Scorci, colori ed emozioni: l’antico borgo di Fara in Sabina

A 40 minuti da Roma, si apre la suggestione del borgo medievale di Fara in Sabina, uno scrigno di bellezze naturalistiche e culturali da non perdere

Pubblicato: 27 Gennaio 2024 10:37

Flavia Cantini

Content writer & Travel Expert

Content Writer specializzata nel Travel. Per lei il successo è fare da grandi ciò che si sognava da bambini e se, scrivendo, riesce ad emozionare, ha raggiunto il suo obiettivo.

A 40 minuti da Roma, si apre la suggestione del borgo medievale di Fara in Sabina, arroccato su Colle Buzio tra i Monti Sabini e la Valle del Tevere, in provincia di Rieti: siamo di fronte a uno scrigno di bellezze naturalistiche e culturali, di bucolici panorami e di natura selvaggia.

Una meta “tra passato e presente”, che vanta un centro storico gioiello e il fascino di un dolce paesaggio collinare, punteggiato da verdeggianti colline, uliveti secolari, torri, rocche e abbazie, ideale per gli amanti delle escursioni a piedi e in mountain bike.

Fara in Sabina, natura e tradizioni alle porte della Capitale

Una passeggiata tra le stradine e i vicoli del cuore medievale di Fara in Sabina regala l’emozione di un “viaggio indietro nel tempo”, in un territorio già abitato in epoca preistorica, come testimoniano alcuni reperti archeologici ritrovati in zona: le sale del quattrocentesco Palazzo Brancaleoni, che si staglia in Piazza del Duomo ed è l’attuale sede del Museo Civico Archeologico, sono custodi di reperti degli insediamenti sabini dalla Preistoria al periodo romano.

Passo dopo passo, lo sguardo si posa meravigliato su scorci e angoli caratteristici fino a incontrare tesori architettonici quali i sontuosi palazzi nobiliari (Palazzo Orsini e Palazzo Manfredi del XV secolo, e Palazzo Martini), il Duomo o Collegiata di Sant’Antonio, risalente al XVI secolo, con la particolarità della chiesa sotterranea e pregevoli opere da ammirare, affiancato dalla Torre Campanaria a pianta quadrata, la cisterna a edicola voluta dai Farnese nel 1588 e la seicentesca Chiesa di San Giacomo, edificata in stile barocco.

Ma non è certo tutto.

Infatti, fiore all’occhiello di Fara è anche il Monastero delle Clarisse Eremite, tuttora monastero di clausura, edificato nel XVII sulle rovine dell’antico castello: visitabile con una guida, consente di immergersi in un’atmosfera affascinante e scoprire il coro seicentesco, la cucina del Quattrocento, il refettorio, e la stanza in cui riposano le salme di 17 monache.
Di notevole interesse è il Museo del Silenzio, inaugurato nel 2004, che invita a riflettere sulla tematica del silenzio e la vita delle suore di clausura del Seicento.

Tutto il fascino dell’Abbazia di Farfa

Fonte: Ufficio Stampa
Abbazia di Farfa, Rieti – Ufficio Stampa

A pochi chilometri dal centro, inoltre, emoziona l’Abbazia Benedettina di Santa Maria di Farfa, monumento nazionale dal 1928, uno dei luoghi centrali per la storia del monachesimo in Italia e in Europa.

Si tratta di uno splendido complesso medievale che pullula di storia e spiritualità, immerso nelle colline della Sabina, nel raccolto borgo di Farfa, e conserva pregevoli opere d’arte nonché una delle biblioteche più rinomate d’Italia con una vasta collezione di libri e antichi manoscritti.

Interamente restaurata, oggi l’Abbazia si pone come una delle destinazioni di spicco della Sabina e dona il meglio di sé nella magnifica Chiesa di Santa Maria, contraddistinta dalla facciata in stile romanico e dall’austero campanile, e da un interno a tre navate suddiviso da colonne romane di ordine ionico e adornato da capolavori quali gli affreschi di Orazio Gentileschi, il raffinato coro ligneo del Seicento, la duecentesca icona “miracolosa” della Madonna di Farfa e il “Giudizio Finale” di scuola fiamminga del Cinquecento.

Da non perdere poi i due chiostri, il “Chiostro Grande” di epoca rinascimentale e il “Chiostro Longobardo” in stile romanico.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963