Giornalista, viaggia fin da quando era bambina e parla correntemente inglese e francese. Curiosa, autonoma e intraprendente, odia la routine e fare la valigia.
“Qui nacque e visse Filumena Marturano, resa celebre in tutto il mondo da Eduardo De Filippo”. È la targa apposta su un palazzo di Vico San Liborio a Napoli, poco distante da piazzetta Montesanto e dall’affollatissima via Toledo.
E un murale ritrae l’attrice Sophia Loren, che con la sua interpretazione nel film “Matrimonio all’italiana” di Vittorio De Sica ha reso celebre in tutto il mondo il personaggio di Filumena Marturano, protagonista di uno dei più straordinari testi del teatro di Eduardo De Filippo del 1946.
Registrati per continuare a leggere questo contenuto