L'Italia è tra le destinazioni preferite dai turisti alla ricerca di splendide località balneari, grazie ad incantevoli spiagge che non hanno alcunché da invidiare a tantissimi paradisi tropicali. Ci sono poi alcuni veri gioiellini che meritano assolutamente una visita: è il caso delle spiagge vulcaniche, composte da detriti provenienti da antiche eruzioni di vulcani ancora oggi attivi che hanno dato alla loro sabbia un caratteristico colore scuro. Scopriamo le più belle del nostro Paese.
Gran parte delle spiagge nere più famose d'Italia si trova nelle isole Eolie, all'ombra di antichi vulcani che anche in anni recenti hanno fatto tremare la terra con la loro potenza. Una di esse è la spiaggia di Scari, oasi di ciottoli lavici dal colore scuro bagnata da acque turchesi davvero incredibili. In lontananza, si può ammirare anche il suggestivo Strombolicchio, che si erge dal mare.
A poca distanza, possiamo trovare l'incantevole spiaggia di Piscità: qui la natura selvaggia è ancora incontaminata e molti turisti si avventurano tra le sue bellezze, per godere di giornate assolate sulla bollente sabbia nera. Nei dintorni, inoltre, si nascondono moltissime calette tutte da esplorare, separate da costoni di colate laviche, dove poter trascorrere ore nel più totale relax lontani dalla folla estiva.
Ancora, sull'isola di Stromboli c'è la bellissima spiaggia di Ficogrande. Attrezzata di tutto punto per la stagione estiva, è senza dubbio una tra le più apprezzate dai turisti proprio per la presenza di numerosi servizi. L'incredibile contrasto tra i suoi ciottoli neri e il mare cristallino regala emozioni indimenticabili: il panorama che si staglierà davanti ai vostri occhi sembra uscire da una cartolina.
Spostandoci sull'isola di Vulcano, incontriamo diverse altre spiagge incantevoli, con sabbia nera come il carbone. Tra le più belle, c'è sicuramente la caletta dell'Asino: piccola mezzaluna scura, è ben riparata e raggiungibile solamente tramite un ripido percorso immerso nella natura. Altrettanto affascinante è la spiaggia delle Sabbie Nere, situata lungo la Baia di Ponente. È un vero gioiello.
Splendida perla dell'isola di Salina, la spiaggia di Rinella sorge a due passi dall'omonimo borgo marinaro, un piccolo coacervo di casette bianche affacciate sulle acque turchesi. Il lido è contiguo al porto del paese, dove barchette e pescherecci si alternano la mattina presto e sul finire della giornata. Sono molti i turisti che rimangono incantati dal suo fascino: è il luogo ideale per divertirsi anche con i più piccini.
Non solo le isole Eolie possono vantare bellissime spiagge vulcaniche. Una particolarmente suggestiva la troviamo, ad esempio, nei pressi di Maratea: stiamo parlando di Cala Jannita, deliziosamente caratterizzata da fine sabbia nera che offre un contrasto perfetto con l'azzurro del mare e il verde della vegetazione in cui è immersa. A poca distanza, ammiriamo la grotta della Sciabella, luogo che ha ispirato tantissime leggende.
Anche in Calabria ci sono alcune spiagge dal colore scuro, una delle quali si trova nei pressi di Praia a Mare. Incantevole località balneare molto amata dai turisti, la cittadina offre diverse baie bellissime dove godersi i caldi raggi del sole e qualche tuffo rinfrescante. Il panorama suggestivo della spiaggia nera è senza dubbio molto originale, una vera attrazione per i più curiosi.
Particolarmente scura è anche la sabbia che si trova sotto la Torre di Fiuzzi, alta fortificazione eretta nei secoli passati per proteggere la costa dagli attacchi nemici, lungo il litorale calabro. L'edificio spicca oggi solitario, circondato da una spiaggia graziosissima che presenta una colorazione decisamente bizzarra. Impossibile non innamorarsi immediatamente di questo paradiso.
Non solo mare: andando alla ricerca di spiagge vulcaniche, ci imbattiamo anche in alcune bellezze situate lungo le sponde del lago di Bolsena. Concludiamo dunque il nostro viaggio proprio qui, tra bellissimi lidi di finissima sabbia scura che denotano chiaramente l'origine vulcanica del bacino.