Se siete alla ricerca di un luogo in cui passare l'estate con tanti spazi all'aria aperta e con una natura che incanta, quello è senza dubbio il Piemonte. Una regione prevalentemente montuosa e con tante bellissime mete di montagna perfette per la bella stagione, ma anche ricca di incantevoli valli di differenti lunghezze e dimensioni e che spesso presentano delle peculiarità. Andiamo a scoprire insieme quali sono le più belle. (In foto, Parco Nazionale della Val Grande)
Nelle bellissima Valle Varaita spunta dal versante della montagna una formazione rocciosa enorme: Rocca Senghi. Un gioiello della natura in cui aleggia una particolare leggenda che riguarda Dio e il Diavolo. Ma oltre a questo, nella splendida Valle Varaita è possibile vivere e respirare la vera cultura occitana.
Una valle inusuale ma assolutamente straordinaria è la Valsesia. Percorsa dal fiume Sesia, s'incunea tra la fascia prealpina e le Alpi, fino ai piedi del Monte Rosa. Un luogo selvaggio e ancora autentico, grazie alle alte quote e alle tradizioni mantenute nel tempo.
La Val di Susa è sicuramente una delle più belle valli del Piemonte. Qui si adagiano ben 39 comuni tra cui Avigliana, il centro della valle, Bardonecchia e Sestriere, famose località sciistiche, Susa, città da cui prende il nome e poi tanti altri. Da queste parti si respira una storia ricca ed antica e che racchiude tantissimi tesori da ammirare.
Il Parco Nazionale della Val Grande è l'area selvaggia più vasta d'Italia. Una vallata davvero unica in cui domina il silenzio e dove la natura è regina. Ma la Val Grande è anche storia. Il lungo racconto di una civiltà montanara narrato dai luoghi e dalla gente dei paesi che circondano quest'area.
Nella Valle Stura, e più precisamente a Demonte nella provincia di Cuneo, fioriscono da sempre tanti meravigliosi campi di lavanda. Una valle che si presenta con dolci declivi nel tratto iniziale per poi diventare più aspra e tipicamente alpina nella parte alta. Qui si estendono diversi e bellissimi comuni tra cui Pietraporzio, da cui dipartono varie escursioni.
La Val Formazza è assolutamente meravigliosa e ricca di bellezze da esplorare. Tra queste c'è l’incantevole lago di Morasco dove le montagne si specchiano. Un puro spettacolo della natura che fa dimenticare lo smog e i grattacieli grigi, la nebbia e l’umidità della città.
Al confine tra Italia e Francia e a poca distanza da Torino si trovano le Valli di Lanzo che sono un ottimo mix di sport, cultura e relax. Il punto ideale di partenza per visitarle è Lanzo Torinese, un paese che mantiene ancora uno stampo medievale e da cui è possibile raggiungere il famoso Ponte del Diavolo a picco sullo Stura.
La meravigliosa Valle Gesso inizia poco oltre l’abitato di Borgo San Dalmazzo e prosegue verso Valdieri. Da qui si entra nel Parco Naturale delle Alpi Marittime, la più estesa area protetta piemontese, dove grazie alla sua posizione particolare soggetta alla brezze marine, crescono piante mediterranee, come il ginepro fenicio ed una trentina di specie botaniche endemiche.
La Valle Pesio si contraddistingue per la bellezza e l'estensione dei boschi nonché per la varietà della flora e della fauna. È dominata dal massiccio del monte Marguareis che cela uno dei sistemi carsici più importanti dell'arco alpino occidentale. Inoltre, ci sono migliaia di grotte di diverse forme e dimensioni, con uno sviluppo sotterraneo stimato in alcune decine di chilometri.