Mondi sotterranei incantati, borghi fantasma, attrazioni naturalistiche spettacolari e costruzioni uniche. Quando pensiamo che il Belpaese non ha più segreti per noi, eccolo che è pronto a sorprenderci con qualche meraviglia che forse ancora non conoscevamo. Andiamo, allora, alla scoperta dei luoghi più insoliti d'Italia, da visitare adesso. (In foto, la Valle del Diavolo in Toscana)
Tra i luoghi più insoliti e suggestivi da vedere in Italia c'è l'emozionante Grotta Gigante, che regala un’esperienza sotterranea unica in Friuli-Venezia Giulia. Una guida specializzata accompagna i visitatori tra migliaia di formazioni calcaree, lungo un percorso di 850 metri alla scoperta delle meraviglie di un mondo incantato.
Tra i luoghi abbandonati più suggestivi al mondo, anche secondo la CNN, Craco è uno splendido paese fantasma immerso nei calanchi della Basilicata, abbarbicato su una collina di roccia biancastra, a metà strada tra le montagne e il mare. Il suo fascino spettrale continua a fare da richiamo per turisti e registi di ogni parte del mondo.
Anche la Sicilia è piena di sorprese, come dimostra la splendida riserva dei Laghetti di Marinello, in provincia di Messina, situata sotto il promontorio del Santuario di Tindari. Visitarla significa attraversare una gran varietà di ambienti, da quelli lacustri salmastri alle sabbie marine costiere, dai ripidi pendii alle zone a strapiombo sul mare. Un sogno unico.
Tra i tesori più preziosi di Ravenna, il Mausoleo di Galla Placidia è uno degli edifici più antichi della città, nonché Patrimonio UNESCO. Colpisce subito la vista per via della sua particolare struttura in mattoni posta all’ombra di un grande platano secolare alle spalle della Basilica di San Vitale. All’interno si è subito rapiti dall’atmosfera magica trasmessa dalle decorazioni in mosaico, enfatizzate dalla luce dorata che filtra attraverso le finestre di alabastro. Il mausoleo venne commissionato nella prima metà del V secolo d.C. dall’imperatrice Galla Placidia, e avrebbe dovuto essere la sua “ultima dimora” in cui venire seppellita con il fratello e il marito Costanzo III. Tuttavia, non fu mai utilizzato in tal senso: nel 450 d.C. l'imperatrice morì a Roma e qui sepolta.
Il Vallone dei Mulini è una delle attrazioni paesaggistiche più suggestive di Sorrento. La vallata è situata a pochi passi dalla piazza principale della città e si è formata circa trentacinquemila anni fa, a causa di una potente eruzione dei Campi Flegrei. La sua bellezza paesaggistica ha conquistato e alimentato l'immaginario di tutta Europa.
Bisogna, invece, recarsi in Toscana per visitare la Valle del Diavolo, dove per la prima volta in tutto il mondo si è iniziato a sfruttare l’energia geotermica. Per apprezzarne a pieno gli aspetti naturalistici, l'itinerario perfetto è quello del Parco delle Fumarole nel piccolo e grazioso borgo medievale di Sasso Pisano (in foto). Altrettanto suggestivo il Parco delle Biancane a Monterotondo Marittimo, dove si assiste a una vera e propria esplosione di manifestazioni naturali.
La suggestiva Costa dei Trabocchi è un tratto di litorale abruzzese nel medio Adriatico, compreso tra Ortona e Vasto, il cui fascino ha ispirato anche Gabriele D’Annunzio, che descrisse queste bizzarre costruzioni come “ragni colossali”. In realtà sono delle 'macchine da pesca' su palafitte, dalle origini tutt'oggi incerte. Strutture davvero particolari, che offrono un panorama unico e incredibile.
Tra i luoghi di bellezza insolita in Italia abbiamo anche il Nuraghe Is Paras, considerata l’architettura più elegante della Sardegna nuragica. La fortezza preistorica e il villaggio attorno sorgono su un colle di roccia calcarea nell’immediata periferia nord dell'affascinante borgo di Isili. Il nome significa ‘i frati’, perché il terreno dove sorge la costruzione apparteneva ai padri Scolopi, che edificarono qui un convento. Un monumento eccezionale.
Infine, tra i luoghi più insoliti d'Italia da visitare adesso suggeriamo lo splendido borgo marinaro di Noli, in provincia di Savona, tra i più belli d'Italia e tra i più interessanti centri storici del Ponente ligure. Si possono scoprire le tracce del suo glorioso passato, ammirando le splendide torri, il castello che sovrasta l'abitato, la cattedrale, palazzi e monumenti di grandissimo valore storico e artistico. Meta ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax, tra tesori architettonici, bellissime spiagge e passeggiate nei boschi.