Monti, mare, borghi, natura, percorsi: oggi le bellezze del Piemonte e della Liguria sono ancora più “unite” da un patto di sostegno turistico, promosso dai consorzi Via Lattea e Liguria Together. Un legame importante, anche nell'ottica del turismo di prossimità, per scoprire le mete più interessanti delle due Regioni. Tra posti noti, ed altri meno conosciuti, ecco 10 luoghi da non perdere per le vostre prossime vacanze.
Splendida cittadina sul mare ligure della provincia di Savona, Varigotti è nota per la sua spiaggia, che alterna sabbia a piccoli sassi, per i fondali e le acque limpide e cristalline. Un borghetto completamente circondato da casette colorate, molto semplici, ma allo stesso tempo anche caratteristiche, che donano particolarità a quest'antica località che ha subito diverse influenze, tra cui quella dei popoli Saraceni. Anche il piccolo centro è da visitare: piazzette, sedute e fiori rendono questo luogo unico.
La definiscono una delle più belle baie della Liguria; per cui se si è nei paraggi occorre assolutamente fare tappa a Framura. Non molto distante da La Spezia, questo piccolo paradiso unisce l'amore per il mare e le spiagge a quello per gli sport e la natura. In questo mare così pulito (che si è aggiudicato anche una Bandiera Blu dalla Foundation for Environmental Education) ci si può tuffare o rilassare, oltre a praticare immersioni e sport acquatici. Oppure si può scegliere di camminare tra gli antichi sentieri e boschi che costeggiano la baia: da sogno.
Mare, sole, spiaggia finissima, ma anche trekking e natura. Sestri Levante, inserita tra le due splendide baie del Silenzio e delle Favole, è soprannominata per questo la “Città dei due mari”. Per chi vuole una prospettiva dall'alto di questa deliziosa località, a poca distanza da Genova, non gli resta che salire verso Punta Manara. Un tragitto in salita, da percorrere tutto a piedi appena fuori dal centro, per ammirare dall'alto tutto il blu del Tigullio. Tante le opportunità per gli amanti delle passeggiate, da alternare a giornate di relax e sole in riva al mare, o sport acquatici come vela, windsurf, canoa ed immersioni.
Particolarissimo e da vedere in Liguria, anche il borgo di Cervo. Questo luogo pittoresco, con una vista esclusiva sul mare, si trova in provincia di Imperia. Bellissimo da vivere anche nel suo centro storico, per scoprire i monumenti, le chiese, il castello, le botteghe e i locali nascosti nei vicoli acciottolati e tra case caratteristiche dai colori pastello. Perfetto per un week end fuori città per rilassarsi in riva al mare.
Storia, relax, sport, mare e sole. Bogliasco, perla della riviera ligure a pochi km da Genova, è un piccolo e antico borgo sovrastato dal Monte Cordona e protetto da un'insenatura naturale. Qui il paesaggio è da sogno, alternato da spiagge e scogliere, l'ideale per chi vuole fare una vacanza rilassante in riva al mare o rifugiarsi nel suo centro storico, alla ricerca dei suoi preziosi tesori architettonici. Una meta perfetta soprattutto per chi ama cavalcare le onde: il surf qui, infatti, è di casa.
Dal mare ligure ai monti del Piemonte è un attimo. Chi cerca emozioni e una totale immersione nella natura può trovarle a Colle delle Finestre, un valico alpino che si trova nella parte sud-occidentale della Regione, tra i comuni di Susa e Sestriere, con possibilità di deviazioni verso il Colle dell’Assietta. Racchiusa tra le montagne che hanno fatto da sfondo alle Olimpiadi di Torino 2006, di certo questa è considerata una tra le più belle e spettacolari salite italiane, molto amata per i suoi panorami, anche dai motociclisti e ciclisti.
Circondato dalle vette, il lago di Ceresole è una delle meraviglie piemontesi da visitare assolutamente. Si tratta di uno specchio d'acqua artificiale che si fa spazio a Valle Orco, una delle aree alpine più affascinanti di questa Regione. Qui si può ancora ammirare la natura incontaminata e rappresenta di certo la scelta perfetta per chi vuole rilassarsi praticando lunghe passeggiate tra paesaggi da sogno.
Lunghe passeggiate, soste nelle baite, sport all'aperto. La zona dell'Alagna Valsesia, ai piedi del Monte Rosa, non è solo perfetta meta invernale, ma anche estiva. Attraversata dal Fiume Sesia, questa località è nota per le sue particolari architetture in legno e rappresenta un ottimo punto di partenza per fare giri turistici ed escursioni. Da vedere, tra le tante, le vallate di Carcoforo e di Rimella.
In alta Val di Susa, Bardonecchia è di certo uno dei luoghi da non perdere del Piemonte e da vivere, sia d'inverno che in estate. Non solo sci: questa località, infatti, offre preziosi spunti per passare vacanze all'insegna del divertimento e dello sport anche nelle stagioni più calde. Tra lunghe passeggiate nei monti, seguendo i tanti sentieri, ai percorsi in mountain bike, immersi in prati fioriti, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Chi preferisce rilassarsi, poi, può rimanere nel centro cittadino, partecipando alle feste e perdendosi nei suoi vicoletti e botteghe.
Non solo alte cime. Il Piemonte nasconde luoghi affascinanti in tutta la sua Regione, come il sito naturalistico chiamato Goja del Pis, una piccola cascata con laghetto raggiungibile solo a piedi, attraverso un sentiero nella Val di Messa. Una bellezza naturale scavata nella roccia dal fiume Messa che, nel tempo, ha creato una sorta di piscina naturale non troppo profonda, ma dalle acque pure e limpide. Questo Eden italiano si trova ad Almese, a pochi km da Torino, e rappresenta il posto ideale per chi è in cerca sempre di posti insoliti e poco visitati. Una meta raggiungibile anche per chi ama viaggiare in camper.