tradizionale, il bollito Sandron Spaviron, specialità culinaria della tradizione bolognese, ormai proposto di rado. Tra le specialità gastronomiche oltre ai bolliti di manzo e di maiale, pasta e fagioli, tortellini e passatelli in brodo di cappone, grigliate miste, trippa, friggione.
Dal 20 ottobre al 12 novembre torna a Imola il Baccanale, una rassegna dedicata alla cultura del cibo, evento autunnale tra i più attesi, non solo per la città ma per tutto il Circondario Imolese. Ogni anno, la kermesse propone un tema diverso e un programma sempre nuovo di incontri, mostre, spettacoli, degustazioni, mostre mercato e, ovviamente, menù dedicato al tema scelto, che per il 2023 è “Mediterraneo”. Un percorso trasversale, tra cultura ed enogastronomia, promozione e conoscenza delle tradizioni popolari, valorizzazione delle attività produttive e della ricettività del territorio, che coinvolge oltre ai servizi comunali, enti, associazioni, aziende e consorzi.
A Vallerano, in provincia di Viterbo, fino a mercoledì 1 novembre si tiene la XXI edizione della Festa della Castagna, che celebra l'autunno e la castagna dop. A pranzo e a cena si può mangiare nelle caratteristiche cantine scavate a mano nel tufo, con ottimi menù a base di prodotti tipici locali. Il programma della sagra è arricchito dai mercatini dell'antiquariato e dell'artigianato. In piazza della Repubblica si possono gustare caldarroste a cura dell'organizzazione della sagra, l'associazione "Amici della Castagna di Vallerano". I visitatori possono essere accompagnati da valide guide turistiche a conoscere la storia del paese e le sue numerose e notevoli bellezze artistiche e culturali. L'atmosfera di festa è arricchita in ogni giornata da gruppi folkloristici, cortei storici e gruppi musicali che si esibiscono in piazza e nel centro storico.
Olio novello, tartufo, gnocchetti acqua e farina, la castagna rossa del cicolano, le fregnacce. È un elenco lungo e saporito quello che racconta il fine settimana di Casaprota, a pochi passi da Roma e da Rieti, dove il 21 e 22 ottobre si aprono le porte ai visitatori che golosamente vorranno affondare la forchetta nelle bontà gastronomiche della Sabina. Questo è poi il periodo della raccolta delle olive, per cui si avrà la possibilità di assistere alla frangitura delle olive al frantoio, oltre che di godere della genuinità dei prodotti e della gente del posto, che vi accompagneranno tra vicoli e vicoletti, romantici e ciottolosi.
Secondo weekend, dal 20 al 22 ottobre, per il Funghi Fest a Castelbuono, piccolo borgo medievale che sorge nel Parco delle Madonie, alle porte di Palermo. Uno straordinario e ricco percorso tra profumi, odori, sapori e colori che si articolerà in diverse aree della cittadina madonita. Protagonista della festa è, ovviamente, il fungo, con degustazioni ed escursioni naturalistiche. Non mancano le visite guidate alla scoperta della cittadina, musica, spettacoli con artisti di strada e gruppi folkloristici, convegni e mostre. Un evento che ha come obiettivo quello di valorizzare le eccellenze siciliane e la promozione del territorio attraverso dei percorsi mirati alla riscoperta del gusto, legato alla dieta mediterranea e a questo stupendo territorio.
Dal 20 al 22 ottobre a Marino ritorna Castelli di Cioccolato, la festa più golosa dell’anno nell'area dei Castelli Romani. Anche per la sua edizione numero 13, l’iniziativa raccoglie i migliori mastri cioccolatieri d’Italia che faranno la felicità degli amanti del cioccolato, con esposizioni di opere scenografiche, degustazioni di praline, bon bon, cioccolatini, tavolette o cacao in polvere pregiato. La manifestazione avrà location dislocate in tutto il centro storico del borgo. Ci saranno, inoltre, stand dedicati ai laboratori per grandi e piccini.
Secondo fine settimana, quello del 21 e 22 ottobre, per la Sagra della Castagna a Trecchina, affascinante borgo in provincia di Potenza. Nel corso degli anni la manifestazione ha assunto dimensioni sempre più importanti, e oggi accoglie migliaia di turisti, creando un indotto che coinvolge anche gli altri paesi della Valle del Noce. Una vittoria per tutti, in particolare per coloro che amano le tradizioni, la buona cucina e la tranquillità di un paese letteralmente immerso nella natura.
Dal 21 al 23 ottobre, si terrà l’edizione 2023 di In Vino Civitas - il Salone del Vino di Salerno, nel gioiello architettonico della Stazione Marittima, che vedrà la presenza di produttori provenienti da tutt’Italia a pochi metri dalla nuova Piazza della Libertà. Per questa sesta edizione sono attese le migliori produzioni vitivinicole italiane e ci sarà anche l'opportunità di piccole e piacevoli escursioni nelle vicine e rinomate località turistiche situate in prossimità del capoluogo, al centro tra la Costiera Amalfitana e il Cilento.